3. Il divano di velluto
Che sia a due o più posti, il divano di velluto non può mancare nella casa dal sapore vintage. Sarà bene sceglierlo per la sua comodità, in tinta con il resto della casa o in una colorazione diversa per renderlo elemento cardine dell’ambiente.
4. La sedia a dondolo
Evocativa di un’atmosfera quasi fiabesca, la sedia a dondolo è perfetta se l’ambiente ha dimensioni generose. Preferibilmente in legno, può essere arricchita da sedili imbottiti e cuscini in velluto nelle tinte del borgogna, verde e ocra. Grazie al suo movimento oscillatorio sarà possibile godere di momenti di pace e relax.
5. Il letto in ferro battuto
Uno dei maggiori vantaggi del letto in ferro battuto consiste nella possibilità di inserirlo in ambienti con armadi e arredi in stile diverso. Spesso si tratta di prodotti artigianali che vengono sottoposti a numerose lavorazioni per renderli antichizzati e riccamente decorati. Il risultato è un letto dal sapore romantico e ricercato.
6. I Bauli e le ceste
Oltre a mantenere l’ordine all’interno degli ambienti, ceste e bauli rappresentano complementi in grado di arricchire l’estetica della camera. Qualora se ne abbia la possibilità, è consigliato recuperare i vecchi bauli delle nonne, veri e propri pezzi di antiquariato e dal prezioso valore economico ed affettivo. Nel caso delle ceste, il tocco in più viene dato da fiocchi e passamanerie in raso o velluto.
7. Le porcellane antiche, i centrini e le tovaglie
Attraverso un’attenta ricerca, sarà possibile selezionare antiche porcellane o complementi
realizzati artigianalmente con la cura di un tempo. Piatti, teiere e tazzine potranno essere riposte all’interno di credenze in legno massello o su centrini ricamati a mano. Tutti i tessili per la cucina sono preferibili in fibre naturali come cotone e lino.

Foto: Unsplash
8. La carta da parati
Regina indiscussa negli ambienti interni del passato e del presente, la carta da parati non può mancare nella casa in stile cottagecore. È ottimale scegliere texture e motivi dal
sapore retrò come paesaggi agresti, elementi vegetali e fiori colorati. La scelta vincente è quella di inserirla in cucina, prestando attenzione al trattamento impermeabilizzante. L’effetto sorpresa sarà garantito.
9. Le pentole e le stoviglie a vista
Può sembrare una scelta azzardata, soprattutto per chi tiene molto all’ordine e all’igiene, ma stoviglie e pentole a vista donano alla cucina un aspetto caldo, accogliente e “vissuto”. Insomma, tutto ciò che si addice ad una casa cottagecore. Da appendere ai binari sulla dorsale della cucina o ai ganci distribuiti secondo un ordine preciso sulle pareti, assicureranno
praticità e velocità nell’uso.
10. I fiori di stagione e le piante
L’elemento verde negli spazi al chiuso ha da sempre donato una particolare
vitalità, rendendo gli ambienti più freschi e rilassanti. Ne sono un esempio i vasi con fiori di stagione sui tavoli in legno grezzo, le piante aromatiche sul davanzale o ancora i fiori in vasi sospesi o a parete. Infine, se si è amanti dei complementi d’arredo vintage, saranno perfetti vasi antichi con bassorilievi o decorazioni intagliate.
Per scoprire la bellezza del disegno in 2d di un vaso antico clicca qui
© Archweb.com riproduzione riservata - E' possibile condividere con un link alla pagina