Rem Koolhaas - Riqualificazione degli ex Mercati Generali di Roma Italia 15/11/2004
The Mills Global e Lamaro Appalti hanno vinto il concorso per la riqualificazione degli ex-Mercati Generali a Roma. Il gruppo di progettazione include Office for Metropolitan Architecture (OMA), Arup, gli architetti Moauro e Capocaccia, come architetti locali, e l’ingegnere Giuseppe Amaro come consulente per la sicurezza e l’antincendio.
Questa è la prima collaborazione tra Mills ed Arup. OMA ed Arup, invece, hanno già lavorato insieme a molti progetti e stanno attualmente collaborando al Centro Congressi di Cordoba, in Spagna.
L'approccio integrato ingegneria-architettura dello schema progettuale è stato l'elemento chiave per il raggiungimento di un lavoro innovativo e di alto impatto. Questo in risposta anche alle richieste del bando di concorso che richiedeva la realizzazione di un nuovo spazio che catalizzasse il mondo giovanile a Roma.
L'area di circa 82 000 m² comprende nuovi spazi commerciali, ristoranti, teatri, luoghi per il divertimento anche all'interno di una parte delle strutture esistenti e l'oggetto del lavoro di Arup sarà incentrato su strutture, impianti e traffico.
Il budget di costruzione è stimato in 150 milioni di euro e il completamento dei lavori è previsto per il 2008.
http://www.arup.com
OMA propone di riqualificare gli spazi degli ex Mercati Generali, in un moderno centro civico e di intrattenimento. In tal modo OMA traduce il fenomeno del centro commerciale e dei supermercati contemporanei, che hanno entrambi minacciato l'esistenza stessa di uno stile di vita che ha definito la cultura italiana per secoli: lo shopping nel mercato di strada.
Il progetto si trova alla periferia del centro di Roma in una posizione strategica tra Via Ostiense e il quartiere della Garbatella. Numerosi edifici del sito risalgono all'antica Roma. Sfortunatamente, tuttavia, queste strutture sono rimaste, almeno per la loro storia recente, abbandonate o sottoutilizzate - solenni paramenti di glorie passate.
I tradizionali capannoni del mercato devono essere trasformati in negozi indipendenti o "padiglioni", mentre le terrazze sul tetto producono una topografia tridimensionale, drammatizzando i luoghi e i suoni unici del sito. Il verde paesaggio urbano e le caffetterie inserite tra le vecchie strutture possono ulteriormente aggiungere un'atmosfera di strada.
La trasformazione di questa parte di Roma in un'area di esibizioni dal vivo viene effettuata con elementi commerciali e culturali di un cinema centrale, in grado di ospitare eventi internazionali, come il festival del cinema romano, nonché un teatro per 3000 persone, gallerie d'arte, sport e aree ricreative.
Cinque nuovi ingressi principali, situati accanto alle principali arterie stradali, suggeriscono una maggiore interazione tra i diversi quartieri ai confini del mercato, aiutando nel contempo il movimento tra i diversi programmi all'interno del complesso.
Disegni acquistabili
Gallerie fotografiche
Gli ultimi articoli dal blog
- DOWNLOAD
- GRATUITO
per tutti
- GRATUITO
per utenti Archweb
- ABBONAMENTO
per utenti premium
- ACQUISTO SINGOLO
paga 1 e scarica 1