Scalimetro

per leggere le misure reali sui disegni in scala

Scalimetro.
Archweb logo

Articolo di

Categoria

Strumenti per il disegno tecnico

Pubblicato il

29 Giugno 2023

Lo scalimetro è un righello con sezione triangolare  che riporta su ciascuno dei sei lati una differente scala grafica. Attraverso la scala grafica di riferimento si possono leggere le misure reali su disegni, progetti, planimetrie e carte topografiche.

Scalimetro


Ad esempio, se hai una planimetria 1:1000, scegli la scala 1:1000 sullo scalimetro, e leggi direttamente la distanza in metri fra due punti della planimetria.

In commercio gli scalimetri sono ancora in vendita anche perchè permettono di leggere con facilità misure su disegni con scale più difficili da leggere rispetto alla scala 1:50.


Se un disegno è in scala 1:25, gira lo scalimetro sino a quando trovi il lato relativo alla scala 1:25, utilizzalo come un righello ma la misura che leggi è già la misura della realtà.

Generalmente la scala di rappresentazione è indicata in basso a destra o sinistra, è possibile trovare la dicitura “Scala 1:10”, “Scala 1:50”, “Scala 1:200” e così via.

L’indicazione riportata esprime il rapporto che intercorre fra il disegno e la misura reale, quindi per esempio scala 1:200  significa che “1 cm” sul disegno corrisponde a 200 cm reali cioè 2 metri.
Per precisione e durabilità, il materiale utilizzato deve essere dimensionalmente stabile. Il righello tradizionalmente in legno è stato sostituito da realizzazioni in plastica rigida o alluminio.


Chi volesse dare il proprio contributo per migliorare questa pagina può inserire il testo nei commenti o contattare la redazione.

articoli correlati

Cerchiometri ed ellisometri

Le mascherine da disegno, cerchiometri, ellissometri curvilenee e altre figure geometriche vengono utilizzate quando l'elemento grafico standard deve essere disegnato "a…

29 Giugno 2023

Il Compasso

Il compasso è uno strumento fondamentale nel disegno tecnico, un campo che si concentra sulla rappresentazione grafica precisa di oggetti,…

29 Giugno 2023

Goniometro

Il goniometro è uno strumento per la misurazione di angoli.Nella tipologia più semplice è costituito da un cerchio (o un semicerchio) con la…

29 Giugno 2023

Graphos – Pennini – Rapidograph

I rapidograph detti anche pennini o impropriamente graphos sono stati un importante strumento di disegno a china prima dell'avvento del…

29 Giugno 2023

Leroy lettering “il Ragnetto”

Indispensabile per architetti e disegnatori tecnici in genere; per la quotatura e la descrizione dei progetti, era buona prassi utilizzare…

29 Giugno 2023

Lametta

Prima degli anni 75 - 77 , ove la lametta salì agli onori del grande pubblico in virtù della PUNK…

29 Giugno 2023

Regolo calcolatore

Un regolo calcolatore è un antico strumento meccanico utilizzato per eseguire calcoli matematici. È costituito da una serie di righe…

29 Giugno 2023

Pennino per linee tratteggiate

Strumento tecnico per disegnare lineee tratteggiate. Attraverso un pennino si tratteggiano linee con maggiore velocità e precisione. Le tre rotelline…

29 Giugno 2023

Normografo

Il normografo è un particolare tipo di righello, utilizzato per la scrittura di caratteri uniformi. Consiste in una lastra di plastica o altro materiale…

29 Giugno 2023

Mascherine per arredi

Le mascherine da disegno o per arredi  vengono utilizzate quando i simboli standard devono essere disegnati “a mano” ripetutamente. Un modello…

29 Giugno 2023

Squadre da disegno

La squadra è uno strumento per disegnare, tracciare e progettare. Ha forma di triangolo rettangolo ed è spesso utilizzata con…

29 Giugno 2023

Tratteggigrafo

Il tratteggigrafo è un apparecchio utilizzato per il disegno tecnico e per la grafica, utile per disegnare linee parallele a intervalli prestabiliti…

29 Giugno 2023

Lascia un commento