Giuseppe Perugini
Architetto Italiano (Buenos Aires 1914 - Roma 1995)
Giuseppe Perugini (Buenos Aires, 17 marzo 1914 – Roma, 19 settembre 1995) è stato un architetto argentino che ha operato in Italia.
Giuseppe Perugini arrivato a Roma nei primi anni Trenta con l'intento di approfondire dal vero il proprio interesse per l'arte e l'architettura viene a contatto con le ancor vitali Avanguardie e con le idee razionaliste allora quasi clandestine. Si iscrive quindi a quella facoltà di Architettura che non avrebbe più abbandonato, contribuendo in seguito, come professore di Composizione Architettonica, alla formazione di gran parte degli attuali esponenti dei mondo architettonico romano.
In questi anni di studio ha modo di frequentare i Maestri della Scuola Romana, come Adalberto Libera. Laureatosi nel 1941, inizia subito una intensa attività didattica e di ricerca, espressione diretta di un credo architettonico, improntato al rispetto di un rigore formale e dimensionale di natura classica unito ad una matrice razionalista, che troviamo costantemente ribadito in tutta la sua produzione. Risultato tangibile dell’attività svolta nel campo dell'architettura e della ricerca architettonica. sono i riconoscimenti dei quali è stato insignito nel corso degli anni; tra questi: il titolo di Officier (le l'Ordre de Léopold dei Belgio (per il padiglione italiano all'Expo '58), la 1969 Henry Bacon Medalfor Memorial Architecture dell'American Institute of Arcchtects (per il Monumento delle Fosse Ardeatine) ed il Premio Inarch-Finsider 1967 per le innovazioni introdotte nell'ambito della progettazione di strutture abitative in acciaio. Ad Ulteriore dimostrazione del suo desiderio di sperimentare, è stato tra i primi studiosi a proporre, negli anni '60, l'utilizzo del computer come strumento ordinatore di elementi modulari. A tal fine ha presentato a concorsi internazionali una serie di progetti, come il ponte circolare sullo Stretto di Messina, la torre-elica di Plateau Beaubourg, nati dalla integrazione tra segni particolarmente espressivi e scelte tecnologiche d'avanguardia. Ed altri, come il noto “ospedale cibernetico” o la sede dell'UNIDO a Vienna, dove la funzione è privilegiata attraverso la scomposizione e la ricomposizione di cellule elementari aggregate elettronicamente secondo le effettive necessità, eliminando così le dispersioni convenzionali dell'oggetto architettonico tradizionale.In tutti i progetti è però leggibile la volontà di esprimere il messaggio che ogni opera deve contenere rendendo quanto più palesi possibile le sue valenze simboliche e psicologiche, ma anche il desiderio di approfondire il dialogo tra architettura e processo tecnico-scientifico esposto con un linguaggio recepibile anche dal non «iniziato». Inoltre, il confronto dialettico e la collaborazione cori dei personaggi di spicco della cultura stessa della nostra epoca come Neutra, Bakema, Moore, Arp, Mirko, e Cagli ha contribuito a rafforzare il suo originario razionalismo conducendo per astrazioni sempre più avanzate fino alla trasformazione in «simbolo» di ognuno dei suoi spunti progettuali.
Così la sua opera prima, il Monumento alle Fosse Ardeatine a Roma, contemporaneamente struttura architettonica, simbolo e memoriale, appare come una «tomba unica». Mentre gli edifici della Città Giudiziaria si configurato come una vera «cittadella», ispirata all'aspetto «urbano» ed itinerante della giustizia dell'Età Classica. Alla stessa ideologia appartengono anche la chiesa-sacrario di Piedimonte Sari Germano, il già citato ponte di Messina – tangibile emblema dei collegamento tra le due sponde, l'«esplosione cinetica» dei progetto di un polo espositivo nella Fortezza da Basso di Firenze, il binomio materia-musica del prisma dei Memorial Fermi a Chicago. Così il recentissimo monolite cubico dedicato a Natalino Sapegno, il “dinamismo” del progetto per l'aeroporto di Torino, la «casa-albero» a Fregene, sono tutte opere che nulla concedono alla forma fine a se stessa, alla occasionalità compositiva, e dalle quali traspaiono una continuità “stilistica” ed un metodo rigoroso di interpretazioni dello spazio espressi, sotto l’egida della geometria, con materiali «puri» tra i quali prevalgono acciaio e cemento armato. Ma, questo particolare «metodo» progettuale non si esaurisce nella produzione strettamente architettonica o monumentale, tant'è vero che negli interventi urbanistici, nei tratti autostradali – basti pensare al «nodo» di Restauro lungo la Palermo-Catania o addirittura nei restauri di edifici di particolare pregio – il palazzo Muti-Bussi o la Villa Mondragone – il desiderio di palesare attraverso il medium architettonico un significati derivato dalle matrici stesse dell'opera è sempre facilmente riconoscibile.
Per quanto concerne la sua attività sociopubblicistica viene chiamato subito dopo la guerra a partecipare alle iniziative promosse dal Ministero LL.PP. per la formulazione di una normativa destinata a uniformare i processi di ricostruzione del Paese. Negli anni successivi, dal consiglio di amministrazione dell'I.S.E.S., contribuisce al recupero delle zone terremotate del Belice. Fa quindi parte della Consulta dei Ministero P.I. per le normative sull'edilizia scolastica e, tra il 1962 cd il 1966, come presidente dell'Ordine gli Architetti di Roma e Lazio, partecipa al dibattito sulla equipollenza dei titoli professionali all'interno della CEE. E’ anche presidente dell'Opera Universitaria, membro di commissione in numerosi concorsi nazionali e internazionali, membro della commissione edilizia e della commissione per lo studio dei nuovo assetto urbanistico dell'area metropolitana di Roma, nonché fondatore dell'A.P.A.O. – Associazione per l'Architettura Organica – e dei Circolo di Roma.
Tra i suoi scritti troviamo dei saggi e delle opere dedicati all'analisi della cultura architettonica contemporanea (La forma in architettura, Roma 1953), al confronto tra teoria e costruito Architettura di Borromini nella chiesa di S. Maria dei Sette Dolori, Roma 1959 e Modelli borrominiani in S. Giovanni dei Fiorentini, Roma (1962), all'intervento michelangiolesco in Campidoglio in AA.VV., Il Campidoglio di Michelangelo, Accademia di San Luca, Roma (1965) ed alle potenzialità applicative del mezzo elettronico in architettura…Wikipedia…>>
Fonte: http://www.architettiroma.it
Opere e progetti
Come funziona il download?
Per scaricare i file dal sito Archweb.com esistono 4 tipologie di download, identificate da 4 colori differenti. Scopri gli abbonamenti
Gratuito
per tutti
Gratuito
per utenti Archweb
Abbonamento
per utenti Premium
Acquisto singolo
paga 1 e scarica 1