Questa casa unifamiliare si trova ai piedi del monte San Giorgio, sulle rive del lago di Lugano. La casa stabilisce un gioco dialettico con l'ambiente, enfatizzato dalla sua minima occupazione del sito e dal sottile ponte di metallo che stabilisce il rapporto fisico tra la casa e la montagna. La "torre", virtualmente definita da quattro pilastri angolari e scolpita con tagli geometrici attraverso i quali penetra la luce, è organizzata lungo l'asse verticale in un susseguirsi di diverse situazioni e ritmi architettonici. La compenetrazione spaziale tra interno ed esterno dà così forma a una "zona filtro", i terrazzi all'interno del perimetro nella sua organizzazione funzionale: la parte superiore ospita l'atrio d'ingresso, uno studio e le scale che conducono ai piani inferiori. Questi livelli sono parzialmente aperti e in comunicazione con la zona giorno e pranzo sottostante, mentre i servizi sono collocati nel seminterrato.
Disegni acquistabili
Gallerie fotografiche
Gli ultimi articoli dal blog
- DOWNLOAD
- GRATUITO
per tutti
- GRATUITO
per utenti Archweb
- ABBONAMENTO
per utenti premium
- ACQUISTO SINGOLO
paga 1 e scarica 1