La casa era il risultato di un concorso indetto dai proprietari tra i loro amici architetti.
La situazione topografica, collina, rigoroso rispetto delle ordinanze e la massima economia compositivamente risolti in un cubo bianco "cottage" di dimensioni 10 x 10 x 10 m.
Il cubo bianco è diviso in due: la metà settentrionale, con l'area di servizio, e la metà meridionale, con gli spazi serviti. Il primo include una striscia centrale con bagni, servizi igienici e scale. Le camere da letto e la cucina si affacciano direttamente a nord.
Nella metà servita ci sono gli spazi di vita e pranzo, con doppia altezza, e lo studio nella parte più alta. Lo studio gira nella sala da pranzo e questoproduce uno spazio diagonale a tripla altezza. Il carattere cubico di questa è accentuato dalla tensione del vetro a filo con la facciata e dal colore bianco con cui tutto si risolve in esso.
La Luce, il tema centrale di questa casa, nella sua direzione est-sud-ovest, viene catturata, intrappolata, da finestre e fenditure, diventando, nel suo movimento, il protagonista spaziale di questo progetto.
È uno spazio diagonale attraversato da una luce diagonale.
Disegni acquistabili
Gallerie fotografiche
Gli ultimi articoli dal blog
  • DOWNLOAD
  • GRATUITO
    per tutti
  • GRATUITO
    per utenti Archweb
  • ABBONAMENTO
    per utenti premium
  • ACQUISTO SINGOLO
    paga 1 e scarica 1
Archweb correlati