Chiara Del Core 16 mar 2020 approfondimento 0 commenti
Illuminazione e sicurezza

Un aspetto molto importante per garantire la libera e sicura fruizione di un parcheggio multipiano, è rappresentato dall’illuminazione degli spazi che lo compongono. Secondo la normativa, il valore non dev’essere inferiore ai 20 lux, proprio come nelle zone di passaggio quali vani scala, corsie e percorsi pedonali. Per quanto riguarda le zone di lavoro e di controllo, occupate dal personale della struttura, esse dovranno godere di un’intensità luminosa maggiore, al fine di garantire il libero svolgimento delle attività lavorative. Inoltre, l’illuminazione ha una funzione indispensabile in termini di sicurezza, con gli apparecchi di emergenza in grado di assicurare la presenza della luce in zone di ingresso ed uscita anche in caso di malfunzionamento del sistema illuminotecnico principale. Infine, il parcheggio multipiano è dotato di pratici display informativi, muniti di luci a LED che favoriscono il corretto utilizzo degli spazi di stallo e manovra.


Sistemi di informazione e controllo

Per quanto riguarda la sicurezza e la fruibilità per l’utente, i parcheggi multipiano possono essere dotati di sistemi specifici volti ad aumentarne la funzionalità ed il successo.


DISPOSITIVI DI AVVISO
Al fine di avvisare l’utente che proviene dall’esterno circa lo stato di occupazione dei posti auto distribuiti ai vari piani, risulta essere ottimale l’inserimento di display informativi all’ingresso del parcheggio multipiano. Si tratta di sistemi illuminati (luce verde - luce rossa) che si trovano molto frequentemente nelle strutture adibite a parcheggio pubblico, in corrispondenza di poli attrattori cittadini quali centri commerciali, multisale, aree sportive. I dispositivi prevedono un sistema di indirizzamento ai piani e allo stallo libero. In questo modo, vengono evitate inutili code e viene facilitato l’uso della struttura da parte del fruitore già a conoscenza della direzione da seguire.


SISTEMI DI GESTIONE

Appartengono a tale categoria tutti quei sistemi che trasmettono i dati utili ai dispositivi di avviso. Si tratta di sensori che danno informazioni sulla situazione di stanziamento delle auto, comunicando al sistema di controllo generale quanti stalli siano liberi e quanti siano occupati in una zona specifica del parcheggio multipiano. I sistemi di gestione di tali strutture sono indispensabili per il corretto funzionamento dei dispositivi di avviso, inseriti con l’obiettivo di migliorare l’esperienza del cliente grazie alla riduzione dei tempi di ricerca del parcheggio e all’indicazione del percorso da seguire per raggiungere lo stallo libero.


SISTEMI DI CONTROLLO

Per quanto riguarda i singoli posti auto, talvolta, nel caso di strutture multipiano che prevedono il servizio di custodia prolungata e sorvegliata, possono essere presenti soluzioni di controllo dello stallo. Qualora siano previste aree riservate, le stesse saranno dotate di dissuasori fissi o mobili che ne garantiscono la prenotazione e l’inaccessibilità alle altre auto in entrata.


Soluzioni di mitigazione ambientale

Come accennato precedentemente, la necessità crescente di posti auto, causata dalle abitudini dei cittadini sempre più legati agli spostamenti veicolari, costituisce causa primaria dell’aumento della domanda di strutture destinate a tale uso. Inoltre, la ricerca dello stallo libero dove poter lasciare la vettura, causerebbe il 30% della congestione del traffico ed un conseguente aumento consistente dello smog. All’interno di questo scenario, i progettisti hanno iniziato a pensare a soluzioni che potessero integrare le strutture adibite a parcheggio nel contesto urbano. Ne costituisce esempio concreto l’interpretazione in chiave ecologica dei parcheggi interrati multipiano, dotati di coperture sfruttate per l’inserimento di aree verdi comuni.

Si tratta di una tendenza sempre più diffusa che si pone il duplice scopo di riqualificare l’area di interesse e di fornire al cittadino spazi ricreativi che fungono da veri e propri polmoni del tessuto urbano. Al centro di tale modus operandi si pone il principio della sostenibilità interpretata a 360°, dal punto di vista ecologico, economico e sociale. Infatti, le strutture multipiano garantiscono la massimizzazione dello spazio, fornendo a pari volume un numero elevato di stalli per le auto, un’ottimizzazione delle spese di gestione ed una maggiore qualità funzionale. Nel caso dei silos meccanizzati ad esempio, l’utilizzo dei sistemi automatizzati per la gestione delle auto, riduce nettamente lo smog prodotto dai veicoli che in questo caso vengono spostati a motore spento. Spetta quindi al progettista il compito di adoperare le scelte migliori, al fine di ottimizzare i costi e favorire il risparmio energetico di tutte le strutture adibite a parcheggio multipiano.


Esempi realizzati

Sin da principio, la progettazione dei parcheggi multipiano ha trascurato l’aspetto estetico, in favore di un’esasperazione puramente funzionale. Si tratta di un errore grave, soprattutto nel caso dei manufatti con sviluppo fuori terra, poiché tali sistemi rappresentano vere e proprie tipologie edilizie che si inseriscono nel tessuto urbano. Tuttavia, negli ultimi decenni sono stati svariati gli esempi realizzati, degni di nota in termini di qualità costruttiva e pregio estetico. Talvolta tali strutture vengono considerate vere e proprie opere di architettura contemporanea.

Al Jahra Court Automatic Parking System – Kuwait – 2016
È stato definito il più grande parcheggio automatizzato e con oltre 2000 posti auto, detiene il primato mondiale nel suo genere. La massimizzazione dello spazio e le rapidissime tempistiche di gestione e recupero dei veicoli, ne fanno una realizzazione esemplare. Situato nella zona contigua al complesso giudiziario di Al Jahra in Kuwait, la struttura si caratterizza per l’elevata capienza, triplicata rispetto a quella delle tipologia aventi il medesimo volume. Il parcheggio si serve di sistemi di automazione in grado di gestire i veicoli durante tutto il tempo di accoglienza, stallo ed uscita.




Foto: https://www.roboticparking.com/projects/al-jahra-court-kuwait/

Cliniques Universitaires Saint Luc, Bruxelles Belgio – 2016 (park visitatori ospedale)
Il progetto di questo parcheggio si è posto come obiettivo primario quello di fornire una struttura che coniugasse estetica e funzionalità per i visitatori del contiguo ospedale. Costruito facendo largo uso di materiali naturali, il parcheggio multipiano garantisce un alto livello di illuminazione ed areazione naturale. Le dimensioni generose sono destinate ad ospitare oltre 900 stalli per i veicoli dei futuri fruitori. La struttura, inaugurata nell’ottobre 2011, si integra con armonia al contesto e si sviluppa su due livelli fuori terra e tre interrati. Il tetto è stato funzionalizzato a verde con un giardino che si connette alle vicine residenze. Le facciate realizzate con pannelli rigidi di legno, si pongono in contrasto con gli archetipi della preesistenza ma si sposano bene con il paesaggio collinare circostante. Le linee sinuose del parcheggio, che è stato paragonato ad un canyon per i vuoti ricreati per favorire il passaggio della luce e dell’aria, si inseriscono alla perfezione sul lotto. Il risultato è un parcheggio multipiano molto lontano dalla concezione di struttura antiestetica e impattante rispetto all’ambiente in cui si colloca.




Foto: Lieven Van Landschoot - www.archdaily.com

Parcheggio Quick Morelli, Napoli – 2011 (park tessuto storico)
Si tratta di un progetto molto ambizioso che si è posto come obiettivo quello di coniugare la valenza storica di un bene preesistente e quella innovativa della nuova struttura destinata a parcheggio. Situata nel cuore di Napoli, nel quartiere di Chiaia, ricco di negozi e servizi, la grotta ha da sempre rappresentato simbolo storico della città. La necessità di posti auto in tale quartiere era particolarmente sentita e per questo motivo la nuova struttura è stata concepita per offrire 2000 posti a rotazione tra box e stalli per autovetture.
Grazie alle altezze generose della grotta (in alcune zone si raggiungono i 40 mt), il progetto ha previsto l’inserimento di una struttura che si sviluppa su sette piani di cui quattro fuori terra e tre interrati.



I vari livelli sono collegati tra loro da rampe carrabili ed ascensori racchiusi in involucri di vetro, grazie ai quali è possibile godere della vista scenica della grotta. Il nutrito sistema di videosorveglianza garantisce la sicurezza delle auto 24 h su 24 e la funzionalità a rotazione permette l’utilizzo del parcheggio ad un ampio bacino di utenza. Oltre a tale uso, il parcheggio Quick Morelli offre molti altri servizi al cittadino e ai turisti: autolavaggio, noleggio bici, ricarica di auto elettriche, bancomat. Inoltre, in posizione centrale si trova un’ampia area adibita a spazi multifunzionali per feste private, mostre e convegni. Questo esempio di perfetta coesione funzionale tra antico e moderno ha guadagnato il titolo di “parcheggio più bello del mondo”.




Foto: Arketipo magazine

Sinking Ship, Seattle – 1965
Costruito negli anni ’60 del ‘900, in occasione della riqualificazione del quartiere, è un esempio unico nel suo genere. La denominazione “nave che affonda” deriva dalla sua stravagante conformazione, risultato del perfetto adattamento ai livelli stradali del lotto su cui sorge. Ne risulta un’architettura triangolare, inclinata e ripida che al suo interno ospita un parcheggio multipiano. La struttura è stata concepita per facilitare gli accessi a partire dalle strade circostanti, favorendo così il flusso delle auto senza creare congestioni del traffico. Nonostante nel corso degli anni tale esempio di parcheggio multipiano sia stato al centro di numerosi dibattiti che lo consideravano inappetibile dal punto di vista dell’estetica e delle scelte formali, oggi è stato rivalutato grazie alla sua unicità ed alla capacità di conformarsi totalmente all’andamento del sito in cui è inserito.


FONTE: https://pauldorpat.com -  Fotografia di Paul Dorpat 
   
 
© Archweb.it riproduzione riservata - E' possibile condividere con un link alla pagina
    
0 Commenti:
Nessun commento inserito
Lascia un commento
Per inserire un commento devi effettuare l'autenticazione
Condividi sui social
Categorie
pagine correlate
Blocchi cad consigliati

Parcheggio interrato 01

DWG

Parcheggio interrato 04

DWG

Parcheggio multipiano 01

DWG

Parcheggio multipiano 04

DWG

Banca dati Auto (ITA)

ZIP

Ascensore per auto 02

DWG
Archweb correlati