Cosa significa interoperabilità nel BIM?

Lo scambio di dati tra più professionisti all’interno dello stesso progetto di architettura

Interoperabilità BIM

Articolo di

Categoria

BIM news

Pubblicato il

24 Ottobre 2021

Quando nel BIM (Building Information Modeling) si parla di interoperabilità si intende la possibilità di far confluire in un unico progetto centralizzato elementi e informazioni provenienti da discipline, competenze, figure professionali e strumenti software diversi.

All’interno di uno stesso modello tridimensionale composto di elementi parametrici, assieme al progetto architettonico, possono trovare spazio anche gli apporti di altre discipline redatti ad esempio da ingegneri strutturisti, impiantisti, arredatori e altri professionisti, anche se non usano tutti gli stessi applicativi software.

Com’è facile intuire, il maggior vantaggio di questo approccio collaborativo sta nel non dover convertire e importare modelli solo geometrici e ripetere l’operazione per ogni modifica di ogni professionista coinvolto nel processo. Questo riduce non solo il carico di lavoro, ma soprattutto la possibilità di errori, senza considerare il fatto di lavorare tutti su un modello più ricco di informazioni rispetto a degli elaborati geometrici 2D o 3D.

Altro vantaggio non da poco è la possibilità di portare avanti lo sviluppo di diversi aspetti progettuali contemporaneamente, dialogando e ottemperando alle diverse esigenze specifiche delle diverse discipline coinvolte.

La condivisione digitale dei dati del BIM apre le porte della progettazione collaborativa.

Il primo step può essere quello di lavorare in più persone dello stesso studio su un unico progetto, in un unico file condiviso in rete, utilizzando tutti la stessa applicazione BIM per la progettazione. È molto più semplice e proficuo rispetto a lavorare su files separati, relativi a diverse parti di progetto, che poi andranno uniti assieme in un file di insieme.

Ad esempio, quando almeno una parte del progetto ha raggiunto una sufficiente definizione architettonica, un altro collaboratore può cominciare qui lo studio dell’arredo, o degli impianti utilizzando il modulo Mep del software adottato dallo studio, o raffinare altri dettagli.

Serve un minimo di organizzazione interna e la definizione di alcuni standard comuni (organizzazione di lucidi, penne, ecc.), ma non è niente di nuovo, si tratta di buone pratiche che andrebbero definite comunque, anche per poter mettere assieme facilmente i “pezzi” provenienti da files distinti nel file del progetto completo.

Questa è collaborazione, va benissimo ed è certamente efficiente, ma non è ancora interoperabilità, perché tutti i professionisti coinvolti stanno usando lo stesso software e quasi sicuramente anche il suo formato file proprietario.

Quindi non ci si pone il problema di un linguaggio comune di interscambio tra piattaforme diverse, ma si sfruttano comunque tutte le altre potenzialità della progettazione BIM dell’applicazione in uso. Difficilmente un’unica applicazione si presterà bene a tutte le branche della progettazione civile, ma in molti casi può essere più che sufficiente allo sviluppo richiesto dal progetto.

In questo modo si può già pervenire ad un buon grado di ottimizzazione dei processi, che in un settore molto frammentato come quello delle costruzioni non è cosa di poco conto.

L’interoperabilità del BIM consente la comunicazione tra software diversi attraverso un unico formato di scambio, per favorire la collaborazione senza perdita di informazioni.

Se all’interno dello stesso studio si utilizzano programmi diversi per la progettazione strutturale, quella impiantistica, l’analisi energetica, il computo metrico estimativo, ecc., si possono studiare  e definire delle procedure standard per passare i dati geometrici o numerici dal progetto architettonico alle altre lavorazioni più specifiche, cercando il miglior compromesso possibile.

Certo che se i programmi potessero già parlare tra di loro usando una lingua comune, sarebbe tutto più facile e magari si potrebbero raccontare anche più cose.

Quando questo “dialogo” non contempla solo la geometria piana, o solida, o solo tabelle, ma si ragiona per elementi parametrici (muri, pilastri, solai, porte, finestre, impianti, arredi, ecc.) con tutte le informazioni che ad essi si sono volute associare (materiali, strati, trasmittanza, resistenza al fuoco, prezzo, periodicità di manutenzione, ecc.). A questo punto si può parlare di interoperabilità.

Se all’interno dello studio ci si può parlare e accordare tra colleghi, tra studi diversi è ovvio che le cose si complicano e quindi un formato comune di interscambio facilita molto tutti i processi di collaborazione.

Tutto ciò si può ottenere utilizzando lo standard aperto IFC (Industry Foundation Classes) e il BCF (BIM Collaboration Format), un formato anch’esso definito da buildingSMART International, per facilitare le comunicazioni aperte e migliorare i processi basati su IFC.   

related posts

BIM e nuovo approccio progettuale

Convegno Federarchitetti al Made Expo: BIM e nuovo approccio progettuale Il Madexpo 2019 ha visto la partecipazione di Federarchitetti, impegnata nello…

10 Marzo 2019

BIM, Blockchain e BIMchain

La trasparenza certificata della blockchain all'interno del modello BIM vigila sulla responsabilità dei professionisti coinvolti Prima di entrare in argomento,…

25 Novembre 2021

Cos’è uno strumento di BIM Authoring?

Uno strumento di BIM Authoring è un software di progettazione 3D che organizza il modello per oggetti, attributi e relazioni.…

23 Dicembre 2021

Il formato file IFC e l’interoperabilità nel BIM

Il formato IFC nasce per essere open source, neutrale e indipendente dalle software house, in modo da garantire l'interoperabilità tra…

6 Dicembre 2021

Le figure BIM

Le figure BIM: chi sono i professionisti del BIM?La metodologia BIM si basa su regole e standard precisi che, sebbene…

5 Marzo 2020

Qualifica delle competenze BIM

Dopo una lunga attesa, è stata finalmente pubblicata a fine dicembre la norma UNI 11337-7 relativa alla qualifica delle competenze…

9 Aprile 2019

categorie disegni dwg

Abitazioni - Tipologie residenziali

Arredi - Interior design

Verde - Parchi - Giardini

Lascia un commento