
Philip Johnson
Architetto statunitense (Cleveland, 8 luglio 1906 – New Canaan, 25 gennaio 2005)
Philip Cortelyou Johnson (Cleveland, 8 luglio 1906 – New Canaan, 25 gennaio 2005) è stato un architetto statunitense, tra i più influenti del XX secolo, teorizzatore dell'International Style e del Decostruttivismo.
È stato eletto Accademico d'Onore dell'Accademia delle Arti del Disegno ed è stato il primo architetto a vincere il Premio Pritzker nel 1979.
Il primo approccio di Philip Johnson con l'architettura avviene nel 1928 durante un viaggio in Egitto, dove dimostra particolare interesse nei templi egizi del Cairo e a Menfi, ma è nel 1929 la figura di Alfred H. Barr Jr., docente di arte moderna presso il Wellesley College a sollecitare l'interesse di Johnson per l'architettura.
Barr, ingaggiato da Abby Aldrich Rockefeller, come direttore del Museum of Modern Art di New York, spinge Philip Johnson ad iscriversi presso la Junior Advisory Commitee del museo, dove incontra Henry Russel Hitchcock, giovane e brillante storico laureatosi all'Università di Harvard nel 1927.
Come sostiene Alba Cappellieri nel suo testo Dall'International Style al Decostruttivismo (ed. CLEAN 1996) la prima monografia dedicata all'architetto americano in italiano, Harvard rappresenta “l'anello di congiunzione” tra Hitchcock e Johnson; i due, dopo la laurea di Johnson nel 1930 in filosofia si incontrano a Parigi per intraprendere un viaggio in Europa, dove nasce il progetto dell'International Style.
Muore nel 2005 a 99 anni nella villa di New Canaan in cui aveva vissuto per 45 anni insieme al compagno David Whitney, deceduto solo sei mesi prima. I due avevano trasformato l'edificio in una galleria d'arte a cielo aperto.
Continua su Wikipedia…>>
Opere e progetti
Come funziona il download?
Per scaricare i file dal sito Archweb.com esistono 4 tipologie di download, identificate da 4 colori differenti. Scopri gli abbonamenti
Gratuito
per tutti
Gratuito
per utenti Archweb
Abbonamento
per utenti Premium
Acquisto singolo
paga 1 e scarica 1