Gallery

“Casa das Histórias” – Museo Paula Rêgo

Luogo di contemplazione e incontro tra arte, architettura e paesaggio



La "Casa das Histórias" – Museo Paula Rêgo, progettata da Eduardo Souto de Moura e inaugurata nel 2009 a Cascais, in Portogallo, è una delle opere più significative dell'architetto portoghese. Questo museo è dedicato all'opera dell'artista Paula Rêgo, una delle pittrici più rinomate del Portogallo.

Eduardo Souto de Moura ha concepito il progetto come un’architettura che dialoga con il linguaggio tradizionale portoghese, reinterpretandolo attraverso una sensibilità contemporanea.
Le sue principali scelte progettuali includono:

  • Materialità e tonalità cromatica - L'uso del calcestruzzo pigmentato in rosso terracotta è una delle caratteristiche distintive.
  • Volumi geometrici puri - Il progetto è composto da volumi semplici e geometrici, caratterizzati principalmente da due torri tronco-piramidali che emergono come elementi simbolici.
    L’edificio si sviluppa su un unico livello principale, facilitando l’accesso e la fruizione degli spazi.
    Gli interni sono caratterizzati da spazi flessibili, dove la luce naturale è protagonista, grazie a lucernari e aperture attentamente studiate.
  • Gioco di pieni e vuoti - L'edificio si presenta compatto, ma con aperture attentamente calibrate che consentono un controllo ottimale della luce naturale all'interno degli spazi espositivi. Souto de Moura ha lavorato sulla qualità della luce naturale, che penetra delicatamente negli spazi espositivi, creando un’illuminazione morbida e diffusa che valorizza le opere senza abbagliare i visitatori.
  • Semplicità funzionale - Gli spazi interni sono progettati per valorizzare le opere di Paula Rêgo, con un’attenzione alla flessibilità degli ambienti e alla qualità luminosa. L'architetto ha creato un’atmosfera raccolta, che facilita la contemplazione delle opere.

Il contesto e l'inserimento nel territorio

La "Casa das Histórias" si trova a Cascais, una località sulla costa portoghese ricca di storia e cultura. Eduardo Souto de Moura ha rispettato il contesto naturale e urbano, integrando l’edificio in un’area ricca di verde, circondata da pini marittimi e vegetazione autoctona.
L’architetto ha posto particolare attenzione alla relazione tra l’edificio e il giardino circostante, creando una transizione fluida tra gli spazi interni ed esterni.
La scala dell’edificio, nonostante la presenza delle torri, è contenuta, evitando di sovrastare l’ambiente circostante. Questo equilibrio permette al museo di inserirsi con eleganza nel paesaggio, senza imporsi in modo invasivo.

La semplicità apparente nasconde un progetto attentamente studiato, dove ogni dettaglio è finalizzato a creare un luogo di contemplazione e incontro tra l’arte, l’architettura e il paesaggio.
Questo progetto rappresenta un perfetto esempio dell’approccio di Souto de Moura, che combina minimalismo, attenzione al contesto e un forte senso del luogo.

dwg souto de moura

Paula Rêgo Museum

Due case a Ponte de Lima

Moledo House