Expo 2015 – Padiglione Angola
Fotografie, progetto, rendering e foto aeree dell'architettura, dal generale al dettaglio costruttivo.
Il Padiglione dell'Angola all'Expo 2015 di Milano è stato un'espressione significativa della cultura, delle tradizioni e delle ambizioni di sviluppo di questo paese africano.
Il tema del padiglione era "Alimentare il Pianeta, Energia per la Vita", in linea con il tema generale dell'Expo 2015. L'Angola ha declinato questo tema in un percorso specifico: "L'energia della natura". Questo tema si è focalizzato sul ruolo fondamentale delle donne angolane nella produzione alimentare e nella gestione delle risorse naturali, mettendo in luce l'importanza dell'equilibrio tra sviluppo sostenibile e tutela dell'ambiente.
Il padiglione si sviluppava su tre piani e copriva un'area di circa 2.010 metri quadrati. Il progetto architettonico del padiglione combinava elementi moderni con riferimenti alla tradizione angolana, utilizzando materiali locali e sostenibili.
Il percorso espositivo era organizzato in diverse sezioni tematiche che illustravano:
Cultura e Tradizioni: Una panoramica delle tradizioni culinarie angolane, inclusi i metodi di coltivazione e preparazione dei cibi.
Sviluppo Sostenibile: Progetti e iniziative per uno sviluppo agricolo sostenibile, con un'attenzione particolare all'uso delle risorse naturali.
Il Ruolo delle Donne: Il contributo delle donne nella società angolana, specialmente nel settore agricolo, e la loro influenza nella promozione di pratiche sostenibili.
Innovazione e Futuro: Le prospettive future per l'Angola, comprese le innovazioni tecnologiche nel settore agricolo e la gestione delle risorse naturali.
Esperienze Interattive
Il padiglione offriva diverse esperienze interattive per i visitatori, tra cui:
- Installazioni Multimediali: Video e proiezioni che illustravano la vita quotidiana e le tradizioni angolane.
- Degustazioni Gastronomiche: Assaggi di piatti tipici angolani preparati con ingredienti locali.
- Laboratori Didattici: Attività educative per i bambini, volte a sensibilizzare sui temi della sostenibilità e dell'importanza della biodiversità.
Il Padiglione dell'Angola è stato apprezzato per la sua capacità di raccontare una storia complessa e affascinante, riuscendo a coinvolgere il pubblico in un viaggio culturale ed educativo. Il padiglione ha anche vinto premi e riconoscimenti per il suo approccio innovativo e per l'efficacia nel comunicare il messaggio del paese.
L'architetto, progettista del padiglione è Paula Nascimento.
In sintesi, il Padiglione dell'Angola all'Expo 2015 è stato un esempio riuscito di come un'esposizione internazionale possa servire come piattaforma per promuovere la cultura, le tradizioni e le ambizioni di un paese, offrendo al contempo un contributo significativo alla discussione globale sui temi della sostenibilità e dello sviluppo.