Il sito si trova in un'area periferica di Ligornetto, al confine tra aree urbane e rurali.
L'idea del progetto è di fissare un limite. Gli alloggi sono concepiti all'interno di un muro che definisce il limite del campo. Il muro della casa è tagliato al centro, aprendosi verso l'esterno e creando in quel punto una relazione privilegiata con il paesaggio. Il resto della casa è quasi del tutto chiuso, come una sorta di protezione offerta dalle sue grandi pareti laterali.
Volumetricamente, è un parallelepipedo che non intende fondersi con il paesaggio, al contrario, si erge come un corpo artificiale enfatizzato dai contrasti orizzontali di colore in opposizione all'ambiente naturale circostante.
Il volume è composto da tre piani.
L'ingresso pedonale è al centro di uno dei suoi lati lunghi, tramite una spaccatura nei muri si è al centro della pianta, dove si trova la scala di collegamento tra i vari piani. L'accesso tramite auto è su un lato corto del parallelepipedo.
Ogni piano è diviso a metà in due aree collegate da una passerella con affaccio verso l'esterno. Questa soluzione architettonica è l'elemento più significativo del progetto, punto di unione tra zona giorno e zona notte, con una vetrata che permette la vista del paesaggio e illumina l'interno di ogni piano in misura controllata per ogni ambiente.
Disegni acquistabili
Gallerie fotografiche
Gli ultimi articoli dal blog
  • DOWNLOAD
  • GRATUITO
    per tutti
  • GRATUITO
    per utenti Archweb
  • ABBONAMENTO
    per utenti premium
  • ACQUISTO SINGOLO
    paga 1 e scarica 1
Archweb correlati