7 suggerimenti per Photoshop
7 suggerimenti per diventare un professionista di Photoshop
7 suggerimenti per diventare un professionista di Photoshop
Adobe Photoshop è comunemente considerato come sinonimo di tutte le forme di arte digitale. Fin dall’età della pietra della computer grafica, del rendering e della visualizzazione post-produzione saper usare Photoshop significa avere una marcia in più nel settore della grafica.
Oggi il programma ha subito tantissimi cambiamenti, sia per quanto riguarda la qualità del prodotto finale sia per quanto riguarda la sua usabilità. Tuttavia, per principianti e professionisti meno esperti, districarsi attraverso il ginepraio di opzioni, impostazioni, strumenti e tecniche di Photoshop può ancora essere un esercizio complicato.
7 consigli per diventare un professionista affermato con Photoshop!
- Crea una scorciatoia da tastiera per usare al meglio Photoshop
- Uso dello strumento Lazo magnetico
- Usa lo strumento Bacchetta magica
- Comprendere i livelli di regolazione
- Come utilizzare da vero professionista la gestione dei livelli
- Pennello correttivo di Photoshop
Quando inizi a utilizzare Photoshop per lavori professionali, le scorciatoie da tastiera saranno fondamentali per mantenere l’efficienza e assicurarti di ottenere il risultato migliore nel tempo minore.
Lo strumento Lazo magnetico consente all’utente di separare rapidamente aree di una foto o di un’immagine senza dover passare attraverso un noioso lavoro di mouse.
Lo strumento Lazo facilita la modifica delle immagini e migliora l’esecuzione di altre azioni senza influire sul resto dell’immagine. Se sei troppo pigro per separare un oggetto dal suo contorno utilizzando i metodi classici, con Photoshop sarà possibile utilizzare lo strumento bacchetta magica e risolvere facilmente il problema.
Con la bacchetta magica di Photoshop è possibile selezionare una determinata area di colore uniforme senza “perdere del tempo” a selezionare e senza tracciarne il contenuto. Per un lavoro di post-produzione, pochi strumenti sono più importanti dei livelli di regolazione per ottenere un’immagine finale ottimale. Questa semplice funzione consente ai progettisti di regolare la tonalità, il colore e la saturazione di un’immagine aggiungendo o modificando semplicemente un filtro di livello superiore.
I livelli di un’immagine diventeranno rapidamente (non appena farai i primi passi nella conoscenza del software) i tuoi trucchi preferiti. Quando si ha la necessità di lavorare su un’immagine ampia e complessa, realizzata con molti livelli e sottolivelli, è fondamentale mantenerli etichettati e organizzati in modo da renderli di facile gestione, creando un sistema di gerarchie ben preciso.
Se, una volta ultimate, le nostre immagini presentano imperfezioni da correggere, grazie allo strumento pennello correttivo possiamo intervenire e risolvere i diversi ed eventuali problemi grafici.
Il pennello correttivo automatico, soprattutto per i principianti, è il vero asso nella manica, lo strumento che realmente ha reso famoso Photoshop in tutto il mondo e che renderà la vita dei progettisti molto più semplice.
- Impara a usare e comprendere gli istogrammi
Gli istogrammi su Photoshop descrivono le diverse modalità con le quali i valori dei pixel componenti l’immagine sono distribuiti nell’immagine stessa, dove un grafico rappresenta il numero di pixel esatto per ogni grado d’intensità del colore. Gli istogrammi ci restituiscono informazioni sui particolari grafici presenti nelle aree di ombra, nei mezzitoni e nelle aree di luce. L’analisi corretta di questi dati ci aiuta a determinare più professionalmente se un’immagine contiene sufficienti particolari per consentire una buona correzione.