In questo progetto nel quartire Weissenhof a Stoccarda i cinque punti dell'architettura di Le Corbusier sembrano maturi.
L'uso dei pilotis è presente, c'è il giardino pensile, la finestra a nastro, la pianta e la facciata libera.
La facciata libera significava per Le Corbusier la possibilità di liberare le funzioni portanti dell'involucro murale, per ordinare il pieno e il vuoto con criteri compositivi e geometrici.
In questo progetto è presente una grande finestra a doppia altezza, finestre laterali allungate e un piccolo balcone di affaccio all'esterno.
La pianta libera è evidente nella plasticità in cui vengono gestite le pareti tra dritte e curve, indipendentemente dal ruolo strutturale svolto dagli snelli pilotis.
All'ultimo piano, la trave che corre lungo i due lati liberi della terrazza ricostruisce la forma primaria, il volume generale si presenta quindi come un parallelepipedo puro.
Disegni acquistabili
Gallerie fotografiche
Gli ultimi articoli dal blog
- DOWNLOAD
- GRATUITO
per tutti
- GRATUITO
per utenti Archweb
- ABBONAMENTO
per utenti premium
- ACQUISTO SINGOLO
paga 1 e scarica 1