Marchi e certificazioni
È quindi chiaro come i materiali impiegati per pareti, pavimenti e componenti d’arredo debbano essere certificati e garantiti da parte dei produttori e dei venditori. Tra le certificazioni che occorre richiedere per ottenere una maggiore tutela rispetto ai propri acquisti se ne annoverano alcune:
Marchio CE
Si tratta di un’etichetta obbligatoria per tutti i prodotti, materiali e kit che saranno inseriti in opere di costruzione o in parti di esse e commercializzati in territorio europeo. Nel caso di arredi e componenti non strutturali, i prodotti devono essere marchiati CE con verifiche eseguite dal costruttore. Con il marchio CE il produttore assicura la conformità del materiale ai requisiti di sicurezza, salute e alla normativa tecnica.
Marchio FSC
Il marchio Forest Stewardship Council è applicato a prodotti e soluzioni interamente costituite in legno proveniente da foreste certificate. I produttori che sostengono la causa ambientale, collaborano per contrastare i fenomeni della deforestazione. Il marchio infatti garantisce una crescita ed un taglio degli alberi sostenibile con programmi di ricrescita e conservazione delle specie. Inoltre, il legno prodotto può essere recuperato e riciclato in modo coerente ai principi dell’economia circolare.
Marchio 100% Made in Italy
Applicato soprattutto nel settore dell’arredamento, il marchio “Made in Italy” attesta che la produzione è avvenuta in territorio nazionale, nel pieno rispetto degli standard qualitativi. Oggi è una caratteristica sempre più richiesta dal cliente che preferisce acquistare un prodotto di pregio dal punto di vista prestazionale e compositivo.
Marchio IMQ
Applicato ai prodotti appartenenti al settore elettronico e idricosanitario, attesta la reale applicazione delle verifiche di sicurezza.
Etichetta ECOLABEL
Indica le caratteristiche del prodotto in termini di qualità ecologica a livello europeo; i prodotti con etichetta Ecolabel sono contraddistinti dal rispetto per l’ambiente, garantito durante tutta la loro vita. L’etichetta si può trovare su arredo in legno, prodotti vernicianti, rubinetteria e sanitari.
Autodichiarazione ambientale
Si tratta di notificazioni indipendenti che necessitano di una verifica successiva per dimostrarne la reale validità. Uno degli esempi più noti è il Ciclo di Mobius, rappresentato da un simbolo verde molto conosciuto che indica il livello di riciclabilità del prodotto e quanto materiale riciclato contiene.
© Archweb.com riproduzione riservata - E' possibile condividere con un link alla pagina