Registrato
Accessibilità bagno
Disegni in scala 1:100
Gli spazi e le superfici accessibili per una persona con disabilità. Ecco un elenco dettagliato di elementi e misure per progettare un bagno accessibile per persone disabili:
Dimensioni Generali
Area di manovra: almeno 150 cm x 150 cm per permettere il movimento di una sedia a rotelle.
Porta
Larghezza: almeno 90 cm; tipo di apertura: porte scorrevoli o con apertura verso l’esterno per facilitare l’accesso.
Toilette
Altezza: tra 45 e 50 cm dal pavimento.
Spazio laterale: almeno 80 cm di spazio libero accanto al WC.
Maniglioni: installati a 80-85 cm di altezza, uno a sinistra e uno a destra del WC.
Lavabo
Altezza: 80-85 cm dal pavimento.
Spazio per le gambe: almeno 70 cm di spazio libero sotto il lavabo.
Rubinetti: manopole o rubinetti a leva per un facile utilizzo.
Doccia
Accesso: senza gradini, con una soglia di massimo 2 cm.
Dimensioni: almeno 90 cm x 90 cm.
Sedile: sedile ribaltabile o fisso, con altezza di 45 cm.
Maniglioni: installati sia all’interno della doccia che all’esterno.
Vasca da Bagno (se presente)
Accessibilità: vasca con porta o una vasca profonda per l’accesso facile.
Maniglioni: installati per fornire supporto.
Illuminazione
Luce naturale: preferibile, ma in mancanza di questa, utilizzare luci LED sufficientemente luminose.
Interruttori: posti a un’altezza di 90-120 cm, facilmente raggiungibili.
Segnaletica
Contrasto: utilizzare colori che contrastano con lo sfondo.
Braille: per indicazioni e informazioni.
Pavimenti
Materiale antiscivolo: per prevenire cadute.
Senza dislivelli: per facilitare il movimento.
Blocchi CAD consigliati
Come funziona il download?
Per scaricare i file dal sito Archweb.com esistono 4 tipologie di download, identificate da 4 colori differenti. Scopri gli abbonamenti
Gratuito
per tutti
Gratuito
per utenti Archweb
Abbonamento
per utenti Premium
Acquisto singolo
paga 1 e scarica 1