Tempietto Valadier
Pianta di un piccolo Tempio ad uso antico di forma pentagona
Anno
Sconosciuta (tra 1790-1830)
Architetto
Giuseppe Valadier
Il “Tempio ad uso antico di forma pentagona” è un progetto architettonico attribuito a Giuseppe Valadier. Questo progetto rappresenta un esempio delle sue esplorazioni formali ispirate all’antichità classica, reinterpretate secondo i canoni del neoclassicismo.
Il disegno della pianta pentagonale rappresenta una scelta insolita rispetto alle forme più comuni come il cerchio o l’ottagono, e riflette l’interesse di Valadier per la sperimentazione geometrica e la reinterpretazione dell’architettura classica. La struttura è concepita con proporzioni armoniche e simmetrie rigorose, tipiche del linguaggio neoclassico.
Questo progetto non risulta essere stato realizzato, ma testimonia l’approccio teorico e progettuale di Valadier, che spesso combinava elementi dell’architettura romana con innovazioni formali. La pianta pentagonale potrebbe essere stata pensata per funzioni specifiche, come un piccolo tempio votivo o un edificio commemorativo, ma senza ulteriori documentazioni è difficile determinarne l’uso previsto.

Il disegno del tempio pentagonale è conservato in collezioni di opere su carta attribuite a Valadier, e rappresenta un esempio del suo contributo alla teoria architettonica neoclassica.
Progetti che possono essere acquistati
2D
18 €
Come funziona il download?
Per scaricare i file dal sito Archweb.com esistono 4 tipologie di download, identificate da 4 colori differenti. Scopri gli abbonamenti
Gratuito
per tutti
Gratuito
per utenti Archweb
Abbonamento
per utenti Premium
Acquisto singolo
paga 1 e scarica 1