Villa Samonà (Villa le Querce), Giuseppe Samonà, 1947-1950
La villa denominata “la Quercia”, dall’albero che vi è incluso, ed è collocata nel folto del bosco, senza rilevante soluzione di continuità tra manufatto e terreno, e con spunti capaci d’indurre una sorta di spiazzamento, riconducendoci così all’organicismo nord-americano (il grande muro di pietra) come alle ricerche neoplastiche (il disegno degli infissi, l’uso del colore), o suggerendoci sul fronte d’approccio, ma subito negandolo in pianta, un trattamento miesiano delle giaciture in elevazione. A proposito di quest’architettura già F. Purini ha rilevato come sia possibile leggervi la compresenza di più universi formali in opposizione, e l’irriducibilità, apparentemente risolta in collage, di più dualismi in conflitto nel pensiero e nell’opera del Samonà, primo tra tutti quello tra il rigore dell’illuminismo e della razionalità e l’irrompervi di risonanze ed impeti arcaici, in qualche modo “barbarici”.
.......continua in formato PDF nell'articolo di Marcello Panzarella "Villa LA QUERCIA a Gibilmanna, di Giuseppe Samonà
Pubblicazione: E.JOURNAL / palermo architettura n. 07 / Marzo 2012
Disegni acquistabili
Gallerie fotografiche
Gli ultimi articoli dal blog
- DOWNLOAD
- GRATUITO
per tutti
- GRATUITO
per utenti Archweb
- ABBONAMENTO
per utenti premium
- ACQUISTO SINGOLO
paga 1 e scarica 1