Palasport Olimpico di Torino
Fotografie
Il PalaIsozaki di Torino, conosciuto anche come PalaOlimpico, si trova nel quartiere Santa Rita, a pochi passi dallo Stadio Olimpico. L’impianto è stato costruito in occasione delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006. Durante le Olimpiadi, ha ospitato le gare olimpiche di hockey su ghiaccio insieme al complesso di Torino Esposizioni.
La progettazione del PalaIsozaki è il risultato di un concorso internazionale vinto dall’architetto giapponese Arata Isozaki. Il team comprendeva lo studio ARCHA S.p.A. di Torino, Arup Italia s.r.l. di Milano, ing. Giuseppe Amaro e arch. Marco Brizio.
L’edificio, dal carattere fortemente avveniristico, si presenta come un imponente parallelepipedo rivestito in acciaio inox e vetro, con una base di 183 x 100 metri. Ha una lunghezza complessiva di circa 200 metri. La struttura si sviluppa su quattro livelli: due interrati (fino a -7,5 m) e due fuori terra (fino a +12 m). Il costo complessivo dell’opera è stato di circa 87 milioni di euro. Con oltre 12.300 posti a sedere, il PalaIsozaki è il più grande palasport in Italia, superando per capienza il Mediolanum Forum di Assago (Milano) e il PalaLottomatica di Roma.
Definito dal suo autore una vera e propria “fabbrica degli avvenimenti”, il PalaIsozaki di Torino è stato progettato per garantire la massima flessibilità d’uso. Le tribune mobili e retrattili, insieme a un sistema di impalcati temporanei, consentono una configurazione variabile degli spazi interni. Anche l’acustica e l’impiantistica sono modulabili, rendendo la struttura adatta a ospitare eventi di natura molto diversa.
Questa “scatola magica” è pensata per un utilizzo post-olimpico polifunzionale. È adatta per sport indoor, atletica al coperto, concerti, spettacoli, convention, congressi, grandi eventi, show televisivi e raduni religiosi. Grazie alla sua versatilità, il PalaOlimpico rappresenta uno dei principali punti di riferimento per lo sport e lo spettacolo. Non solo di Torino, ma dell’intera Italia.
Fonte del testo: http://it.wikipedia.org/wiki/Palasport_Olimpico