Il padiglione chiamato "
Fields of Ideas" trasmette ai visitatori un'immagine nuova e inaspettata della Germania: aperta, affabile e divertente ma prendendo sul serio il tema dell'EXPO fornendo un contributo credibile e autentico.
Il nome "Fields of Ideas" (campi di idee) è espresso nell'architettura ricordando il tipico paesaggio tedesco di campi e corridoi sotto forma di un piano paesaggistico in leggera salita.
Con il suo design e i suoi contenuti, crea la consapevolezza delle forze della natura come fonti essenziali del nostro nutrimento, che in futuro dovranno essere meglio protette e utilizzate in modo intelligente.
La mostra non solo indica soluzioni sorprendenti da affari, ricerca e politica, ma anche idee entusiasmanti dalla società civile impegnata. Allo stesso tempo, il padiglione invita i visitatori in vari modi a diventare essi stessi attivi.
L'elemento progettuale centrale del padiglione sono piante stilizzate che crescono come "
piantine di idee" dall'esposizione fino alla superficie, dove si dispiegano come una grande chioma di foglie. Combinano spazio interno ed esterno, esposizione e architettura.
Il percorso attraverso la mostra tematica conduce dalle fonti dell'alimentazione - suolo, acqua, clima e biodiversità - alla produzione e al consumo di cibo nel mondo urbano. Il Padiglione Tedesco coinvolge attivamente i visitatori. Con il “SeedBoard”, un campo di interazione mobile con cui è possibile controllare le mostre e, a seconda dei propri interessi, richiamare contenuti multimediali approfonditi, ogni visitatore ha tra le mani un compagno di esposizione. Basato sul motto del Padiglione Tedesco, il “SeedBoard” diventa un personalissimo “
Field of Ideas”.
Per conto del Ministero Federale dell'Economia e della Tecnologia, l'ARGE Padiglione Tedesco EXPO 2015 Milano è stato incaricato da Messe Frankfurt della realizzazione del Padiglione Tedesco. In qualità di appaltatore generale, l'
ARGE è il responsabile della pianificazione e della costruzione del padiglione tedesco e della mostra.
Milla & Partner è responsabile del concetto di contenuto, nonché del design dei media e della mostra, mentre
SCHMIDHUBER di Monaco è responsabile del concetto spaziale, dell'architettura e della pianificazione generale.
NUSSLI Germany di Roth vicino a Norimberga si occupa della gestione del progetto e dei lavori di costruzione.