Flessibilità, produttività e design
Progettazione
La progettazione architettonica è da considerarsi risoluzione pratica a problemi ed esigenze reali che riguardano l’individuo e la collettività. Come tale, la disciplina non può prescindere dal contesto in cui ci si trova ad operare: l’iter progettuale deve svilupparsi considerando le caratteristiche fisiche, geomorfologiche e sociali del luogo, al fine di ridurre l’impatto degli edifici sull’ambiente circostante, soddisfacendo le necessità contingenti.
Di seguito è possibile visionare contenuti utili per la corretta progettazione, alcuni esempi realizzati nel corso della storia e alle soluzioni contemporanee più innovative e sostenibili.
Superfici minime e criteri di cui tener conto nella progettazione di un vano lavanderia
Caratteristiche, funzioni, linee guida per la progettazione
Tipologie, funzioni e caratteristiche, linee guida per la progettazione
Linee guida per la progettazione
Linee guida per la progettazione
Tipologie, funzioni, caratteristiche e linee guida per la progettazione
Spazi e ambienti di lavoro richiedono una pianificazione dettagliata.
Regolamento per la definizione delle caratteristiche tecniche
Leggi - Norme - Guide
Rivestire con un tocco di originalità e personalizzazione
Spazi e misure
Architetture di basso impatto ambientale
Linee guida per progettare una fontana
Per la progettazione di percorsi ciclabili e ciclopedonali
Caratteristiche - Geometriche -Schemi
5 Ragioni per NON farle
Luci e colori ispirato al famoso dipinto "La notte stellata" di Vincent van Gogh