Registrato

Porte – Uscite di emergenza

Disegni scala 1:100

Le porte svolgono la funzione sia di ingresso principale sia di uscita di emergenza sono spesso utilizzate in edifici commerciali, pubblici o industriali, dove si combinano esigenze estetiche, funzionali e di sicurezza. Queste porte devono soddisfare criteri specifici per garantire la loro efficacia in entrambe le situazioni. Ecco alcuni punti chiave:

Requisiti Normativi

  • Normative antincendio: Devono rispettare le norme locali o internazionali (ad esempio, EN 1125 per porte con dispositivi antipanico nell’UE).
  • Omologazione come uscita di emergenza: Devono essere certificate come porte di sicurezza, garantendo un’apertura immediata e sicura in caso di emergenza.

Caratteristiche Tecniche

  • Sistema di apertura veloce: Solitamente dotate di maniglioni antipanico o barre orizzontali, che consentono l’apertura rapida verso l’esterno con una semplice pressione.
  • Resistenza al fuoco: In molti casi, devono garantire una resistenza al fuoco per un certo periodo (ad esempio EI30, EI60, etc.).
  • Funzione bidirezionale: Devono consentire un flusso bidirezionale sicuro, cioè l’ingresso normale e l’uscita rapida.
  • Chiusura automatica: Dopo l’uso, devono richiudersi automaticamente per mantenere la compartimentazione antincendio o la sicurezza del luogo.

Materiali e Design

  • Materiali robusti: Realizzate in acciaio, alluminio, vetro temperato o combinazioni, garantendo sicurezza e durabilità.
  • Estetica integrata: Spesso personalizzate per integrarsi con il design architettonico dell’edificio.
  • Vetri certificati: Se dotate di pannelli in vetro, questi devono essere di tipo antisfondamento e, in certi casi, antifuoco.

Funzionalità Accessorie

  • Accesso controllato: Possono essere dotate di sistemi di controllo elettronico (badge, tastiere, lettori biometrici) per l’ingresso, senza compromettere la funzione di uscita di emergenza.
  • Segnaletica: Devono essere ben identificate con cartelli luminosi o fotoluminescenti per indicare chiaramente che fungono anche da uscite di emergenza.

Ambiti di Applicazione

  • Edifici pubblici: Scuole, ospedali, teatri.
  • Locali commerciali: Supermercati, negozi.
  • Industrie: Fabbriche e magazzini.
  • Condomini: Dove è necessario coniugare sicurezza e accessibilità.

Manutenzione e Verifica

  • Devono essere sottoposte a manutenzione periodica per garantire la piena funzionalità, sia come ingresso principale sia come uscita di emergenza.
  • I dispositivi di apertura d’emergenza devono essere testati regolarmente.

Un esempio pratico è una porta in vetro e metallo con doppio maniglione antipanico, accessibile dall’esterno con chiave o badge ma che consente l’apertura immediata dall’interno in caso di emergenza.

Blocchi CAD consigliati

Porte interni progetto 02

DWG

Porte interni 01

DWG

Porte interni 12

DWG

Porta per interni 02

DWG

Porta interna vetrata

DWG

Porte interni 11

DWG

Porte interni 03

DWG

Porta interni sezione 02

DWG

Come funziona il download?

Per scaricare i file dal sito Archweb.com esistono 4 tipologie di download, identificate da 4 colori differenti. Scopri gli abbonamenti

Gratuito
per tutti

Gratuito
per utenti Archweb

Abbonamento
per utenti Premium

Acquisto singolo
paga 1 e scarica 1