Considerato uno dei più grandi capolavori di Arata Isozaki, il Museum of Modern Art, Gunma è una testimonianza dell'ideologia architettonica di Isozaki e rappresenta un riassunto delle sue conquiste. La forma è una dichiarazione concettuale sul museo come vuoto e cornice.
L'uso di Isozaki di un cubo puro rende l'edificio senza peso e smaterializza l'architettura. Nessuna dimensione ha una gerarchia all'interno del cubo e quindi la calma e il riposo si manifestano all'interno della struttura. L'uguaglianza di ogni elemento deteriora la nozione che qualsiasi forza agisca sulle forme cubiche, e i quadrati di alluminio che mascherano la facciata nascondono la struttura per alludere ulteriormente ad una figura senza peso.
La struttura cubica del museo crea una struttura tridimensionale attorno a ogni spazio, isolando metaforicamente l'arte dal circostante parco, proprio come una cornice isola un'immagine dal suo contesto, la struttura spaziale del museo distacca gli spazi interni dal paesaggio e li dedica solo all'arte.
Disegni acquistabili
Gallerie fotografiche
Gli ultimi articoli dal blog
- DOWNLOAD
- GRATUITO
per tutti
- GRATUITO
per utenti Archweb
- ABBONAMENTO
per utenti premium
- ACQUISTO SINGOLO
paga 1 e scarica 1