La casa doppia combina due diversi appartamenti simmetrici uniti da una fila di pilotis e una finestra a nastro lunga quanto l'edificio.
Questa architettura ha una struttura in acciaio e rappresenta in maniera evidente l’abitazione concepita come "macchina per abitare": all’interno uno stretto corridoio svolge la funzione di distributore e connessione tra i vari ambienti, Le Corbusier sottolineerà avere le stesse dimensioni di quelli presenti nei vagoni dei treni.
In questa architettura vengono presentati i cambiamenti di uso dello spazio tra il giorno e la notte.
I salotti vengono convertiti in camere da letto durante la notte, gli arredi con i letti a scomparsa consentono di lasciare libero lo spazio durante il giorno.
All’ultimo piano, ambienti studio-libreria si aprono verso il tetto-giardino che diventa un luogo fondamentale della moderna concezione dell’abitare.
 
Disegni acquistabili
Gallerie fotografiche
Gli ultimi articoli dal blog
  • DOWNLOAD
  • GRATUITO
    per tutti
  • GRATUITO
    per utenti Archweb
  • ABBONAMENTO
    per utenti premium
  • ACQUISTO SINGOLO
    paga 1 e scarica 1
Archweb correlati