La fabbrica trasparente

Concorso di progettazione in due fasi

Article by

Category

Concorsi di Architettura

Published on

07 Maggio 2019

È stato presentato presso il Centro Congressi dell’Unione Industriale il nuovo concorso di progettazione La fabbrica trasparente, voluto dal Gruppo Gallina per dare vita alla nuova sede dell’azienda che sorgerà sui 93.000 mq dell’ex stabilimento Comau di Borgaretto, frazione di Beinasco.
Il concorso è programmato dalla Fondazione per l’architettura / Torino in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Torino.
Sono intervenuti:

  • Dario Gallina, COO Gruppo Gallina
  • Daniel Gallina, COO Gruppo Gallina
  • Alessandro Cimenti, presidente Fondazione per l’architettura / Torino
  • Massimo Giuntoli, presidente Ordine Architetti Torino
  • Alessandra Siviero, consigliere Ordine Architetti Torino

In allegato il comunicato stampa e la scheda del concorso.
A questo link è possibile scaricare alcune immagini dell’oggetto del concorso: https://drive.google.com/drive/folders/15NEvFGno0IEqMfIppucMcYXf5q56JNhH?usp=sharing
Il bando è consultabile all’indirizzo: www.concorsiarchibo.eu/lafabbricatrasparente
Ufficio Stampa Fondazione per l’architettura / Torino
Raffaella Bucci T. 011 5360514 | M. 347 0442782 | r.bucci@fondazioneperlarchitettura.it
Giulia Gasverde T. 011 5360513 | M. 347 5077292 | g.gasverde@fondazioneperlarchitettura.it
 

Ente banditore
Dott.Gallina Srl

Programmazione del concorso
Fondazione per l’architettura / Torino – arch. Roberto Secci

Oggetto
Concorso di progettazione in due gradi: primo grado anonimo e secondo grado palese. L’obiettivo è la trasformazione degli spazi industriali oggi dismessi dell’ex Comau di Beinasco (93.000 mq) nel nuovo quartier generale dell’azienda, sede operativa e direzionale.

Tipo di procedura
Il concorso è articolato in due gradi:
1. il primo grado, in forma aperta ed anonima, è finalizzato a selezionare le quattro migliori proposte progettuali da ammettere al secondo grado;
2. il secondo grado, in forma palese e preceduto da una seduta di confronto con la Commissione giudicatrice, è finalizzato ad approfondire il dettaglio della progettazione ed individuare la migliore proposta progettuale tra quelle selezionate nel primo grado.
Le procedure del concorso e il rapporto fra l’Ente banditore e i concorrenti avverranno esclusivamente per via telematica attraverso il sito www.concorsiarchibo.eu/lafabbricatrasparente.

Destinatari
Il concorso è aperto agli architetti e agli ingegneri iscritti nei rispettivi Ordini professionali o Registri professionali dei paesi di appartenenza, abilitati all'esercizio della professione. La partecipazione degli architetti junior e ingegneri junior è ammessa nei limiti di quanto previsto dall'art 15 e seguenti (per la professione di architetto) nonché dall'art 45 e seguenti (per la professione di ingegnere) del d.P.R. 328/2001 e s.m.i. I concorrenti possono partecipare singolarmente o congiuntamente mediante raggruppamenti.

Calendario 
Pubblicazione del bando: 7 maggio 2019

Sopralluoghi: 13 maggio 2019 e 17 maggio 2019 ore 10-12
Presentazione dei sistemi modulari prodotti da Dott.Gallina Srl: 13 maggio 2019 e 17 maggio 2019 ore 14-16

Scadenza richiesta di chiarimenti di 1° grado: 31 maggio 2019 
Pubblicazione risposte quesiti 1° grado: 10 giugno 2019 
Scadenza consegna elaborati 1° grado: 15 luglio 2019
Comunicazione candidati ammessi al 2° grado: 29 luglio 2019

Sedute di confronto con i concorrenti selezionati: 1 e 2 agosto 2019 
Scadenza consegna elaborati 2° grado: 30 settembre 2019

Proclamazione vincitore: 14 ottobre 2019

Premi
1° classificato: € 20.000
I restanti 3 progetti ammessi al 2° grado: € 5.000 

La Dott. Gallina Srl, nella convinzione che lo strumento concorsuale stimoli la creatività dei giovani talenti e sia il mezzo più efficace per raccogliere e selezionare in modo trasparente proposte progettuali di qualità, bandisce un concorso di progettazione con lo scopo di trasformare degli spazi industriali oggi dismessi nella propria nuova sede operativa e direzionale.
La procedura prevede un concorso in due fasi con la prima fase aperta, il cui oggetto è l'acquisizione, dopo l'espletamento del secondo grado, di un progetto di massima che contenga tutte le informazioni necessarie a sviluppare i successivi gradi di approfondimento.
 

OGGETTO DEL CONCORSO

La Dott. Gallina Srl, nella convinzione che lo strumento concorsuale stimoli la creatività dei giovani talenti e sia il mezzo più efficace per raccogliere e selezionare in modo trasparente proposte progettuali di qualità, bandisce un concorso di progettazione con lo scopo di trasformare degli spazi industriali oggi dismessi nella propria nuova sede operativa e direzionale. La procedura prevede un concorso in due fasi con la prima fase aperta, il cui oggetto è l'acquisizione, dopo l'espletamento del secondo grado, di un progetto di massima che contenga tutte le informazioni necessarie a sviluppare i successivi gradi di approfondimento.
Le linee guida per la progettazione, con la descrizione dettagliata dei contenuti e degli obiettivi da perseguire, si trovano nel Documento di Indirizzo per la Progettazione (di seguito, per brevità, “DIP”), allegato e parte integrante del presente Bando.

COMMITTENTE
Fondata nel 1960 a La Loggia, comune dell'indotto Torinese, l’azienda Dott.Gallina Srl (in questo documento da qui in avanti indicata come "il Committente") ha iniziato la sua attività con la produzione di profilati termoplastici per il settore automobilistico.
Lo spirito imprenditoriale del dott. Pier Aulo Gallina ha gettato le basi di una costante crescita che ha portato all'attuale realtà aziendale: la società è oggi rinomato esponente nel mercato italiano per la produzione di lastre e sistemi di policarbonato impiegati nel realizzare facciate, involucri edilizi, coperture continue e lucernari per il settore edile. La Società è inoltre presente nel settore della produzione di profili tecnici destinati all'industria e all'automotive.

TIPO DI PROCEDURA
Il concorso è articolato in due gradi:
1. Il primo grado, in forma aperta ed anonima, è finalizzato a selezionare le quattro migliori proposte progettuali da ammettere al secondo grado;
2. il secondo grado, in forma palese e preceduto da una seduta di confronto con la Commissione giudicatrice, è finalizzato ad approfondire il dettaglio della progettazione ed individuare la migliore proposta progettuale tra quelle selezionate nel primo grado.
L'intera procedura del concorso e i rapporti fra il Committente e il concorrente avverranno esclusivamente per via telematica attraverso il sito www.concorsiarchibo.eu/lafabbricatrasparente.
Il sistema garantirà l'anonimato del procedimento.
I partecipanti devono consultare periodicamente l'indirizzo web di cui sopra per verificare eventuali ulteriori comunicazioni di rilievo per la procedura.
La lingua del concorso è l’italiano ed in tale lingua devono essere formulate le proposte progettuali.
Per tutti gli atti del concorso vale il sistema metrico decimale. La Committenza, al fine di dare la massima diffusione al concorso, mette a disposizione dei concorrenti i documenti Bando di concorso
e Documento di Indirizzo per la Progettazione.

SOGGETTI AMMESSI AL CONCORSO
Il concorso è aperto agli architetti e agli ingegneri iscritti nei rispettivi Ordini professionali o Registri professionali dei paesi di appartenenza, abilitati all'esercizio della professione nel proprio paese alla data di pubblicazione del presente Bando di Concorso.
La partecipazione degli architetti junior e ingegneri junior è ammessa nei limiti di quanto previsto dall'art 15 e seguenti (per la professione di architetto) nonché dall'art 45 e seguenti (per la
professione di ingegnere) del d.P.R. 328/2001 e s.m.i.

I concorrenti possono partecipare singolarmente o congiuntamente mediante raggruppamenti.
Nel caso di raggruppamento deve essere nominato un capogruppo, unico responsabile e referente nei confronti della Committenza.
Il raggruppamento costituisce un'entità unica ai fini del concorso e la paternità della proposta progettuale espressa verrà riconosciuta, a parità di titoli e diritti, a tutti i componenti del raggruppamento.
I partecipanti al concorso, singoli o in raggruppamento, possono avvalersi di consulenti e collaboratori, anche se non iscritti agli Ordini o Registri professionali.
Di ogni singolo consulente o collaboratore deve essere dichiarata la qualifica e la natura della consulenza o della collaborazione. Compiti e attribuzione dei consulenti e/o collaboratori sono definiti all'interno del gruppo concorrente senza che ciò abbia rilevanza nei rapporti fra il concorrente e la Committenza.

CAUSE DI INCOMPATIBILITÀ E MOTIVI DI ESCLUSIONE
Non possono partecipare al concorso, pena l'esclusione:

A. coloro che hanno partecipato alla stesura del presente Bando e dei documenti allegati, i loro coniugi e i loro parenti fino al terzo grado compreso e chiunque abbia in corso con loro un rapporto di lavoro o altro rapporto notorio. Si intende per rapporto notorio quella situazione di condivisione, anche del medesimo ambiente di lavoro, che abbia dato luogo ad una reciproca compenetrazione delle rispettive attività professionali dal punto di vista tecnicoorganizzativo;
B. i dipendenti del Committente e i soggetti che hanno alla data di pubblicazione del presente bando un rapporto di collaborazione, di qualsiasi natura, con il Committente avente ad oggetto il tema del concorso;
C. i componenti della Commissione giudicatrice, i loro coniugi o conviventi e i loro parenti e affini fino al terzo grado compreso;
D. i datori di lavoro e i dipendenti dei componenti della Commissione giudicatrice e coloro che abbiano in corso con loro un rapporto di lavoro o altro rapporto notorio. Si intende per rapporto notorio quella situazione di condivisione, anche del medesimo ambiente di lavoro, che abbia dato luogo ad una reciproca compenetrazione delle rispettive attività professionali al punto di vista tecnico-organizzativo.
La partecipazione a qualsiasi titolo (capogruppo, membro del raggruppamento, consulente, collaboratore) di un concorrente a più di un gruppo comporta l'esclusione dal concorso sia del singolo concorrente sia del gruppo o dei gruppi di cui il medesimo risulta essere componente.
 
 

ANONIMATO
L’anonimato dei partecipanti – limitato alla prima fase del concorso – è garantito attraverso l’utilizzo di due differenti codici alfa-numerici di identificazione a otto cifre arabiche o lettere alfabetiche. I codici possono essere composti da cifre e/o lettere, maiuscole o minuscole a libera scelta del partecipante. Al momento dell’iscrizione e del contestuale invio degli elaborati e della documentazione amministrativa, devono essere indicati un codice per il 1° Grado ed un codice, diverso dal primo, per il 2° Grado.

ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
Con la partecipazione al concorso i concorrenti accettano, senza riserva alcuna, tutte le norme contenute nel presente Bando e nella documentazione allegata.
I soggetti che partecipano al concorso esonerano espressamente il Committente da ogni responsabilità relativa a qualsiasi malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività
necessari a raggiungere il sistema telematico di acquisizione delle proposte progettuali e della documentazione.
In considerazione del congruo arco temporale reso disponibile per l’attivazione della procedura di iscrizione e l’adozione di misure di carattere tecnologico ordinariamente idonee e sufficienti, il soggetto banditore declina ogni responsabilità per l’eventuale mancato accesso al sistema telematico e/o per la mancata attivazione della procedura telematica entro il termine stabilito, derivanti da difficoltà di natura tecnica che abbiano ad accadere ai concorrenti e/o al sistema e non dipendenti dalla volontà del soggetto banditore, quali, ad esempio, a solo titolo esemplificativo e non esaustivo, difficoltà di connessione telematica al sistema derivanti dall’uso da parte dei concorrenti di sistemi informatici non idonei o utilizzati in modo inappropriato, congestione temporanea della rete internet e/o della linea di connessione al sistema telematico del concorso. 
L’assistenza tecnica messa a disposizione può operare soltanto se le iscrizioni sono ancora aperte. Richieste di assistenza che perverranno oltre l’orario di fine iscrizione non potranno essere gestite.
I partecipanti sono invitati ad anticipare quanto più possibile l’attivazione della procedura di trasmissione degli elaborati, pur sempre nell’ambito della finestra temporale messa a disposizione.
Per chiarimenti relativi alle modalità tecnico-operative di presentazione delle offerte sul sistema, è possibile contattare: assistenza.concorsi@kinetica.it

DOCUMENTAZIONE PER I CONCORRENTI
Il Committente fornisce la seguente documentazione, scaricabile dal sito internet www.concorsiarchibo.eu/lafabbricatrasparente/documenti.
Documentazione tecnica:

● Bando di concorso (il presente documento)
● Documento di Indirizzo per la Progettazione (DIP)
● Allegato 1: Posizionamento su mappa dell'edificio oggetto di concorso (file .KMZ)
● Allegato 2: sintesi urbanistica (file .PDF)
● Allegato 3: rilievo bidimensionale del complesso oggetto di concorso (file .DWG)
● Allegato 4: Planimetria delle funzioni e progetto (soggetto a variante) presentato per il permesso a costruire (file .RAR)
● Allegato 5: Rilievo volumetrico del complesso oggetto di concorso (file .RAR)
● Allegato 6: Documentazione fotografica con planimetria di orientamento (file .RAR)
● Allegato 7: Fotografie e riprese aeree (file .RAR)
● Allegato 8: estratti di mappa catastale (file .RAR)
● Allegato 9: estratto cartografico NTA e PRGC (file .RAR)
● Allegato 10: regolamento edilizio vigente (file .RAR)
● Allegato 11: Bozza di contratto con il vincitore.
Documentazione amministrativa:
● Modulo di iscrizione

QUESITI E RICHIESTA DI CHIARIMENTI
I progettisti possono presentare durante il primo grado del concorso richieste di chiarimenti al Committente esclusivamente mediante la compilazione dell'apposito modulo elettronico previsto all'indirizzo www.concorsiarchibo.eu/lafabbricatrasparente/quesiti.
I quesiti devono pervenire entro le ore 24 del giorno 31.05.2019.
Le risposte ai quesiti pervenuti entro il termine indicato saranno pubblicate entro le ore 24 del giorno 10.06.2019 nell'apposita area del sito del concorso all’indirizzo di cui sopra.

SOPRALLUOGO E PRESENTAZIONE PRODOTTI DOTT.GALLINA
Ai progettisti è data la possibilità di effettuare un sopralluogo – non obbligatorio – nelle seguenti date:

  • ● 13.05.2019, ore 10-12
  • ● 17.05.2019, ore 10-12.

La richiesta di sopralluogo deve essere inoltrata entro il giorno precedente alla visita tramite la registrazione attraverso i seguenti link:
13/05: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-sopralluogo-dottgallina-01-61302045067
17/05: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-sopralluogo-dottgallina-02-61302740146

Si ricorda che nella richiesta di sopralluogo non deve essere indicato in nessun modo il codice di registrazione al concorso per garantire l'anonimato nello svolgimento della selezione. Pena esclusione dal sopralluogo i facenti richiesta dovranno presentarsi con apposito modulo di manleva disponibile per il download al momento della registrazione su eventbrite, compilato e sottoscritto.
Ai progettisti è data inoltre la possibilità di partecipare ad una presentazione dei sistemi modulari prodotti dalla Dott.Gallina Srl – non obbligatoria – presso l’attuale sede, nelle seguenti date:

● 13.05.2019, ore 14-16.
● 17.05.2019, ore 14-16.

La richiesta di partecipazione alla presentazione deve essere inoltrata entro il giorno precedente alla visita tramite la registrazione attraverso i seguenti link:
13/05: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-presentazione-prodotti-dottgallina-01-61303081166
17/05: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-presentazione-prodotti-dottgallina-02-61303154385
 

PRIMO GRADO – ELABORATI RICHIESTI

Per la prima fase del concorso sono richiesti i seguenti elaborati:
a. Relazione in formato UNI A4 su unico file PDF, per un totale di massimo 10 facciate che illustri, anche eventualmente attraverso schemi e immagini, i criteri guida delle scelte progettuali in relazione agli obiettivi previsti dal Committente e alle caratteristiche dell'intervento, anche relativamente alla dotazione tecnologica.
Il file PDF deve essere anonimo in ogni sua parte, palese o occulta, e non eccedere la dimensione massima di 5 MB 
b. Tre elaborati grafici in formato UNI A3 su unico file PDF con impaginazione orizzontale. Il file degli elaborati deve essere anonimo in ogni sua parte, palese o occulta e non deve eccedere la dimensione di 30 MB. Gli elaborati grafici devono essere così articolati e denominati:
● ELABORATO 1: elaborato relativo all'organizzazione degli spazi e delle funzioni all'interno dell'area, degli accessi dei flussi esterni e dei flussi interni;
● ELABORATO 2: elaborato relativo all'idea progettuale per la palazzina uffici;
● ELABORATO 3: elaborato relativo all’aspetto esterno dell'involucro edilizio;
Non sono ammessi elaborati ulteriori o diversi da quelli indicati dal bando.

MODALITÀ E TERMINE PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO – PRIMO GRADO
I partecipanti devono trasmettere per via telematica, con mezzi propri, i seguenti elaborati/documenti:

● 1 file in formato PDF, di dimensione non superiore a 5 MB contenente la relazione, come  specificato nel paragrafo 11, avendo cura di eliminare dal file qualsiasi riferimento all’autore,
palese od occulto, pena l’esclusione dal concorso;
● 1 file in formato PDF, di dimensione non superiore a 30 MB contenente gli elaborati grafici, come specificato nel paragrafo 11, avendo cura di eliminare dal file qualsiasi riferimento all’autore, palese od occulto, pena l’esclusione dal concorso;
● 1 cartella compressa (ZIP) di dimensione non superiore a 5MB, contenente i documenti amministrativi.

L’iscrizione e il contestuale invio degli elaborati progettuali e della documentazione amministrativa può avvenire esclusivamente secondo la procedura prevista nel sito web del concorso, collegandosi al link www.concorsiarchibo.eu/lafabbricatrasparente/iscrizione.
Alla documentazione amministrativa, debitamente compilata deve essere allegata una copia non autenticata di un documento d'identità del sottoscrittore.
Non sono ammesse forme di partecipazione con modalità diverse da quelle descritte dal Bando e specificate sul sito.

Gli elaborati devono essere trasmessi, mediante la conclusione della procedura on-line, a pena di sclusione, entro le ore 12.00 del 15.07.2019.

Il sito non accetterà la finalizzazione della procedura oltre il termine indicato.
Il sistema telematico, a conferma del corretto completamento della procedura, renderà disponibile una nota di avvenuta ricezione dei documenti e degli elaborati trasmessi, che varrà da riscontro per
il partecipante. 
Affinché l’iscrizione al concorso sia valida è necessario compilare correttamente tutti i campi obbligatori indicati o contrassegnati con l’asterisco sul modulo online e premere sul pulsante “Invia
iscrizione” entro il giorno e ora indicati.
Attenzione: fa fede l’orario in cui viene premuto il pulsante “Invia iscrizione”, non quello di apertura della pagina. Se il pulsante viene premuto oltre l’orario indicato (ora italiana) l’iscrizione
non va a buon fine.
Consigliamo di effettuare le operazioni con un congruo anticipo. In caso di errore si può così usufruire dell’assistenza tecnica dedicata.

COMMISSIONE GIUDICATRICE
La Commissione giudicatrice, unica nel primo e nel secondo grado, è composta da 5 (cinque) membri effettivi, i cui nominativi saranno resi noti entro il 13.5.2019 sulla homepage del concorso.
La Commissione può, a sua discrezione e in relazione alla complessità del lavoro di valutazione, decidere di operare solo congiuntamente oppure effettuare una preistruttoria collegandosi singolarmente in remoto sul portale, per riunirsi in seguito per la valutazione finale delle proposte e la conseguente attribuzione dei relativi punteggi.
La trasparenza e la segretezza della procedura deve necessariamente essere garantita per tutta la durata dei lavori della Commissione e, pertanto, non è ammessa la stampa degli elaborati ed è sotto
la responsabilità di ciascun commissario l’accesso e l’operatività in remoto sulla piattaforma.
I lavori congiunti della Commissione giudicatrice si svolgeranno in una o più sedute, e di esse sono redatti appositi verbali sottoscritti da tutti i componenti e custoditi dal programmatore del concorso.

PREMI E PROPRIETA' DEGLI ELABORATI
Ai quattro progettisti selezionati verrà riconosciuto un premio pari a € 5000 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge). Con tale pagamento la proprietà della proposta progettuale vincitrice viene
acquisita dal Committente.
Al progettista selezionato come autore del progetto più rispondente alle finalità della Committenza verrà affidato l'incarico del coordinamento dello sviluppo delle successive fasi di progettazione. 

Il premio corrisposto al vincitore sarà considerato anticipo sui successivi corrispettivi di parcella per lo sviluppo della progettazione.
La liquidazione dei premi e dei rimborsi spese come sopra determinati, avverrà entro 60 (sessanta) giorni a decorrere dalla pubblicazione degli esiti del concorso sul sito 
www.concorsiarchibo.eu/lafabbricatrasparente.
Nel caso di raggruppamenti i premi e i rimborsi spese verranno liquidati esclusivamente al soggetto indicato quale capogruppo nella domanda di iscrizione.
La proprietà intellettuale e i diritti di copyright dei progetti non vincitori sono degli autori, secondo le disposizioni di legge in merito ai diritti d'autore e ai diritti sulla proprietà intellettuale.
Per i progetti, le immagini e tutto il materiale reso disponibile al Committente e richiesto per la partecipazione, il concorrente assume ogni responsabilità conseguente alla violazione di diritti di
brevetto, di autore, di proprietà intellettuale e, in genere, di privativa altrui.
Per la partecipazione al primo grado del concorso non è riconosciuto alcun compenso.
 


Il bando è consultabile all’indirizzo: www.concorsiarchibo.eu/lafabbricatrasparente
Ufficio Stampa Fondazione per l’architettura / Torino
Raffaella Bucci T. 011 5360514 | M. 347 0442782 | r.bucci@fondazioneperlarchitettura.it
Giulia Gasverde T. 011 5360513 | M. 347 5077292 | g.gasverde@fondazioneperlarchitettura.it

Lascia un commento