Gallerie

Casa Rustici

Edificio residenziale multipiano a Milano, costruito tra il 1933 e il 1935 su progetto di Giuseppe Terragni e Pietro Lingeri

La Casa Rustici è uno degli edifici residenziali più significativi nel panorama dell’architettura moderna a Milano. Costruita tra il 1933 e il 1935, su progetto degli architetti Giuseppe Terragni e Pietro Lingeri, la Casa Rustici rappresenta un punto di riferimento fondamentale del razionalismo italiano. Questo edificio ha lasciato un’impronta indelebile nella città, esemplificando perfettamente il concetto di funzionalità e semplicità, caratteristici di questo movimento architettonico.

L’architettura della Casa Rustici

Situata in Corso Sempione 36, la Casa Rustici si presenta come un elegante edificio residenziale a più piani, progettato per integrare perfettamente la modernità con l’ambiente urbano milanese. L’opera si distingue per la sua forma geometrica rigorosa, caratterizzata da linee pulite, ampie finestre rettangolari e un uso minimale degli elementi decorativi. Questa scelta stilistica si riflette pienamente nei principi del razionalismo, che mirano a ridurre l’estetica all’essenziale, enfatizzando la funzionalità e la praticità.

Oggi, l’edificio continua a essere una testimonianza della visione di Terragni e Lingeri, confermando il suo posto di rilievo nella storia dell’architettura. Se sei appassionato di design e architettura del XX secolo, una visita a Casa Rustici a Milano è sicuramente un’esperienza imperdibile.

Vedi i nostri disegni DWG di Casa Rustici e Giuseppe Terragni:

disegni dwg di casa rustici e di altre architetture di terragni

Casa Rustici a Milano

DWG

Asilo Sant’Elia

DWG

Danteum 2D + 3D

DWG