La sistemazione delle panchine

Piccole regole per dare un senso alla sistemazione delle panchine all'interno di uno spazio verde

Sistemazione panchine dwg
Archweb logo

Articolo di

Categoria

Parchi urbani

Pubblicato il

29 Giugno 2023

La sistemazione delle panchine in uno spazio verde è un aspetto importante nella progettazione di parchi e aree pubbliche. La posizione delle panchine può influenzare l’esperienza degli utenti e determinare se gli spazi verdi saranno luoghi di relax individuale o di socializzazione.

Ecco alcune piccole regole da tenere in considerazione per dare un senso alla sistemazione delle panchine:

Varietà di posizioni. È importante offrire una varietà di posizioni per le panchine all’interno dello spazio verde. Le panchine poste in alto o in luoghi più isolati sono ideali per chi cerca la tranquillità e la contemplazione, mentre quelle in posizioni più basse o centrali favoriscono l’interazione sociale.

Panoramica. Le panchine poste in punti panoramici o con vista su elementi architettonici o paesaggistici interessanti possono essere punti di attrazione per le persone che desiderano godersi la vista o riflettere.

Gruppi di panchine. È utile creare gruppi di panchine, magari circolari o disposte intorno a tavoli, per favorire la conversazione tra le persone. Queste aree sono ideali per piccoli incontri o picnic.

Sicurezza e visibilità. Assicurati che le panchine siano posizionate in modo tale da offrire una buona visibilità e sicurezza. Gli utenti dovrebbero sentirsi al sicuro mentre si rilassano o socializzano.

Ombra e riparo. Se possibile, considera di fornire ombra o riparo vicino alle panchine per proteggere le persone dal sole o dalla pioggia.

Pavimentazione e accessibilità. Assicurati che le panchine siano facilmente accessibili da persone di tutte le età e abilità. La pavimentazione dovrebbe essere priva di ostacoli per i passeggini, le sedie a rotelle e le persone anziane.

Manutenzione. Le panchine dovrebbero essere regolarmente manutenute per garantire che siano in buone condizioni e sicure da usare.

Segnaletica. Puoi utilizzare una segnaletica o indicazioni per suggerire l’uso appropriato delle panchine, ad esempio “Area di relax” o “Area di socializzazione”.

Sostenibilità. Utilizza materiali sostenibili per la costruzione delle panchine e considera l’uso di tecnologie ecologiche, come l’illuminazione a energia solare.

In definitiva, la sistemazione delle panchine dovrebbe essere pensata in modo da soddisfare una varietà di esigenze e stili di vita degli utenti dello spazio verde, consentendo loro di godere dell’ambiente naturale o di socializzare, a seconda delle loro preferenze.

La sistemazione delle panchine Archweb
Le soluzioni in alto determinano un maggior isolamento dell’individuo, perciò meglio adatta per apprezzare un’emergenza architettonica o in casi di contemplazione di un paesaggio. Le soluzioni in basso favoriscono l’incontro e la conoscenza tra le persone, quindi una maggiore socializzazione degli individui che vi siedono.

Il file è disponibile nella versione dwg nella categorie Arredo urbano > Panchine


La sistemazione delle panchine
Disegno di un giardino geometrico con diverse combinazioni di verde: alla soluzione base con panchine e lampioni si possono aggiungere superfici a prato, arbusti e alberi.

Il file è disponibile nella versione dwg nella categoria Verde – Parchi – Giardini > Giardini pubblici

categorie blocchi cad correlate

Fontane urbane

Lampioni stradali

Panchine

articoli consigliati

Fontane e giochi d’acqua per parchi

Nei parchi e nei giardini pubblici urbani, le fontane e i giochi d’acqua aggiungono un tocco di eleganza e bellezza,…

15 Novembre 2023

Le alberature dei viali

L’elaborato grafico è un riferimento utile per la rappresentazione di varie essenze arboree che per caratteristiche naturali garantiscono una adeguata…

29 Giugno 2023

Progetto di un parco urbano

Immagine del progetto di un parco urbano: sistemazione delle aree a verde,  prato rasato, prato incolto, aree per il gioco bimbi,…

29 Giugno 2023

Punto di ristoro nei parchi e giardini

I parchi e i giardini pubblici urbani sono luoghi speciali, in cui la gente si ritrova per rilassarsi, fare attività…

22 Marzo 2024

Specchi d’acqua – laghetti

L’uso dei laghetti artificiali nei parchi e nei giardini L’elemento verde, se arricchito dalla presenza di uno specchio d’acqua, costituisce…

29 Giugno 2023

Il verde come struttura

"L'immagine della città, la sua chiarezza, forza e identità dipende in larga misura dal sistema di spazi pubblici che la…

29 Giugno 2023