La struttura generale del parco
Architettura del verde
Nel panorama attuale si può riscontrare un rinnovato interesse per il tema del paesaggio e del verde urbano. Questo fattore è causato dalla crescente sensibilità collettiva per l’ambiente e dalla consapevolezza della preoccupante situazione odierna che vede messo in serio pericolo il territorio che abitiamo. È così che si fanno strada i movimenti ambientalisti e le associazioni per la tutela dell’ambiente che manifestano la necessità di leggi sempre aggiornate sui piani paesistici.
L’ambiente urbano si presta ad accogliere gli spazi verdi come elementi attivi dalle svariate funzioni; essi assolvono al ruolo di incubatori sociali per attività sportive e di svago e migliorano le condizioni ambientali ed estetiche della città. Per questo motivo, oggi il verde urbano ha assunto un’importanza rilevante mutando la sua funzione da mero elemento residuale ad attore necessario alla collettività.
In seguito vengono annoverate alcune delle funzioni che riveste il verde urbano, che contribuiscono al miglioramento delle condizioni psico-fisiche dell’individuo che vive la città e conducono alla rinaturalizzazione dell’ambiente cittadino.
Costruire con materiale vegetale
con ForestaMi punta all’inserimento di verde pubblico per contenere gli effetti del riscaldamento climatico e dell’inquinamento acustico
Interventi di sistemazione idraulica
Sezioni tipo per un parco con laghetto
città verde e sempre più al servizio del cittadino
Le alberature stradali richiamano la natura all’interno delle città
Giardini e parchi spettacolari il cui rigore geometrico si intreccia e si fonde con la natura
Strumenti per la progettazione degli spazi pubblici
Il verde urbano: schede tecniche per i viali delle città
Piccole regole per dare un senso alla sistemazione delle panchine all'interno di uno spazio verde
Il fascino perduto di un tempo
Tipologie di utilizzo della vegetazione verticale
Intervista a Stefano Serafini
Vantaggi - Tipologie - Composizione