Il vuoto centrale assume una forma poligonale insolita ed irregolare che diviene riferimento imminente per la progettazione del sistema di collegamento verticale, il quale presuppone un percorso anulare che circonda la corte interna. La leggera rampa di scale diviene pertanto un elemento avvolgente e nevralgico del complesso architettonico che richiama la concezione di “promenade architecturale” di Le Corbusier, esponente tra i più celebri padri dell’architettura contemporanea. Citano lo stile architettonico di quest’ultimo anche il tetto-giardino e la scelta progettuale dei pilastri che sorreggono il volume delle camere da letto.
Gli spazi relativi alla zona giorno e zona notte si organizzano prettamente su due piani, dal carattere estremamente versatile enunciano uno stile di vita libero indoor-outdoor definito principalmente in riferimento all’elemento di transizione centrale. L’abitazione e il sito si compongono come una fluida progressione di spazi interni ed esterni con caratteri e orientamenti che mutano gradualmente. Lo stile grezzo ma elegante della struttura si esplica tramite l’utilizzo predominante del cemento armato bianco a vista, utilizzato come finitura interna ed esterna per pavimenti e soffitti. Ad incentivare l’effetto di “raffinatezza spartana” si aggiunge la scelta di una pavimentazione in lastre in pietra dalla tinta di base molto simile al cemento.
Fonte: https://www.artwave.it/
Disegni acquistabili
Gallerie fotografiche
Gli ultimi articoli dal blog
- DOWNLOAD
- GRATUITO
per tutti
- GRATUITO
per utenti Archweb
- ABBONAMENTO
per utenti premium
- ACQUISTO SINGOLO
paga 1 e scarica 1