Campo da Basket

Caratteristiche generali, linee guida per la progettazione, misure e materiali

Campo da Basket suggerimenti per la progettazione

Article by

Category

Progettazione

Published on

16 Marzo 2025

La costruzione di un campo da basket richiede attenzione ai dettagli e una pianificazione accurata. Un campo da basket ben progettato non solo offre un luogo dove i giocatori possono migliorare le loro abilità, ma funge anche da punto di incontro sociale. Prima di iniziare il progetto, è fondamentale comprendere le dimensioni standard, i materiali necessari e le normative a cui dovrai attenerti. Questo articolo fornirà una guida completa per aiutarti a costruire un campo da basket che soddisfi le tue esigenze.

Caratteristiche generali di un campo da basket

Un campo da basket è una superficie rettangolare con specifiche dimensioni e marcature, progettata per il gioco della pallacanestro. Ecco le sue caratteristiche principali:

Misure di un campo da basket

Le dimensioni di un campo da basket sono stabilite dalla FIBA (Federazione Internazionale di Pallacanestro) e adottate dalla FIP (Federazione Italiana Pallacanestro) nel Regolamento impiantistica sportiva in cui si pratica pallacanestro del 2014 (ultima rev. 2020).

Le misure di un campo da basket standard sono: 28 metri di lunghezza per 15 metri di larghezza.

Nello schema seguente sono riportate tutte le misure ufficiali della FIP.

Misure campo da Basket - FIP

Queste misure sono fondamentali per garantire che il campo da basket sia utilizzabile per le competizioni ufficiali. Tuttavia, se stai costruendo un campo per uso privato, puoi adattare le dimensioni in base allo spazio disponibile. È importante tenere presente che le proporzioni del campo influenzano l’esperienza di gioco, quindi cerca di mantenere le dimensioni il più vicino possibile agli standard ufficiali.

In aggiunta alle dimensioni del campo, anche l’altezza del canestro è un elemento cruciale. L’altezza regolamentare per il canestro è di 3,05 metri dal pavimento, una misura che deve essere rispettata per garantire una corretta pratica del gioco. Considera anche la distanza degli spettatori dal campo, per garantire la sicurezza e il comfort durante le partite.

Per campi da basket indoor, l’altezza del tetto della struttura non dev’essere inferiore a 7,00 metri.

La scelta del terreno e la preparazione del sito

La scelta del terreno per il tuo campo da basket è un passaggio fondamentale. Dovresti considerare diversi fattori, tra cui l’accessibilità, il drenaggio e la stabilità del suolo. Un terreno pianeggiante e ben drenato è ideale per la costruzione, poiché riduce il rischio di pozzanghere e danni alla superficie di gioco. Prima di iniziare la costruzione, è consigliabile eseguire un’analisi del suolo per identificare eventuali problemi.

La preparazione del sito richiede un’attenta pianificazione. Dovrai rimuovere eventuali detriti, erbacce e ostacoli che possono interferire con la costruzione. Una volta che il terreno è stato ripulito, dovrai livellarlo per garantire una superficie uniforme. La preparazione può includere anche la creazione di una base di ghiaia o sabbia per migliorare il drenaggio e la stabilità.

Infine, considera le pendenze e le inclinazioni del terreno circostante. Un campo da basket dovrebbe essere posizionato in modo da evitare l’accumulo di acqua piovana. Se necessario, puoi installare un sistema di drenaggio per garantire che il campo rimanga asciutto e pronto per l’uso anche dopo forti piogge.

I materiali migliori per la superficie di gioco

Quando si tratta di scegliere i materiali per la superficie di un campo da basket, hai diverse opzioni. Le scelte più comuni includono:

Asfalto. È una scelta popolare per i campi all’aperto grazie alla sua durabilità e facilità di manutenzione. L’asfalto offre una superficie liscia che consente un buon rimbalzo della palla e una migliore trazione.

Cemento. Un’altra opzione per i campi all’aperto, il calcestruzzo è estremamente resistente e può durare per decenni. È importante applicare una finitura liscia per garantire una buona qualità del gioco.

Superfici sintetiche. Queste superfici sono progettate per offrire un’esperienza di gioco ottimale e possono essere utilizzate sia all’aperto che al chiuso. Le superfici in materiale sintetico sono spesso più morbide e riducono il rischio di infortuni.

Legno. Per i campi al chiuso, il legno è una scelta tradizionale. Offre un’ottima reattività e comfort per i giocatori, ma richiede una manutenzione regolare per preservarne la qualità.

    La scelta dei materiali dovrebbe tenere conto del clima locale, dell’uso previsto del campo e del budget disponibile. Non dimenticare di considerare anche il colore della superficie, poiché questo può influenzare la visibilità della palla e l’estetica generale del campo.

    Le linee e le marcature essenziali del campo

    Una volta che hai scelto i materiali per la superficie di gioco, è tempo di aggiungere le linee e le marcature essenziali. Le marcature sul campo da basket non solo servono per delimitare le aree di gioco, ma sono anche fondamentali per il corretto svolgimento delle partite. Ecco alcune delle marcature principali che devi considerare:

    • Linea di tiro da tre punti. Questa linea è situata a 6,75 m dal canestro e determina se un tiro vale tre punti.
    • Area dei tre secondi. Questa area è delimitata da una linea che misura 4,9 m di larghezza e si estende per 5,8 m dal canestro. Solo un giocatore può rimanere in quest’area per un massimo di tre secondi.
    • Linea di fondo e linea laterale. Queste linee definiscono i confini del campo. I tiri che colpiscono queste linee sono considerati fuori, quindi è importante che siano ben visibili.
    • Linea di tiro libero. Situata a 4,6 m dal canestro, questa linea è fondamentale per i tiri liberi.

    Tutte queste marcature devono essere tracciate con vernice resistente agli agenti atmosferici per garantire che rimangano visibili nel tempo. Inoltre, è essenziale seguire le normative per le dimensioni e le specifiche di ciascuna linea.

    L’illuminazione del campo da basket

    Un aspetto spesso trascurato nella progettazione di un campo da basket è l’illuminazione. Se prevedi di utilizzare il campo anche di sera o in condizioni di scarsa visibilità, è fondamentale installare un sistema di illuminazione adeguato. Ci sono diversi fattori da considerare quando si progetta l’illuminazione:

    Tipo di luci. Le luci LED sono una scelta popolare grazie alla loro efficienza energetica e durata. Offrono una luce chiara e uniforme, riducendo i costi di manutenzione.

    Posizionamento. Le luci devono essere posizionate in modo da minimizzare le ombre sul campo. È consigliabile installare i lampioni in altezza, angolati verso il basso per ottenere una copertura uniforme.

    Normative locali. Assicurati di rispettare le normative locali riguardanti l’illuminazione pubblica. Alcuni comuni hanno regole specifiche riguardo l’intensità luminosa e l’orientamento delle luci.

    Controllo dell’illuminazione. È utile installare un sistema di controllo per gestire l’illuminazione del campo. Questo ti permetterà di regolare l’intensità della luce in base alle esigenze, risparmiando energia quando non è necessario.

      Una buona illuminazione non solo migliora la visibilità del gioco, ma contribuisce anche a creare un’atmosfera accogliente per gli spettatori.

      Attrezzature necessarie per attività agonistiche

      Per completare il campo da basket, è essenziale dotarsi di attrezzature adeguate. Le attrezzature principali comprendono:

      Canestro o unità di sostegno

      In ogni campo da basket sono presenti 2 canestri posti alle estremità del campo. Puoi scegliere tra canestri fissi o mobili, a seconda delle tue esigenze. La norma cui fare riferimento per i requisiti di funzionalità e sicurezza dei canestri è la UNI EN 1270.

      Canestro o unità di sostegno: dimensioni distanze

      Ogni canestro è composto da:

      • Tabellone. I tabelloni sono i pannelli presenti dietro ogni anello. Devono essere realizzati in materiale trasparente e avere dimensioni standard di 1,80 m x 1,05 m.
      • Anello con placca di montaggio. L’anello deve essere regolato all’altezza standard di 3,05 metri.
      • Retina. Le reti devono essere realizzate in materiale resistente alle intemperie. Assicurati di sostituirle regolarmente per garantire un’esperienza di gioco ottimale.
      • Pali di sostegno. I pali devono essere robusti e fissati saldamente al suolo. È importante assicurarsi che siano in grado di resistere a condizioni climatiche avverse e urti accidentali.
      • Imbottiture. Le imbottiture di protezione devono rispettare la norma UNI EN 913 appendice C.

      Altre attrezzature

      • Panchine atleti. Con almeno 14 posti disponibili per ogni area.
      • Tavolo ufficiali di campo. Posizionato sullo stesso lato delle panchine e dotato di protezioni conformi alla norma UNI EN 913 appendice C.
      • Postazioni del cambio. Le postazioni del cambio devono essere posizionate lateralmente al tavolo degli ufficiali di campo.
      • Tavolo dei rilevatori statistici. De essere posizionato a 250 cm dalla linea di fondo. È obbligatorio fornire sedute dotate di schienale.
      • Tabellone segnapunti. Deve essere posizionato in modo da essere visibile dal pubblico, dalle panchine atleti e dal tavolo ufficiali.
      • Apparecchiatura dei 24 secondi. Deve essere costituita da un pannello di controllo separato, che permetta il funzionamento di quattro display. Questi devono essere visibili da giocatori, arbitri, ufficiali di campo e pubblico. 2 display devono essere posti sopra ciascun tabellone e 2 display posti sul pavimento in diagonale.
      • Possesso alternato. Il dispositivo dev’essere posizionato sul tavolo degli ufficiali di campo in modo da risultare visibile da tutti.
      • Attrezzatura di riserva. Per consentire lo svolgimento dell’attività agonistica.

      Per informazioni più dettagliate sulle attrezzature (materiali, misure, colori, ecc.), puoi consultare il Regolamento impiantistica sportiva in cui si pratica pallacanestro della FIP, sezione 02.

      Basketball court photography

      Basketball court photography

      Basketball court photography

      Basketball court photography

      Basketball court photography

      Basketball court photography

      Basketball court photography

      Basketball court photography

      Basketball court photography


      Considerazioni sulla sicurezza nella progettazione

      La sicurezza è un aspetto cruciale nella progettazione di un campo da basket. Ecco alcune considerazioni da tenere a mente:

      Superficie di gioco. Assicurati che la superficie sia liscia e priva di crepe o ostacoli. Una superficie irregolare può aumentare il rischio di infortuni.

      Spazio di sicurezza. Lascia un’area di sicurezza attorno al campo per evitare che i giocatori finiscano contro oggetti o strutture. Questo spazio dovrebbe essere privo di ostacoli per garantire la sicurezza durante le partite.

      Controllo dei materiali. Usa materiali di alta qualità per la costruzione del campo e delle attrezzature. I materiali scadenti possono deteriorarsi rapidamente e rappresentare un pericolo.

      Manutenzione regolare. Effettua controlli regolari sulla superficie di gioco e sulle attrezzature per identificare eventuali problemi prima che diventino pericoli.

        Implementare misure di sicurezza adeguate non solo protegge i giocatori, ma contribuisce anche a creare un ambiente di gioco positivo e motivante.

        Conclusione: creare uno spazio di gioco di qualità

        In conclusione, la costruzione di un campo da basket richiede pianificazione e attenzione ai dettagli, ma il risultato finale può essere un luogo straordinario per il gioco e la socializzazione. Seguendo le linee guida presentate in questo articolo, sarai in grado di progettare e costruire un campo che non solo soddisfa gli standard ufficiali, ma offre anche un’esperienza di gioco eccezionale.

        Ricorda che la manutenzione e la cura del campo sono altrettanto importanti quanto la costruzione iniziale. Investi tempo e risorse per garantire che il tuo campo rimanga in ottime condizioni per molti anni a venire.


        L’immagine di copertina è di Esra Keskin Şenay (efks) su Depositphotos.com

        disegni dwg correlati

        Basket con campo a colori

        DWG

        Campo basket quotato

        DWG

        Campo Pallacanestro

        DWG

        Giocatore basket 01

        DWG

        Giocatore basket 02

        DWG

        Giocatore basket 03

        DWG

        Impianto sportivo basket

        DWG

        Palazzetto dello sport per il Basket

        DWG

        Sezione campo basket

        DWG