Il Seagram Building è un grattacielo di New York, situato al 375 di Park Avenue, tra la 52ª e la 53ª Strada, nella Midtown Manhattan. Fu progettato dall'architetto tedesco Ludwig Mies van der Rohe in collaborazione con l'americano Philip Johnson e completato nel 1958. È alto 156,9 metri e ha 38 piani. Rappresenta uno dei massimi esempi di estetica del Funzionalismo e uno dei principali manifesti del Movimento Moderno. Fu progettato come quartier generale delle distillerie canadesi Joseph E. Seagram's & Sons, grazie alla preveggenza di Phyllis Lambert, la figlia di Samuel Bronfman, direttore generale del Seagram.
L'interno del fabbricato venne progettato per creare una sensazione di continuità con la struttura a vista delle finiture esterne in vetro e bronzo, il tutto, secondo un disegno architettonico, dove il particolare costruttivo diventa particolare architettonico, il ritmo, la proporzione, tra gli elementi, tendono alla ricerca di un'armonia, come in un antico tempio greco. È funzionalismo portato all'estremo in cui qualcuno ha riconosciuto accenni di Neoclassicismo.
Ma il Seagram building stesso ebbe un'enorme influenza sull'architettura americana e sul Movimento Moderno nel suo complesso, di cui questo edificio poteva considerarsi insieme a pochi altri come un ottimo esempio. Una delle caratteristiche principali dello stile è la struttura all'esterno del fabbricato: gli elementi strutturali, secondo il pensiero di Ludwig Mies van der Rohe, dovevano essere visibili. Il Seagram Building, come la maggior parte degli edifici del tempo, era costituito da una struttura a scheletro in acciaio portante, a cui erano appesi i pannelli in vetro a chiusura esterna (il cosiddetto sistema "curtain wall")...Wikipedia...>>
Disegni acquistabili
Gallerie fotografiche
Gli ultimi articoli dal blog
  • DOWNLOAD
  • GRATUITO
    per tutti
  • GRATUITO
    per utenti Archweb
  • ABBONAMENTO
    per utenti premium
  • ACQUISTO SINGOLO
    paga 1 e scarica 1
Archweb correlati