Gallery

Fontane: impianti e getti d’acqua

Possono essere realizzate con diverse tecnologie, materiali e configurazioni di getti d’acqua.

Le fontane urbane sono elementi architettonici che uniscono estetica e funzionalità, creando punti di aggregazione, decorazione, e in alcuni casi anche per scopi pratici come il raffrescamento urbano. Possono essere realizzate con diverse tecnologie, materiali e configurazioni di getti d’acqua. Ecco una panoramica fotografica su alcuni aspetti tecnici e funzionali legati alle fontane urbane:

Impiantistica delle fontane

Pompe: le pompe sono elementi fondamentali nell'impiantistica delle fontane, poiché garantiscono il ricircolo e il movimento dell'acqua, contribuendo al funzionamento estetico e tecnico dell'impianto.
Responsabili della movimentazione dell’acqua, possono variare in potenza a seconda dell'altezza e del volume del getto richiesto. Vediamo gli aspetti principali che riguardano le pompe nelle fontane:

Pompe sommerse
Installate direttamente all'interno della vasca della fontana.
Vantaggi: silenziose, poco invasive, facili da nascondere.
Svantaggi: manutenzione richiede lo smontaggio dal fondo della vasca.
Utilizzate soprattutto in fontane decorative di dimensioni medio-piccole.

Pompe esterne
Posizionate fuori dalla vasca, collegate da tubazioni.
Vantaggi: facilità di manutenzione, maggior durata grazie a minori sollecitazioni dirette dall'acqua.
Svantaggi: possono essere più rumorose e richiedono uno spazio tecnico.
Ideali per fontane più grandi o con esigenze tecniche specifiche.

Dimensionamento delle pompe
Il dimensionamento della pompa dipende da:
Portata d'acqua (l/min o m³/h): quantità di acqua che la pompa deve movimentare per garantire l'effetto desiderato (zampilli, cascate, giochi d'acqua).
Prevalenza (m): altezza massima a cui la pompa può spingere l'acqua, considerando anche perdite di carico dovute a tubazioni, filtri e raccordi.
Tipo di getto: getti alti o con particolari effetti richiedono maggiore prevalenza.
Dimensioni della fontana: una vasca grande potrebbe necessitare una portata maggiore per mantenere un ricircolo adeguato.

Filtraggio

Il filtraggio è un elemento cruciale nell’impiantistica delle fontane per garantire la qualità dell’acqua, preservare l’efficienza delle pompe e ridurre i problemi di manutenzione. Un sistema di filtraggio ben progettato evita l'accumulo di detriti, alghe e impurità, migliorando l’estetica e il funzionamento complessivo della fontana.

Tipologie di sistemi di filtraggio

Filtri meccanici
Trattengono particelle solide come foglie, sabbia e altri detriti.
Componenti principali:
Reti o griglie: filtri a maglia grossa per trattenere i detriti di grandi dimensioni.
Cartucce filtranti: con trama fine per particelle più piccole.
Manutenzione: regolare pulizia o sostituzione per evitare ostruzioni.

Filtri biologici

  • Utilizzano batteri benefici per decomporre sostanze organiche come resti vegetali o rifiuti organici.
  • Ideali per fontane con presenza di fauna (come pesci o piante acquatiche).
  • Vantaggi: mantengono l’acqua più pulita in modo naturale.
  • Limiti: richiedono un avvio iniziale e un ambiente stabile per i batteri.

Filtri a sabbia

  • L’acqua viene fatta passare attraverso uno strato di sabbia, che intrappola impurità e particelle fini.
  • Usati in fontane di medie e grandi dimensioni.
  • Vantaggi: elevata capacità di filtraggio.
  • Manutenzione: richiede il controlavaggio periodico per pulire la sabbia.

Filtri UV (ultravioletti)

  • Utilizzano luce ultravioletta per eliminare alghe, batteri e altri microorganismi.
  • Spesso combinati con filtri meccanici o biologici.
  • Vantaggi: prevengono la crescita di alghe e migliorano la trasparenza dell’acqua.
  • Limiti: non rimuovono particelle solide, quindi necessitano di supporto da altri filtri.

Skimmer

  • Dispositivi per rimuovere detriti flottanti come foglie o insetti dalla superficie dell’acqua.
  • Utili per ridurre il carico sui filtri principali.

Dimensionamento del sistema di filtraggio
Il dimensionamento dipende da:

  • Volume d'acqua: la capacità del filtro deve essere adeguata alla quantità d’acqua da trattare.
  • Carico di impurità: in base alla quantità di detriti e materiale organico presenti.
  • Flusso richiesto: il filtro deve gestire il flusso della pompa senza ridurre troppo l’efficienza.

Manutenzione e accorgimenti

Pulizia regolare:
• Rimuovere detriti visibili dai filtri meccanici.
• Effettuare il controlavaggio dei filtri a sabbia.

Controllo del sistema UV: sostituire periodicamente le lampade UV per mantenere l’efficacia.
Ispezione stagionale: prima e dopo l’inverno per evitare danni causati dal gelo o dall’usura.
Monitoraggio del pH e della qualità dell’acqua: prevenire corrosione e proliferazione di alghe.

Un sistema di filtraggio efficace non solo migliora la resa estetica della fontana ma contribuisce a ridurre i costi di manutenzione a lungo termine. Hai bisogno di dettagli tecnici su uno specifico tipo di filtro?

  • Illuminazione: Le fontane moderne integrano luci a LED per creare giochi di luce spettacolari, anche sincronizzati con i getti d’acqua.
  • Controllo digitale: Molte fontane oggi sono gestite tramite software che permettono di programmare sequenze di getti e luci.

Tipologie di ugelli e getti

Ugelli singoli: gli ugelli singoli sono tra i componenti più semplici ed efficaci utilizzati nelle fontane, ideali per produrre un getto d'acqua lineare, continuo e stabile. Sono perfetti per design minimalisti o come parte di composizioni più complesse in cui ogni elemento ha un ruolo specifico. Adatti sia a fontane tradizionali che moderne, possono essere regolati in altezza per creare diversi effetti visivi.

Ugelli a ventaglio: sono progettati per produrre un getto d'acqua ampio e a forma di ventaglio, creando un effetto visivo suggestivo simile a una cascata delicata. Sono molto apprezzati per aggiungere movimento e texture alle fontane, offrendo un contrasto rispetto ai getti verticali o continui.
L’angolo del ventaglio e la portata d’acqua possono essere regolati per ottenere effetti personalizzati.
Oltre all’effetto visivo, il suono dell’acqua che ricade è piacevole e rilassante

Ugelli schiumogeni: sono progettati per creare getti d’acqua che mescolano aria e acqua, dando vita a un effetto schiumoso e vaporoso. Sono particolarmente apprezzati per la loro capacità di aggiungere volume e dinamismo alle fontane, creando un impatto visivo morbido ma sorprendente. L’effetto è particolarmente visibile alla luce del giorno e con illuminazione notturna. Come effetto sonoro generano un rumore più pieno rispetto agli ugelli tradizionali, ma meno frastagliato rispetto ai getti nebulizzanti o a ventaglio.

Getti danzanti: rappresentano un’evoluzione tecnologica e artistica delle fontane, combinando movimento, acqua, luce e spesso musica in coreografie spettacolari. Sono un'attrazione popolare in spazi pubblici, parchi tematici e installazioni artistiche.
Controllati da software specifici che gestiscono pompa, angolazione e altezza i getti si muovono in modo programmato, creando disegni fluidi e imprevedibili, sincronizzati con musica e luci per un effetto coreografico. Sensori e attuatori permettono una precisione millimetrica nei movimenti.
Gli spruzzi d’acqua generano suoni piacevoli, che si combinano con la musica.
I getti danzanti sono spesso accompagnati da luci LED programmabili che cambiano colore in tempo con il movimento dell’acqua e della musica, aggiungendo ulteriore magia agli spettacoli.

Ugelli nebulizzanti: sono progettati per creare una finissima nebbia d’acqua, producendo un effetto etereo e soffuso. Questa tipologia di ugello è molto utilizzata per scopi decorativi, scenografici e anche funzionali, come il raffrescamento negli spazi urbani. Le particelle d'acqua microscopiche riducono la temperatura circostante, offrendo un sollievo naturale in climi caldi.
Ecco un'immagine che rappresenta una fontana con ugelli nebulizzanti in un ambiente urbano, arricchita da luci LED colorate e un'atmosfera serale suggestiva.

Galleria fotografica: Idee e ispirazioni

Fontane a pavimento: Incorporate nel suolo, dove i getti emergono direttamente dal terreno, ideali per spazi pubblici.
Fontane monumentali: Strutture imponenti con elementi decorativi in pietra, bronzo o acciaio.
Fontane interattive: Progettate per essere toccate o attraversate dai visitatori, adatte a contesti familiari.
Fontane musicali: Coreografie d’acqua e luci sincronizzate a brani musicali.

Album 1: Fontana del Palazzo dell'INPS all'EUR
Il Palazzo dell'INPS è parte del piano urbanistico dell'EUR, ideato per ospitare l'Esposizione Universale del 1942 (mai realizzata a causa della Seconda Guerra Mondiale). L'area è stata poi completata e valorizzata nei decenni successivi.
Le fontane dei Palazzi dell'INPS e dell'INA all'EUR, progettati dagli architetti Giovanni Muzio, Mario Paniconi e Giulio Pediconi nel 1939, erano originariamente previste per arricchire le esedre dei due edifici.
Le fontane dovevano essere composte da elementi a forma di tronchi di cono e sculture a sfondo mitologico e naturalistico, realizzate dagli stessi artisti che crearono gli altorilievi presenti sulle testate dei palazzi. Tuttavia, queste fontane non furono mai completate.

disegni dwg consigliati

Fontana urbana 03

DWG

Fontana urbana 07

DWG

Fontana urbana 08

DWG

Fontana urbana 09

DWG

Sezione fontana urbana 03

DWG

Sezione fontana urbana 04

DWG