Gallery

Ponteggi per l’edilizia

Impalcatura con tubi e giunti innocenti

Fotografie di esempio di un ponteggio in acciaio con sistema a tubi e giunti, ponteggio brevettato nel 1935 dall'inventore Ferdinando Innocenti (Ponteggi Tubolari Dalmine Innocenti) molto versatile e idoneo per qualsiasi tipo di impiego.
   
Un ponteggio standard, per poter essere costruito e utilizzato, deve essere in possesso dell'Autorizzazione Ministeriale e dei dispositivi di sicurezza previsti nel Piano di montaggio, uso e smontaggio (PIMUS). In particolare per legge deve avere:

  • Ancoraggi a muro
  • Parapetti
  • Cavallette prefabbricate idonee
  • Tavole fermapiede in acciaio
  • Scale
  • Intavolati in acciaio
  • Il distacco tra il bordo interno dell'impalcato e l'edificio non deve essere superiore ai 20 cm
  • Elemento parasassi capace di intercettare la caduta del materiale dall'alto

Nell'effettuare il montaggio è necessario assicurarsi che il piano di appoggio abbia stabilità adeguata a sopportare il peso dell'intera struttura del ponteggio in modo da creare condizioni agevoli per la realizzazione dei piani successivi. Durante le fasi di montaggio/smontaggio del ponteggio il datore di lavoro, attraverso la vigilanza continua esercitata dal preposto, deve assicurarsi che siano rispettate le misure di prevenzione e protezione di ordine generale stabilite dalla legge (impiego di imbracature e di sistemi di arresto caduta, punti di ancoraggio, guanti, scarpe, elmetto protettivo, ecc.) e quelle specifiche previste dal Piano di montaggio uso e smontaggio. In particolare deve essere sempre garantito che l'imbracatura dell'operatore addetto al montaggio/smontaggio sia sempre vincolata ad un punto di ancoraggio posizionato ad una quota superiore a quella alla quale sta lavorando l'operatore per non vanificare l'impiego del sistema di protezione anticaduta.
    
Il Piano di Montaggio Uso e Smontaggio (Pi.M.U.S.) è un documento obbligatorio in tutti i cantieri in cui sia necessario l'uso di un ponteggio (o andito). Lo stabilisce l'art.134 del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 che fissa anche i contenuti minimi e le prescrizioni necessarie.

Il Pi.M.U.S. venne introdotto nel 2003 con il D.Lgs. n. 253 quando era ancora in vigore la Legge 626/94, ora abolita dal testo unico sulla sicurezza sul lavoro 81/2008.

Le norme hanno istituito una serie di piani a tutela dei lavoratori Piano Operativo di Sicurezza (P.O.S.), Documento Valutazione Rischi (D.V.R.), ecc. che obbligano il datore di lavoro a redigere e sottoscrivere nonché rendere noto ai lavoratori i rischi in esso descritti.
Fonte: Wikipedia


Oltre il classico sistema di ponteggi Innocenti sul mercato c'è da molti anni il sistema multidirezionale Layher allround. Mentre il sistema Innocenti rappresenta una soluzione tradizionale e consolidata nel panorama dei ponteggi, il Layher Allround, introdotto nel 1974, ha rivoluzionato il settore grazie alla sua natura multidirezionale e modulare.
Entrambi i sistemi hanno i loro punti di forza, ma il Layher Allround offre in più una flessibilità e una versatilità che lo rendono particolarmente indicato per lavori innovativi e strutture di difficile configurazione, vediamo le caratteristiche.

Ponteggio multidirezione LAYHER ALLROUND

Il sistema Layher Allround è un ponteggio multidirezionale pionieristico, introdotto nel 1974, che ha rivoluzionato il modo di realizzare strutture temporanee in edilizia.

Caratteristiche Principali

Versatilità e Modularità
I componenti modulari permettono di assemblare strutture in qualsiasi configurazione, sia per cantieri edili che per lavori di restauro o manutenzione industriale. La connessione a cuneo, senza l’uso di bulloni, garantisce un montaggio rapido e sicuro.

Sicurezza e Stabilità
Grazie a elevati standard di sicurezza, il sistema Allround assicura una perfetta trasmissione dei carichi, rendendo il ponteggio affidabile anche in situazioni complesse o in presenza di carichi elevati.

Adattabilità:
Il sistema si integra facilmente con altri tipi di ponteggi (come quelli a tubi e giunti) e consente di realizzare soluzioni personalizzate, compresi ponteggi di facciata, sospesi o torri per lavori in quota.

Innovazione e Sostenibilità

Layher Allround Lightweight
Una versione sviluppata con acciai ad alta resistenza che riduce il peso dei componenti mantenendo elevata capacità portante. Questo comporta maggiore rapidità nel montaggio e facilità di trasporto.

Digitalizzazione (Layher SIM)
L’integrazione di sistemi digitali consente di progettare e simulare in 3D le strutture, garantendo trasparenza, controllo dei costi e sicurezza in cantiere.

Vantaggi per l'Edilizia

Velocità di Montaggio
La semplicità di connessione dei componenti riduce i tempi di allestimento, fondamentale in cantiere per rispettare le scadenze.

Elevata Flessibilità
Adatto a progetti di varia complessità e dimensione, dal restauro di edifici storici alla costruzione di nuove strutture.

Certificazioni e Standard
Il sistema è conforme alle normative internazionali e dispone delle necessarie certificazioni di sicurezza e qualità.

In sintesi, il sistema Layher Allround rappresenta una soluzione completa, innovativa e affidabile per i ponteggi nell'edilizia, capace di coniugare sicurezza, efficienza e versatilità in ogni tipo di progetto.

gallerie foto consigliate

Gru a torre per l’edilizia

Cantiere in X-LAM

Installazione curtain wall