La scala di Michelangelo nella Biblioteca Medicea Laurenziana Firenze (Italia)
Il problema del dislivello tra vestibolo e sala di lettura richiese la creazione di uno scalone. 
La celebre scala tripartita disegnata dal Buonarroti per essere realizzata in legno e che poi Bartolomeo Ammannati eseguì in pietra serena.
Per la prima volta si può riconoscere un'anticipazione dello stile barocco che di lì a poco avrebbe invaso l'Europa. Se infatti le linee rette delle parti laterali sono pienamente rinascimentali, i monumentali gradini centrali, di forma ellittica come una immaginaria colata di pietra, sono un'invenzione originale di Michelangelo; questa particolare linea curvata fu usata anche nei sepolcri medicei della Sagrestia Nuova e nelle arcate del ponte Santa Trinita. La scala è infatti costituita da una parte centrale dove domina la curva e da altri due accessi laterali con gradini squadrati. Lo spettatore davanti all'ingresso vive l'emozione di assistere a una vera e propria cascata di materia viva trattenuta dalla presenza di due rigide balaustre.....Wikipedia...>>

La scala di Michelangelo nella Biblioteca Medicea Laurenziana
 
Disegni acquistabili
Gallerie fotografiche
Gli ultimi articoli dal blog
  • DOWNLOAD
  • GRATUITO
    per tutti
  • GRATUITO
    per utenti Archweb
  • ABBONAMENTO
    per utenti premium
  • ACQUISTO SINGOLO
    paga 1 e scarica 1
Archweb correlati