Archweb .com 23 apr 2019 Per non dimenticare 0 commenti

“Bic/Bic/Bic – Bic Cristal - Nessuno disegna tanto per disegnare.

Disegnare non è un hobby, disegnare, in Architettura, significa dover risolvere un problema.
Gli architetti disegnano per dovere, non per piacere; come nella Scuola di Belle Arti, dove c’era un orario, un modello, un professore, e noi alunni chiusi tra i cavalletti. Disegnare, in Architettura, è correre contro il tempo, prendere ciò che sta a portata di mano: una scatola di fiammiferi, un biglietto del tram, un pacchetto di sigarette rovesciato, i sacchetti per il mal d’aria che si trovano in aereo, oppure il nostro quaderno, che non deve avere carta di pregio.
La carta, se è di buona qualità, spessa, ci intimidisce, facciamo cerimonie, ci inibisce i gesti, e non è per la grammatura della carta che passiamo ai posteri.
Anche la penna deve essere banale, leggera, anonima e disponibile in ogni angolo della città.
Una penna di marca, di buon design, ci distoglie dall’obbiettivo, ci distrae perché ne avvertiamo il peso, la qualità che le impedisce di ostruirsi se anche i gesti sono frenetici.
Anche disegnare con la matita può non essere la migliore soluzione. Quando constatiamo che stiamo ottenendo risultati poco brillanti, potremmo lasciarci andare ad amabili trame, accennare nuances di graffite e ritardare l’indifferibile: “La Costruzione della Forma”. (Quanto ad aggiungere colori, poi, nemmeno a parlarne).
Quasi sempre disegno e scrivo con una Bic Cristal, nera, uguale a se stessa da quarant’anni. Non spande, il tratto non varia, scrive anche se la si dimentica aperta, è sempre disponibile in qualunque negozio.
Quando finisce, torna vergine, trasparente, e sono 14,5 cm di plastica da buttar via. Con mezzo euro possiamo ricominciare a schizzare, fino alla prossima e così via di seguito… “  
Eduardo Souto de Moura
"Lavoro con due squadrette, un doppio decimetro, la pennetta con pennino e l’inchiostro di china.
Chilometri di disegni, perché il disegno è una verifica del mio pensiero ma è anche una costruzione in sé stesso."
Mario Ridolfi
"I miei pensieri guidano la mano e la mano dimostra se il pensiero è giusto."
Ludwig Mies van der Rohe
 “Talvolta l'architettura cerca il silenzio e il vuoto in cui la nostra coscienza si possa ritrovare. Il silenzio è un pò come il buio: bisogna avere il coraggio di guardarlo. ... Quindi l'architettura è anche l'arte di creare i luoghi per il silenzio, per la meditazione.”
Renzo Piano
“L’opera non è soltanto l’oggetto, ma anche quello che lo circonda e i vuoti, gli spazi.” 
Oscar Niemeyer
L'architettura è creazione di volumi, e il suo scopo non è di rivestire ma essenzialmente di racchiudere lo spazio.
Peter Behrens
Lo spazio è il respiro dell'arte.
Frank Lloyd Wright
Spazio, spazio: gli architetti parlano sempre di spazio! Ma la creazione di uno spazio non significa automaticamente architettura. Con lo stesso spazio, è possibile fare un capolavoro o causare un disastro.
Jean Nouvel
"Io creo un ordine architettonico sulla base della geometria: quadrati, cerchi, triangoli e rettangoli. Tento di usare forze nell'area dove sto costruendo, per ripristinare l'unità tra la casa e la natura"
Tadao Ando
La mia architettura è fatta con lo strumento dell'architetto, che è il disegno e solo il disegno
Carlo Scarpa
“L’architettura antica seppe per sensibilità e coltivata esperienza che un muro di per sé è realtà usurata, non toccante, scialba, e che se lo si vuole far vivere, esprimere, fare denso di esistenza, bisogna operarvi sopra in qualche modo, eccitare evocare le sue forze, far da esso erompere gesti e corrugamenti che ne esaltino la presenza. Le cornici, le modanature, sono appunto gli elementi ove la realtà, la concretezza, di un’architettura sembra rilevarsi nella sua massima forza.”
Luigi Moretti
   
0 Commenti:
Nessun commento inserito
Lascia un commento
Per inserire un commento devi effettuare l'autenticazione
Condividi sui social
Categorie
pagine correlate
Blocchi cad consigliati

a-Progetto villa 04

DWG

a-Progetto villa 07

DWG

Case a schiera 10

DWG

Case a schiera 12

DWG

Aggregazioni residenze 03

DWG

Aggregazioni residenze 07

DWG
Archweb correlati