Piste di ghiaccio permanenti per attività sportive

Progettazione degli spazi e adozione di soluzioni energetiche sostenibili

Piste di ghiaccio permanenti per attività sportive - Foto di © danilo_vuletic

Article by

Category

Progettazione

Published on

28 Gennaio 2025

Le piste permanenti all’interno di palazzetti o palaghiaccio sono strutture progettate per ospitare attività sportive sul ghiaccio, come hockey su ghiaccio, pattinaggio artistico, curling, e altre competizioni invernali. Queste piste devono rispondere a precise esigenze funzionali e strutturali, garantendo la sicurezza degli atleti, l’efficienza operativa, e il mantenimento delle condizioni ottimali del ghiaccio.

Breve excursus storico sulle piste di ghiaccio permanenti

Le piste di ghiaccio hanno origini antiche, quando fiumi e laghi ghiacciati venivano usati per pattinare nei mesi invernali. Il primo esempio di pista artificiale risale al 1876, con il “Glaciarium” di Londra, che utilizzava un sistema chimico per creare ghiaccio.
Nel XX secolo, le tecnologie di refrigerazione permisero la creazione di piste permanenti per sport come hockey su ghiaccio e pattinaggio artistico. Un esempio iconico è il Madison Square Garden di New York, progettato per ospitare partite della NHL e spettacoli sul ghiaccio, grazie a sistemi avanzati di refrigerazione.
Oggi, queste strutture sono al centro di eventi internazionali, combinando innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale.

Piste di ghiaccio permanenti per attività sportive - Foto di sinistra © alisulimanart
Foto di © alisulimanart su depositphotos.com

Progettazione delle pista di ghiaccio permanenti

1.1. Dimensioni della pista

La progettazione delle piste deve rispettare le dimensioni standard per le diverse discipline sportive praticate. Ad esempio, una pista da hockey su ghiaccio ha una lunghezza di 60 metri e una larghezza di 30 metri. Le dimensioni minime per il pattinaggio artistico sono 30×60 metri. La forma rettangolare è quella più comune, con bordi arrotondati per permettere ai giocatori o ai pattinatori di muoversi senza ostacoli.

1.2. Fondazione e struttura della pista

La base della pista è costituita da una lastra di cemento su cui vengono posati una rete di tubi refrigeranti. Questi tubi, attraverso il passaggio di un fluido refrigerante (glicole), consentono di mantenere il ghiaccio in condizioni ottimali. Il sistema di tubazione è posato su un massetto di cemento che garantisce resistenza e stabilità nel tempo.

  • Materiali: il cemento deve essere scelto con attenzione per resistere ai cicli di raffreddamento e riscaldamento, mentre il sistema di tubi refrigeranti è generalmente in acciaio o polietilene.
  • Sistema di raffreddamento: la temperatura della superficie del ghiaccio deve essere mantenuta tra -5°C e -8°C. L’efficienza del sistema di refrigerazione è fondamentale per garantire una superficie liscia e durevole.

1.3. Sistema di ghiaccio

Il ghiaccio deve essere uniforme, compatto e privo di difetti. La superficie viene creata mediante un processo di spruzzatura dell’acqua, creando strati sottili di ghiaccio. Ogni strato deve essere livellato correttamente per evitare irregolarità. L’uso di macchine spazzatrici e raddrizzatrici del ghiaccio consente di mantenere una superficie perfetta.

Piste di ghiaccio permanenti per attività sportive - Foto di sinistra © urmoments - Foto di destra © katatonia82
Foto di © urmoments su depositphotos.com Foto di © katatonia82 su depositphotos.com

2. Impianti e Servizi Tecnici delle piste di ghiaccio permanenti

2.1. Sistema di refrigerazione

Il sistema di refrigerazione è uno degli impianti più importanti per il mantenimento delle condizioni ottimali del ghiaccio. Esso funziona tramite tubi posizionati sotto la superficie del ghiaccio che trasportano un fluido refrigerante per mantenere la temperatura adeguata. In alcuni impianti moderni, è possibile utilizzare tecnologie di refrigerazione ecocompatibili che riducono l’impatto ambientale, come l’uso di CO₂ come fluido refrigerante.

Un esempio di sistema avanzato è quello del Palaghiaccio di Torino, dove il sistema di refrigerazione è dotato di una tecnologia a bassissimo impatto ambientale che riduce significativamente le emissioni di gas serra, pur mantenendo l’efficienza energetica per il mantenimento della pista.

2.2. Riscaldamento e Ventilazione

All’interno del palazzetto, il sistema di riscaldamento e ventilazione (HVAC) deve essere progettato per garantire un ambiente confortevole sia per gli atleti che per il pubblico. La temperatura e l’umidità devono essere mantenute entro intervalli specifici, devono prevenire la formazione di condensa sul ghiaccio che potrebbe compromettere la sicurezza.

  • Controllo dell’umidità: l’umidità relativa ideale deve essere compresa tra il 40% e il 60% per evitare danni al ghiaccio e per mantenere un ambiente salubre.
  • Riscaldamento delle aree comuni: gli impianti di riscaldamento ad aria o a pavimento sono utilizzati per garantire comfort nelle aree spettatori e spogliatoi.
Piste di ghiaccio permanenti per attività sportive - Foto di © aspsvz
Foto di © aspsvz su depositphotos.com

3. Struttura di Supporto e Accessibilità per le piste di ghiaccio permanenti

3.1. Aree di sicurezza

Le aree di sicurezza sono fondamentali per la protezione degli atleti. Queste aree sono delimitate da barriere protettive in plexiglass, che sono progettate per resistere agli urti senza compromettere la visibilità del pubblico. Le barriere devono avere un’altezza minima di 1,20 metri per garantire la sicurezza in caso di collisioni.

Il Palaghiaccio di Milano è un esempio di struttura con barriere di sicurezza in plexiglass trasparente, che garantisce protezione sia per gli atleti che per gli spettatori, mantenendo comunque una visibilità ottimale durante gli eventi.

3.2. Tribune e Spazi per il Pubblico

Di fondamentale importanza è la progettazione delle tribune che deve garantire una visione chiara della pista, da tutte le angolazioni. Le sedute devono essere disposte in modo da evitare ostacoli alla visibilità e garantire il comfort del pubblico durante le gare. Le aree di accesso per il pubblico e per gli atleti devono essere separate per garantire sicurezza e ordine.

Le tribune modulari installate in alcuni impianti, come il Palaghiaccio di Cortina, consentono una flessibilità nell’organizzazione degli spazi, adattandosi a diverse tipologie di eventi sportivi e aumentando la capienza.

Piste di ghiaccio permanenti per attività sportive - Foto di sinistra © valdisskudre
Foto di © valdisskudre su depositphotos.com

4. Considerazioni Energetiche e Ambientali

La progettazione di piste permanenti per attività sportive deve anche considerare l’efficienza energetica e l’impatto ambientale. La refrigerazione della pista, purtroppo, è un processo ad alta intensità energetica, quindi è fondamentale integrare soluzioni per ridurre i consumi.

  • Recupero energetico: nei moderni impianti di ghiaccio, il calore prodotto dal sistema di refrigerazione viene recuperato per essere utilizzato in altre aree del palazzetto, come il riscaldamento degli spogliatoi o delle tribune. Questo tipo di sistema contribuisce a ridurre i consumi energetici complessivi dell’impianto.
  • Uso di energie rinnovabili: l’integrazione di pannelli solari o sistemi di recupero energetico attraverso il vento può contribuire a rendere gli impianti più sostenibili e ridurre l’impatto ecologico.

5. Esempi Internazionali di piste permanenti all’interno di palazzetti o palaghiaccio

A livello mondiale, diversi impianti sportivi dedicati agli sport sul ghiaccio hanno integrato soluzioni innovative nella progettazione delle piste permanenti, dimostrando l’efficacia di approcci avanzati sia sul piano tecnologico che sull’efficienza energetica.

  1. Rogers Place, Edmonton (Canada)
    Il Rogers Place è una delle arene più moderne per l’hockey su ghiaccio in Nord America, ospitando la squadra degli Edmonton Oilers. La pista è progettata con un avanzato sistema di refrigerazione che utilizza un fluido a base di CO₂ come refrigerante, riducendo drasticamente l’impatto ambientale. Inoltre, l’impianto è dotato di un sistema di recupero del calore che trasferisce l’energia prodotta dal raffreddamento a scopi di riscaldamento in altre aree dell’edificio, migliorando l’efficienza energetica dell’intera struttura.
  2. Allianz Arena, Monaco di Baviera (Germania)
    Sebbene famosa principalmente per il calcio, l’Allianz Arena è anche una struttura multiuso che ospita eventi sportivi sul ghiaccio. La pista per hockey e pattinaggio artistico è costruita su una base di cemento con un sistema di refrigerazione ad alta efficienza energetica che consente di mantenere il ghiaccio in perfette condizioni anche in un ambiente climatico non sempre freddo. L’arena è dotata di un sistema di gestione dell’umidità che evita la formazione di condensa, migliorando la sicurezza e la qualità del ghiaccio durante gli eventi.
  3. Mediolanum Forum, Assago (Italia)
    Il Mediolanum Forum di Assago, vicino a Milano, è un esempio di impianto che ha adattato la propria pista di ghiaccio per attività sportive, in particolare hockey su ghiaccio e pattinaggio artistico. La struttura è dotata di un sistema di refrigerazione che permette di mantenere il ghiaccio perfetto anche durante eventi ad alta intensità, grazie a una rete di tubazioni sotto il pavimento della pista.
    Il forum è anche un esempio di come gli impianti sportivi possano essere progettati per massimizzare l’efficienza energetica, utilizzando soluzioni di recupero del calore e ottimizzazione delle risorse.
  4. Stadio Nazionale al coperto di Pechino (Cina)
    Il Stadio Nazionale al coperto di Pechino , che ha ospitato eventi per i Giochi Olimpici Invernali 2022, è un altro esempio di impianto di ghiaccio progettato con tecnologie avanzate. La pista è dotata di un sistema di refrigerazione che impiega una tecnologia a basso consumo energetico per garantire condizioni ottimali del ghiaccio, nonostante il clima relativamente caldo di Pechino. Il sistema include anche un controllo preciso della temperatura e dell’umidità, per garantire che il ghiaccio rimanga uniforme e sicuro per gli atleti. Inoltre, l’impianto è stato progettato per ospitare eventi invernali di grandi dimensioni, con capacità di adattarsi facilmente a diverse discipline sportive e portatili.

Questi esempi evidenziano come la progettazione di impianti sportivi con piste permanenti non solo segua standard elevati in termini di prestazioni e sicurezza, ma si adatta anche alle esigenze ambientali ed energetiche, adottando soluzioni innovative per ridurre l’impatto ecologico e migliorare l’efficienza operativa.

Conclusioni

La progettazione di piste di ghiaccio permanenti all’interno di palazzetti o palaghiaccio per attività sportive richiede l’adozione di soluzioni tecniche avanzate per garantire prestazioni ottimali durante gli eventi, la sicurezza degli atleti e il pubblico, e il mantenimento delle condizioni ideali del ghiaccio. L’implementazione di un sistema di refrigerazione efficiente, un’accurata progettazione degli spazi e l’adozione di soluzioni energetiche sostenibili sono essenziali per il successo di tali impianti.

Tags

disegni dwg correlati

Impianto sportivo 06

DWG

Palazzetto sport 03

DWG

Pianta Stadio 01

DWG