Stadio Nicola Pietrangeli
Fotografie di uno degli impianti sportivi più iconici di Roma
Lo Stadio Nicola Pietrangeli è uno degli impianti sportivi più iconici di Roma, situato all'interno del complesso del Foro Italico. Progettato dall'architetto Costantino Costantini su impulso del piano urbanistico di Enrico Del Debbio, fu costruito tra il 1931 e il 1933 e inaugurato nel 1934 con un incontro di Coppa Davis tra Italia e Svizzera.
Origini e architettura
Inizialmente noto come "Stadio della Pallacorda" o "Olimpico della racchetta", lo stadio è un esempio distintivo di architettura razionalista dell'epoca fascista. È caratterizzato da gradinate in marmo di Carrara che scendono verso il campo in terra rossa, con la parte superiore delle tribune a livello del piano di calpestio del Foro Italico. Attorno al campo si ergono 18 statue in marmo raffiguranti atleti olimpici, realizzate principalmente da Eugenio Baroni, con l'eccezione del "lanciatore di palla vibrata" scolpita da Domenico Ponzi nel 1942.
Eventi storici
Lo stadio ha ospitato numerosi eventi sportivi di rilievo. Dal 1935 è sede degli Internazionali d'Italia di tennis, con alcune interruzioni, e ha accolto 20 incontri di Coppa Davis disputati dall'Italia a Roma, l'ultimo dei quali nel 2005. Nel 1948, ha ospitato il Campionato europeo maschile di pallavolo.
Intitolazione a Nicola Pietrangeli
Nel 2006, lo stadio è stato intitolato a Nicola Pietrangeli, uno dei più grandi tennisti italiani, vincitore di due titoli al Roland Garros e protagonista in Coppa Davis sia come giocatore che come capitano.
Rilevanza contemporanea
Oggi, lo Stadio Nicola Pietrangeli è considerato uno dei campi da tennis più suggestivi al mondo, grazie alla sua combinazione unica di storia, arte e sport. Durante gli Internazionali BNL d'Italia, è noto per l'atmosfera intima e la vicinanza tra pubblico e giocatori, rendendolo un luogo ambito sia per gli atleti che per gli spettatori.
Curiosità
- Capienza: 3.720 posti a sedere.
- Campo: superficie in terra rossa.
- Posizione: situato tra il Campo Centrale e la Grand Stand Arena nel Foro Italico.
- Utilizzo: oltre al tennis, ha ospitato eventi di pallavolo e taekwondo.
Lo Stadio Nicola Pietrangeli rappresenta un perfetto connubio tra patrimonio storico e passione sportiva, rendendolo un simbolo del tennis italiano e un luogo di grande fascino per gli appassionati.