Piste ciclabili

Caratteristiche - Geometriche -Schemi

PISTE CICLABILI

Articolo di

Categoria

Le piste ciclabili

Pubblicato il

29 Giugno 2023

Le piste ciclabili e i percorsi ciclopedonali sono elementi importanti per promuovere la mobilità sostenibile, migliorare la sicurezza stradale e incoraggiare uno stile di vita attivo.

Analisi del contesto: Valutare il contesto circostante, come l’uso del suolo, il traffico veicolare, la densità abitativa e le destinazioni chiave. Questa analisi aiuterà a determinare le aree in cui sono necessari percorsi ciclabili e ciclopedonali.

Connettività: Creare percorsi che collegano punti di interesse come residenze, scuole, luoghi di lavoro, parchi e trasporti pubblici. Una rete ben connessa aumenta l’utilizzo delle piste ciclabili.

Sicurezza: La sicurezza è fondamentale. Le piste ciclabili dovrebbero essere separate dal traffico veicolare, preferibilmente da barriere fisiche come marciapiedi rialzati o aree verdi. Incroci e intersezioni devono essere ben segnalati e protetti.

Dimensioni e larghezza: Le piste ciclabili dovrebbero essere sufficientemente larghe per ospitare sia i ciclisti che i pedoni. Una larghezza minima di circa 2,5 metri è spesso raccomandata.

Materiali di costruzione: Scegliere materiali durevoli e adatti per la costruzione delle piste ciclabili, come asfalto, calcestruzzo o superfici permeabili.

Segnaletica: Utilizzare segnaletica chiara e visibile per indicare le direzioni, le distanze, le regole di utilizzo e le informazioni di sicurezza lungo il percorso.

Illuminazione: Prevedere l’illuminazione lungo le piste ciclabili, soprattutto nelle aree buie o durante le ore notturne, per garantire la sicurezza degli utenti.

Aree di sosta: Includere aree di sosta lungo il percorso, con panchine, fontane o chioschi, per permettere agli utenti di riposare o interagire con l’ambiente circostante.

Accessibilità: Assicurarsi che i percorsi siano accessibili a tutti, inclusi ciclisti, pedoni, anziani e persone con disabilità. Pianificare rampe, attraversamenti sicuri e superfici lisce.

Manutenzione: Prevedere un piano di manutenzione regolare per assicurarsi che le piste ciclabili rimangano sicure e in buone condizioni nel tempo.

Coinvolgimento della comunità: Coinvolgere la comunità locale nella progettazione per assicurarsi che le piste ciclabili rispondano alle esigenze e alle preferenze dei residenti.

Monitoraggio e adattamento: Raccogliere dati sull’uso delle piste ciclabili e ciclopedonali e apportare modifiche se necessario, in base ai feedback degli utenti e all’evoluzione delle esigenze.

La progettazione di piste ciclabili richiede un’approccio olistico che tenga conto delle esigenze di sicurezza, accessibilità e praticità, cercando di creare un ambiente accogliente e attraente per ciclisti e pedoni.

Le caratteristiche geometriche e plano-altimetriche delle piste ciclabili sono desumibili dalle norme C.N.R. e dalla Legge n. 208/91 la quale distingue innanzitutto tra:

  • piste in sede propria – fisicamente separate da quelle per i veicoli a motore ed i pedoni tramite idonei spartitraffico longitudinali rialzati;
  • piste in sede riservata qualora l’elemento di separazione sia valicabile e costituito da una striscia di demarcazione longitudinale.

Nella prima tipologia possono rientrare anche le piste completamente indipendenti dal normale tracciato stradale. Le prime possono essere sia ad unico che a doppio senso di marcia, mentre le seconde possono essere esclusivamente ad unico senso concorde a quello della contigua corsia per i veicoli.

Schemi plano-altimetriche delle piste ciclabili

La larghezza standard di una corsia ciclabile è di 1,50 m. per unico senso di marcia (per tenere conto sia degli ingombri di ciclista e bicicletta sia dello spazio per l’equilibrio e di un accettabile franco libero) riducibile a 1,25 m. nel caso di due corsie contigue. Eccezionalmente e per tratti molto limitati la larghezza può essere ridotta a 1,00 m. per le piste in sede propria o per quelle in sede riservata ubicate su strade pedonali o su marciapiedi.

La larghezza dello spartitraffico invalicabile tra una pista in sede propria ed una strada a scorrimento non deve essere inferiore a 70 cm. per consentire anche l’apposizione degli opportuni cartelli stradali. Per le piste su corsia riservata la segnaletica orizzontale di margine, eventualmente maggiorata, assume il significato di spartitraffico invalicabile.

La velocità di progetto, a cui correlare in particolare le distanze di arresto e quindi le lunghezze libere di visuale, va definita tronco per tronco tenendo conto che i ciclisti in pianura marciano ad una velocità media di 20-25 km/h e che in discesa con pendenza del 5% possono raggiungere i 40 km/h.

La pendenza longitudinale è in genere quella della strada contigua. Nel caso di piste con percorsi indipendenti da altre strade, tale pendenza non deve in genere superare il 5% (ad eccezione delle rampe per gli attraversamenti ciclabili che possono raggiungere il 10%) con una pendenza media dell’intera pista che non deve superare il 2%. Tali indicazioni servono anche a verificare la fattibilità di piste adiacenti a percorsi viari esistenti.

La L. 208/91 fornisce inoltre indicazioni sui raggi di curvatura orizzontale di piste da realizzare ex novo ed indipendenti da altre strade.

Per gli attraversamenti delle carreggiate stradali in genere i ciclisti devono uniformarsi al comportamento dei pedoni.

Per gli attraversamenti a raso su intersezioni ad uso promiscuo con i veicoli a motore ed i pedoni, le piste ciclabili su corsia riservata debbono in genere affiancarsi al lato interno degli attraversamenti pedonali, in modo tale da istituire per i ciclisti la circolazione a rotatoria con senso unico antiorario.

Per gli attraversamenti a livelli sfalsati riservati ai ciclisti va in genere preferita la soluzione in sottopasso con le pendenze massime già indicate.

Segnaletica

Fondamentale risulta l’apposizione della segnaletica sia orizzontale sia verticale prevista dal vigente Codice della Strada, posta in condizioni di buona visibilità senza che essa costituisca pericolo per gli utenti. Ad ogni inizio e fine del percorso ciclabile e ad ogni incrocio con altre strade si devono installare i segnali verticali di identificazione della pista, integrati da linee di demarcazione e da eventuali simboli ripetuti sulla pavimentazione.

Nel caso di piste in sede riservata, occorre apporre, di fianco alla striscia bianca di bordo che delimita la carreggiata stradale, una striscia continua gialla di larghezza maggiorata pari a 30 cm. con il simbolo della bicicletta anch’esso in giallo ripetuto periodicamente lungo la pista.

Nei tratti ove il traffico automobilistico è molto intenso e non è possibile realizzare piste in sede propria, oltre alla succitata segnaletica è possibile ricorrere a dissuasori di tipo meccanico, quali “occhi di gatto”, cordoli in gomma, etc.

In corrispondenza degli incroci inoltre è sempre bene apporre sulla pavimentazione il simbolo di “dare la precedenza” lasciando sempre questa ai veicoli per evitare pericoli nel caso contrario. In corrispondenza di incroci con semaforo sarebbe opportuno installare lanterne semaforiche per biciclette per evitare confusioni con quelle per i pedoni.

Pavimentazioni: tipologie e materiali

Per quanto riguarda la tipologia della pavimentazione, questa deve innanzitutto garantire condizioni di agevole transito ai ciclisti evitando l’uso di griglie per la raccolta di acque meteoriche con elementi tali da rendere difficoltoso il transito delle biciclette.

Tipologicamente, nel caso di piste in sede riservata si ricorrerà generalmente a pavimentazioni bituminose analoghe a quelle delle strade adiacenti eventualmente con l’aggiunta di additivi colorati per rendere ulteriormente visibile la pista stessa.

Nel caso invece di piste in sede propria, la scelta può essere molto ampia e varia da caso a caso. Per esempio per piste su tratturi di campagna preesistenti, si può ricorrere a trattamenti bituminosi a penetrazione, oppure a trattamenti “in bianco”: stesa di bitume e successiva stesa di ghiaietto anche colorato (porfidi, basalti, graniglie). Nel caso di percorsi in centri abitati, si può ricorrere invece a pavimentazioni in elementi cementizi autobloccanti, oppure in porfido o ancora in cls con trattamenti superficiali di irruvidimento.

La condotta di guida

E’ bene accennare brevemente anche a quella che deve essere la condotta di guida che i ciclisti devono tenere perché, se lo sforzo dell’Amministrazione Provinciale è quello di individuare spazi riservati e protetti per la circolazione delle biciclette , d’altra parte il Nuovo Codice della Strada individua in modo molto dettagliato quale deve essere il comportamento su strada dei velocipedi, per cui il raggiungimento di adeguati livelli di sicurezza deve necessariamente passare anche attraverso un intenso lavoro di educazione stradale.

Innanzitutto una bicicletta deve rispettare tutti gli obblighi degli altri soggetti che normalmente transitano sulle strade, rispettando così tutti i limiti alla circolazione che vengono fissati dalle autorità competenti. Inoltre l’art. 182 impone altri limiti specifici per i velocipedi, obbligando i ciclisti all’uso delle piste ciclabili nei tratti esistenti e solo in caso contrario questi possono utilizzare la normale sede stradale. In tal caso devono procedere su unica fila quando lo richiedano le condizioni della circolazione e comunque mai affiancati in numero superiore a due. Fuori dei centri abitati devono sempre procedere su unica fila salvo in presenza di un minore di dieci anni che deve porsi sulla destra di uno di età maggiore.

Nel caso i ciclisti siano di intralcio o pericolo per i pedoni, devono condurre il veicolo a mano, e sono così completamente assimilati a pedoni di cui devono rispettare le normali regole di condotta diligente e prudente.

Fonte: http://www.provincia.bologna.it

Tags

categorie blocchi cad correlate

Lampioni stradali

Percorsi - Sezioni ciclopedonali

Sosta biciclette - Rastrelliere

articoli correlati

Bibliografia sulle piste ciclabili

Le piste ciclabili e i percorsi ciclopedonali sono elementi importanti per promuovere la mobilità sostenibile, migliorare la sicurezza stradale e…

29 Giugno 2023

Piste ciclabili – Linee guida

Decreto Ministeriale N. 557 del 30/11/1999emessa da: Ministero dei lavori pubbliciPubblicazione della norma sulla G.U. n. 225 del 26/09/2000 Titolo/OggettoRegolamento…

29 Giugno 2023

Piste ciclabili sui marciapiedi

Proponiamo l'ottimo punto di vista tratto dal blog l'occhio di Romolo: http://www.locchiodiromolo.it/blog/ 5 Ragioni per NON fare le piste ciclabili…

29 Giugno 2023

Lascia un commento