Campo da bocce – Bocciodromo

Caratteristiche del campo - Caratteristiche costruttive delle pavimentazioni

Campo da bocce progettazione

Article by

Category

Progettazione

Published on

21 Marzo 2025

Un campo da bocce è uno spazio rettangolare progettato per giocare al gioco delle bocce, molto diffuso in Italia e in altre parti del mondo. Ecco alcune informazioni tecniche e generali che potrebbero esserti utili.

Caratteristiche del campo

La partita si svolge su uno spiazzo rettangolare chiamato campo le cui dimensioni sono le seguenti: lunghezza m. 27,50. Il valore è da intendersi “tra le tavole o gomme di fondo campo” ed è un valore tassativo. Larghezza da m. 3,00 a m. 4,00. Secondo le norme Internazionali.

Tra le varie corsie di gioco dovrà essere previsto uno spazio lungo l’asse longitudinale del campo di minimo cm. 20. Ogni due corsie di gioco e comunque nelle corsie terminali dovrà essere prevista una fascia lungo l’asse longitudinale di minimo cm. 30. Salvo deroghe espressamente concesse dalla FIB, nelle competizioni internazionali ufficiali che si svolgono in impianti esistenti, la larghezza minima di m. 3,00 dovrà essere rispettata e la linea estrema dovrà essere segnalata da un bordo alto almeno cm. 50.
Il terreno dovrà consentire una buona applicazione delle regole di gioco.

Al di sopra dei campi di gioco situati all’interno di un bocciodromo, deve essere prevista una altezza minima di m. 4,50 liberi da ogni ostacolo. Le segnature dovranno essere realizzate utilizzando, la bacchetta formando un piccolo solco. Nel caso di pavimentazioni in asfalto, il solco potrà essere tracciato con un leggero taglio a flessibile. Non sono ammesse le segnature fisse di alcun tipo e il terreno deve essere allo stesso livello dalle due parti del segno tracciato. I portabocce dovranno essere collocati esclusivamente sulle testate in modo da permettere ai giocatori di controllare il numero di bocce ancora da giocare.

CAMPO

NOMENCLATURA DEL CAMPO

A – linea piede di gioco
B – prima linea
C – seconda linea o di massima
D – terza linea o di fondo
E – quarta linea o estrema
Z – linee laterali

PARTI DEL CAMPO

1 – rettangolo dei 12,50 o centrale
2 – quadro dei 5 metri
3 – quadro dei 2 metri
4 – zona di fondo 0,50

2+3+4 : rettangolo dei 7,50 metri
2+3 : quadro dei 7 metri

TRACCIATURA DEL CAMPO

Le linee laterali e le linee trasversali devono essere perpendicolari fra loro

Deve essere fatta con la bacchetta

Le linee laterali devono essere parallele fra di loro

Caratteristiche costruttive delle pavimentazioni

Terreno

Per una buona applicazione del regolamento Tecnico Internazionale, il terreno di gioco dovrà corrispondere alle seguenti caratteristiche:

  • essere pianeggiante, con pendenza tollerata entro e non oltre lo 0,25% (cm. 7) uniformemente distribuita nel senso della lunghezza del campo (m. 27,50) e dell’ 1% (cm. 3) uniformemente distribuita nel senso della larghezza della corsia (m. 3 – 4).
  • possedere un fondo con buone capacità di drenaggio, per consentire un rapido deflusso ed assorbimento dell’ acqua piovana nel caso di campi all’ aperto; per i campi coperti, viceversa è ammesso un fondo duro, ma con un minimo di elasticità (è da preferire, al cemento, un conglomerato bituminoso);
  • il fondo deve essere preparato come un normale campo di atletica o di tennis; nel caso di campi scoperti si dovrà maggiormente curare il drenaggio se il fondo sarà poi terra battuta. Si possono enunciare al proposito i seguenti criteri costruttivi:

a) scavo per tutta la superficie del campo ad una profondità di circa 30 cm;

b) formazione di un sottofondo in pietrame o ghiaione per effetto drenante, dello spessore di circa  cm. 20, ben livellato e rullato (per migliorare il drenaggio è consigliabile l’inserimento di tubazioni appositamente forate di diametro cm. 8-10, collegate alla rete fognaria);

c) formazione di un manto con miscele di terre speciali ( polvere di pietra, terra vegetale mista a sabbia e graniglia fine), ben costipato, a formare un piano compatto e omogeneo di circa 5 cm;

d) in alternativa, e preferibilmente per campi coperti, manto di asfalto di tipo stradale circa 8 – 10 cm, con semina in superficie di graniglia fine, stesa possibilmente a caldo;

e) finitura con strato di sabbia di granulometria 1 : 3 mm (adottare valori inferiori sull’ asfalto) per uno spessore circa 5 mm.

Progettare un campo da bocce richiede attenzione oltre che per gli aspetti tecnici anche a quelli estetici, per garantire un ambiente funzionale e piacevole. Ecco alcuni consigli pratici per progettare un campo da bocce:

La superficie è uno degli aspetti più importanti:

  • Tradizionale: Un campo in terra battuta o sabbia compressa offre una superficie più naturale, ma richiede una manutenzione costante.
  • Moderna: Le resine sintetiche o i tappeti in materiale plastico offrono una superficie uniforme e una maggiore durabilità. Sono facili da mantenere e offrono una buona resa per il gioco.
  • Fondo: La superficie deve essere pianeggiante e regolare per garantire un buon rotolamento delle bocce.

Materiali per le sponde

  • Le sponde solitamente sono realizzate in legno, metallo o materiale plastico.
  • Se usi legno, assicurati che sia trattato per resistere alle intemperie, in caso di utilizzo esterno.

Recinzione

  • Una recinzione alta circa 2 metri aiuta a evitare che le bocce escano dal campo e a garantire la sicurezza.
  • Può essere realizzata in rete metallica o in materiali plastici, a seconda dello stile del campo.

Illuminazione

  • Se il campo sarà utilizzato anche di sera, assicurati di installare un’illuminazione adeguata. Le luci a LED con illuminazione diretta e uniforme sono ideali per un gioco di qualità.
  • Considera anche l’uso di illuminazione ambientale per creare un’atmosfera accogliente, oltre alla semplice illuminazione funzionale.

Benches e Spazi per gli spettatori

  • Prevedi delle panchine o sedute lungo il campo per i giocatori e gli spettatori.
  • Puoi optare per panchine in legno o metallo che si integrano con l’ambiente circostante. Posiziona queste aree in modo da non ostacolare il gioco.

Accessibilità

  • Assicurati che il campo sia accessibile a tutti. Se il campo è destinato a essere utilizzato da persone con disabilità, prevedi rampe e percorsi privi di barriere.
  • Inoltre, la disposizione dei posti a sedere e delle aree di gioco deve garantire una buona visibilità per tutti.

Posizionamento del campo

  • Orientamento: Posiziona il campo in modo che l’orientamento sia favorevole, evitando il sole diretto nelle ore di gioco. Orientare il campo da nord a sud può essere un buon compromesso.
  • Spazio verde circostante: Un campo da bocce si inserisce spesso in un parco o in un’area ricreativa, quindi considera l’integrazione con l’ambiente naturale.

Contenimento delle acque piovane

  • Assicurati che il campo sia ben drenato per evitare che si formino pozzanghere o che la superficie diventi scivolosa in caso di pioggia.

Progettazione estetica

  • Integrazione con l’ambiente: Considera il design del campo in relazione all’ambiente circostante, utilizzando materiali che si armonizzino con il paesaggio. Ad esempio, se il campo è in un parco, puoi usare materiali naturali come il legno per le sponde.
  • Elementi naturali: Pianta alberi, siepi e fiori intorno al campo per creare un’atmosfera più rilassante e accogliente.

Normative locali

  • Verifica le normative locali per la progettazione di spazi pubblici o sportivi, soprattutto se il campo è destinato ad essere utilizzato da un ampio pubblico o in contesti pubblici. Le norme potrebbero riguardare la sicurezza, l’accessibilità e la gestione delle acque piovane.

Sostenibilità

  • Per un progetto ecologico, puoi considerare l’uso di materiali sostenibili o riciclati, l’installazione di sistemi di raccolta delle acque piovane per l’irrigazione, e l’utilizzo di energia solare per l’illuminazione.

Con queste indicazioni puoi progettare un campo da bocce che sia funzionale, estetico e duraturo, rispondendo sia alle esigenze dei giocatori che a quelle dell’ambiente circostante.

Tags

disegni dwg

Campo bocce dimensioni

DWG

Campo bocce – Recinzione

DWG

Bocce – Testata oscillante

DWG

Progetto campo da bocce

DWG

Campo da bocce 01

DWG

Campo bocce sezioni

DWG