Profili termici notturni nell’isola di calore urbana e nell’area rurale circostante
Le circolazioni indotte dall’isola di calore possono interagire in modi complessi con altre circolazioni locali (brezze mare-terra, brezze di valle).
Gli effetti dell’isola di calore notturna sulla qualità dell’aria possono essere rilevanti, ma non è noto a priori se siano positivi o negativi. La presenza di uno strato turbolento rimescolato notturno, sovrastato da un’inversione termica in quota, diluisce l’effetto locale delle emissioni inquinanti distribuendole in tutta l’area urbana, ma può così favorire le reazioni chimiche che danno luogo alla formazione di particolato secondario.
Nello schema inferiore, le circolazioni indotte dall’isola di calore.
Le circolazioni indotte dall’isola di calore possono richiamare dalla campagna aria più pulita, ma possono anche far convergere verso il centro l’aria inquinata di aree industriali o arterie stradali periferiche.

Fonte: Microclima urbano: impatto dell’urbanizzazione sulle condizioni climatiche locali e fattori di mitigazione
A cura di Giovanni Bonafè
 
Blocchi cad consigliati

Movimenti del vento

DWG

Estensione scia del vento 01

DWG

Estensione scia del vento 02

DWG

Bilancio energetico superficie

DWG

Carta del sole 01

DWG

Percorso del sole

DWG
  • TIPOLOGIE DI DOWNLOAD
  • GRATUITO
    per tutti
  • GRATUITO
    per utenti Archweb
  • ABBONAMENTO
    per utenti premium
  • ACQUISTO SINGOLO
    paga 1 e scarica 1
Scarica gratis
0,26MB
Descrizione
File dwg in scala 1:100 (metri)
 
Dettagli
  • Bioclimatica
  • Formato: DWG
  • Dimensioni: 2D
  • Download: gratuito
  • Autore: Archweb .com
Condividi sui social
Blocchi cad consigliati

Movimenti del vento

DWG

Estensione scia del vento 01

DWG

Estensione scia del vento 02

DWG

Bilancio energetico superficie

DWG

Carta del sole 01

DWG

Percorso del sole

DWG