Abbonamento

Rotatoria con ciclabile

Scala 1:100 (metri)

Pianta con immissione della pista ciclabile in una rotatoria
L’organizzazione di un’intersezione rotatoria migliora la sicurezza della circolazione: su essa, infatti, si registra generalmente una riduzione degli incidenti e del tasso di mortalità, non solo per i conducenti dei veicoli ma anche per i pedoni e i ciclisti.
Le utenze deboli sono però sfavorite da percorsi più lunghi rispetto a quelli che percorrerebbero in condizioni di intersezione a raso non rotatoria. In Inghilterra la soluzione efficace ma costosa per raggiungere a piedi il centro della rotatoria è la costruzione di sottopassi pedonali. 
Per i ciclisti non sono mai previste piste riservate sulla corona rotatoria in quanto sarebbero interessate dalle manovre di entrata o uscita dalla corona rotatoria dei veicoli motorizzati. Le piste ciclabili sono invece spostate su aree di intersecazione dei bracci di entrata e uscita.

Documentazione utile:

  Tecniche per la realizzazione e la valutazione delle intersezioni a rotatoria

Le rotatorie di seconda generazione.
Alcuni elementi della manualistica della regione piemonte e della regione lombardia.
Cenni alla normativa francese, olandese, tedesca e svizzera ( pdf )
Giulio Maternini – Professore ordinario dell’Università di Brescia

 

Blocchi CAD consigliati

Rotatoria 01

DWG

Rotatoria con ciclabile

DWG

Visibilità nella rotatoria

DWG

Strade e incroci

DWG

Giunto con inserto gomma

DWG

Strade classificazione dimensioni

DWG

Strada con sterro e riporto

DWG

Strada urbana

DWG

Come funziona il download?

Per scaricare i file dal sito Archweb.com esistono 4 tipologie di download, identificate da 4 colori differenti. Scopri gli abbonamenti

Gratuito
per tutti

Gratuito
per utenti Archweb

Abbonamento
per utenti Premium

Acquisto singolo
paga 1 e scarica 1