Chiara Del Core 1 lug 2021 approfondimento 0 commenti

Evoluzione e cambiamento nella progettazione degli edifici sacri

Il precedente excursus sull’architettura dei luoghi sacri relativi ai principali monoteismi ha lo scopo di fornire un quadro complessivo della tematica. Ma ad oggi, che cosa è cambiato nella progettazione rispetto al passato?
Se consideriamo il caso specifico delle chiese moderne, occorre fare alcune osservazioni. È infatti indispensabile puntualizzare come l’approccio alla progettazione di tali luoghi sacri sia cambiato e come sia avvenuta una lenta e progressiva rivoluzione a livello formale. 

Il primo aspetto riguarda l’involucro dell’edificio: se un tempo costituiva elemento caratterizzante, dall’alto valore simbolico, oggi si sveste di tale funzione, divenendo in alcuni casi, espressione del luogo in cui si trova o libera interpretazione dell’architetto. Cambia anche il rapporto pieni-vuoti poiché ad esempio l’architettura sacra gotica si distingueva per le poche e piccole aperture che garantivano spazi interni cupi e misteriosi, oggi invece, talvolta si eccede con le vetrate. Per quanto riguarda l’impianto della chiesa, un tempo esso era a croce greca o latina. Gli attuali edifici spesso non presentano tale conformazione planimetrica anche se la croce è sempre presente dietro all’altare o nel programma iconografico. Negli spazi interni l’abside era ed è ancora rivolto ad est, tuttavia se un tempo il celebrante dava le spalle ai fedeli, oggi si rivolge direttamente a loro. Infine, le ricche e antiche decorazioni lasciano spazio ad ambienti più spogli e minimali.

   
L’Iglesia de Iesu di Rafael Moneo è rappresentazione concreta di come l’impianto a croce sia stato rivisitato in chiave moderna e di come il simbolo cristiano permei l’intero edificio (Vedi i disegni dwg)
Foto: Francisco Berreteaga 
 
Ci sono poi alcuni elementi che è bene osservare nel corso dell’iter progettuale, al fine di garantire un’esperienza piacevole e sicura per il fedele. Vediamoli di seguito:
  
Accessibilità
È indispensabile assicurare la completa accessibilità a tutti, attraverso l’eliminazione delle barriere architettoniche e l’inserimento di opportune rampe esterne. Inoltre, è bene prevedere pavimentazioni antiscivolo ed assicurare l’assenza di ostacoli per il libero movimento, al fine di garantire un’adeguata viabilità pedonale e carrabile. Infine, è obbligatoria la presenza di parcheggi standard e di quelli destinati ai disabili, in numero proporzionale rispetto ai primi.
  
Sicurezza
Nonostante oggi la normativa italiana in materia antincendio non ponga obblighi nel caso dei luoghi sacri, risulta essere di fondamentale importanza indicare le uscite di sicurezza e dimensionare gli accessi e gli spazi interni secondo le previsioni dei flussi di utenza.

Comfort termo-acustico
Al fine di assicurare un comfort acustico ottimale, l’edificio dev’essere progettato per garantire l’amplificazione del suono e allo stesso tempo per contenerlo, al fine di evitare spiacevoli rumori. A tale scopo devono essere presenti impianti di diffusione acustica adeguati ed altoparlanti distribuiti lungo tutti gli ambienti interni. Anche dal punto di vista della climatizzazione è importante assicurare il naturale ricambio dell’aria, grazie a serramenti apribili e regolabili secondo le esigenze stagionali.
   
Comfort visivo
La chiesa dev’essere opportunamente illuminata in tutti i suoi spazi, allo scopo di minimizzare l’uso della luce artificiale. Spesso vengono collocati apparecchi puntuali per ricreare particolari effetti scenici o per dare rilevanza a particolari architettonici di pregio.


In conclusione, con il trascorrere dei secoli, gli edifici sacri hanno assunto una rilevanza variabile, legata alla situazione socio-politica del tempo, ma in ogni caso si tratta di manufatti dal grande valore architettonico e simbolico. Per questo motivo, la progettazione dei luoghi di culto presuppone una particolare sensibilità ai luoghi, alle necessità sociali e alle peculiarità di una specifica religione che va rispettata e celebrata. Occorre stare al passo con i tempi, reinterpretare la tradizione nel pieno rispetto dei suoi valori cardine e assicurare la rilevanza che merita un contesto dove il sacro si unisce al profano.
  
   
© Archweb.com riproduzione riservata - E' possibile condividere con un link alla pagina
    
Condividi sui social
Categorie
pagine correlate
Blocchi cad consigliati

Chiesa 01

DWG

Chiesa 02

DWG

Arredi chiesa 01

DWG

Arredi chiesa 3D

DWG
Archweb correlati