Milano in 24 ore: guida per fotografi urbani

Infinite opportunità per chi ama raccontare lo spazio urbano attraverso l'obiettivo.

Fotografare Milano in 24 ore
Archweb logo

Articolo di

Categoria

Approfondimenti

Pubblicato il

22 Luglio 2025

Milano è una città che cambia volto a ogni ora del giorno, offrendo infinite opportunità per chi ama raccontare lo spazio urbano attraverso l’obiettivo. Dai monumenti storici alle architetture contemporanee, passando per quartieri in trasformazione e angoli nascosti, ecco un itinerario fotografico pensato per scoprire (e catturare) il meglio di Milano in una sola giornata.

Mattina (7:30 – 11:00): luce morbida e atmosfera calma

Duomo di Milano
Inizia la giornata davanti alla cattedrale simbolo della città. Arriva presto per evitare la folla e godere della luce dorata dell’alba sulle guglie gotiche. Salendo sulle terrazze (apertura ore 9:00), potrai fotografare i dettagli architettonici da vicino e cogliere scorci panoramici sullo skyline.

Galleria Vittorio Emanuele II
Subito accanto al Duomo, la Galleria è perfetta per foto simmetriche e giochi di luce tra vetro e ferro. Prova inquadrature dal basso verso l’alto sotto la grande cupola centrale.

Torre Velasca
Avvicinati all’edificio, vedendone la parte superiore più larga e massiccia, e inquadra le linee radiali delle travi, creano profondità e potenza visiva. Cielo coperto o grigio? Perfetto.
La torre diventa ancora più drammatica. Le texture si esaltano e il tono brutalista si intensifica.

Castello Sforzesco e Parco Sempione
Passeggiando lungo via Dante raggiungi il Castello, con le sue torri massicce e i cortili rinascimentali. Il vicino Parco Sempione offre vedute interessanti e un piacevole contrasto tra natura e architettura storica.


Pausa caffè (11:00 – 11:30)

Fermati al bar della Triennale Milano, immerso nel verde del Parco Sempione, per una breve pausa con vista sulla Torre Branca.


Mezzogiorno e primo pomeriggio (11:30 – 15:00): urbanità contemporanea

Porta Nuova e Piazza Gae Aulenti
Cuore della Milano moderna, con grattacieli avveniristici, passerelle sopraelevate e specchi d’acqua. La luce dura del mezzogiorno esalta le forme nette della Torre Unicredit e degli edifici circostanti.

Bosco Verticale
Due torri residenziali ricoperte di vegetazione, simbolo della città green. Passeggia nel quartiere Isola per scatti con prospettive originali e dettagli naturali.


Pausa pranzo (15:00 – 16:00)

Ristoranti consigliati nella zona di Isola o lungo Corso Como: perfetti per uno scatto street e una pausa gustosa.


Tardo pomeriggio e golden hour (16:00 – 19:00): luce calda e forme fluide

CityLife
Sali sulla metro lilla per raggiungere questo quartiere futuristico. Le tre torri firmate Hadid, Isozaki e Libeskind regalano inquadrature dinamiche e riflessi dorati al tramonto.

Fondazione Prada (opzionale)
Per chi ama l’architettura concettuale e gli spazi industriali rigenerati. I contrasti tra materiali e forme sono perfetti nel tardo pomeriggio.


Sera (19:00 – 21:00): atmosfera e riflessi urbani

Navigli
Concludi la giornata tra i canali milanesi. Le luci delle osterie, i ponti e l’acqua creano riflessi perfetti per foto serali cariche di atmosfera.


📷 Consigli tecnici

  • Grandangolo per ampie vedute urbane e interni monumentali.
  • Teleobiettivo per dettagli architettonici e isolare elementi grafici.
  • Treppiede per le notturne e lunghe esposizioni.
  • Filtro polarizzatore per migliorare cielo e riflessi.

Milano in 24 ore può diventare un viaggio fotografico intenso e ispirante, tra storia e futuro, simmetrie e contrasti, verticalità e intimità. L’occhio del fotografo trova nella città meneghina una tela in continua evoluzione, pronta a raccontarsi attraverso ogni scatto.

gallerie consigliate

Bosco Verticale

Torre Allianz – Arata Isozaki

Torre Generali – Zaha Hadid

Torre PwC di Daniel Libeskind

Torre Velasca a Milano – Dopo il Restauro (2025)

Casa Rustici

Lascia un commento