Staccionate in legno
Tradizione, design e funzionalità
Le staccionate in legno rappresentano una soluzione versatile e senza tempo per delimitare spazi, proteggere aree private e valorizzare il paesaggio. Utilizzate in contesti urbani e rurali, queste strutture si adattano perfettamente a giardini, parchi, residenze private, agriturismi e spazi pubblici, conferendo un tocco di naturalezza all’ambiente garantendo un’integrazione armoniosa con il paesaggio.
La staccionata in legno a Croce di Sant’Andrea è una soluzione classica ed elegante per la delimitazione di spazi esterni. Grazie alla sua particolare struttura a travi incrociate, offre un’ottima combinazione di resistenza, estetica e trasparenza visiva.

Caratteristiche principali
Struttura a X: le traverse diagonali formano una serie di croci, creando un effetto estetico distintivo.
Buona stabilità: grazie all’intreccio delle travi, la struttura resiste meglio agli agenti atmosferici e alla pressione del vento.
Versatilità: può essere utilizzata per recinzioni di giardini, parchi, zone pedonali o delimitazioni in ambito agricolo.
Trasparenza visiva: pur delimitando lo spazio, permette il passaggio di luce e mantiene un’apertura visiva sull’ambiente circostante.
Materiali utilizzati per una staccionata in legno
I materiali scelti per la costruzione della staccionata devono garantire resistenza agli agenti atmosferici, durabilità e un’estetica naturale. Tra i legni più usati troviamo:
- Pino trattato in autoclave: economico e resistente all’umidità.
- Castagno: durevole e naturalmente resistente senza necessità di trattamenti chimici.
- Larice: ottimo per ambienti esterni, resiste bene all’acqua e all’usura.
- Abete: più leggero ed economico, ma necessita di trattamenti protettivi.
Le finiture possono includere impregnanti protettivi e vernici ecologiche, per preservare il colore naturale del legno e aumentare la resistenza.
La galleria fotografica offre una panoramica di modelli e stili, dalle decorative croci di Sant'Andrea, fino alle moderne strutture orizzontali. Ogni soluzione si distingue per materiali, dettagli costruttivi e capacità di integrarsi armoniosamente nel contesto circostante.