Registrato
Campo Pallacanestro
Pianta in scala 1:100
Campo di gioco come da Regolamento Tecnico Ufficiale della Pallacanestro 2022
Terreno di gioco
Il terreno di gioco deve avere una superficie piana, dura, libera da ostacoli con
dimensioni di 28 m in lunghezza e di 15 m in larghezza, misurate dal bordo interno delle linee
perimetrali.
Campo di gioco
Il terreno di gioco deve includere, oltre al terreno di gioco, un’area di almeno 2 m, misurata dal
bordo esterno delle linee perimetrali, libera da ostacoli, delimitata da ulteriori linee perimetrali. Pertanto il terreno di gioco avrà dimensioni di minimo 32 m in lunghezza e di minimo 19 m in larghezza.
Linee
Tutte le linee devono essere dello stesso colore, dipinte di colore bianco o di altro colore
contrastante, della larghezza di 5 cm e chiaramente visibili.
Linea perimetrale
Il terreno di gioco deve essere delimitato dalla linea perimetrale, costituita dalle linee di fondo e
dalle linee laterali. Queste linee non sono parte del terreno di gioco.
Qualsiasi ostacolo, incluso chi è seduto in panchina (allenatore, assistenti allenatore, sostituti,
giocatori esclusi e componenti della delegazione al seguito), deve essere ad almeno 2 m dal terreno
di gioco.
Linea centrale, cerchio centrale e semicerchi di tiro libero
La linea centrale deve essere tracciata parallelamente alle linee di fondo dal punto medio delle
linee laterali. Si deve estendere di 0,15 m oltre ciascuna linea laterale. La linea centrale è parte
della zona di difesa.
Il cerchio centrale deve essere tracciato al centro del terreno di gioco e avere un raggio di 1,80 m,
misurato dal bordo esterno della circonferenza.
I semicerchi di tiro libero devono essere tracciati sul terreno di gioco con un raggio di 1,80 m,
misurato dal bordo esterno della circonferenza, e devono avere il loro centro nel punto medio
delle linee di tiro libero.
Linee di tiro libero, aree dei tre secondi e postazioni per il rimbalzo sul tiro libero
La linea di tiro libero deve essere tracciata parallelamente a ciascuna linea di fondo. Deve avere il
suo bordo più distante a 5,80 m dal bordo interno della linea di fondo e deve misurare 3,60 m in
lunghezza. Il suo punto medio deve trovarsi sulla linea immaginaria che unisce il punto medio delle
2 linee di fondo.
Le aree dei 3 secondi sono le aree rettangolari tracciate sul terrenoterreno di gioco delimitate dalle
linee di fondo, dalle linee di tiro libero estese e dalle linee che hanno origine dalle linee di fondo, i
cui bordi esterni sono a 2,45 m dal punto medio delle linee di fondo e terminano sul bordo esterno
delle linee di tiro libero estese. Queste linee, con l’esclusione delle linee di fondo, sono parte
dell’area dei 3 secondi.
Le postazioni per il rimbalzo sul tiro libero, lungo le aree dei 3 secondi, riservate ai giocatori durante
i tiri liberi, devono essere tracciate come dallo schema dwg.
Area da 3 punti
L’area da 3 punti della squadra è l’intera superficie del terreno di gioco, con l’esclusione dell’area vicina al canestro avversario, che include ed è delimitata da:
- le 2 linee parallele che si estendono perpendicolarmente dalla linea di fondo, con il bordo
esterno a 0,90 m dal bordo interno delle linee laterali. - un arco di raggio 6,75 m misurato a partire dal punto sul terreno di gioco sotto il centro esatto
del canestro avversario fino al bordo esterno dell’arco. La distanza tra il punto sul terreno e il
bordo interno del punto medio della linea di fondo è 1,575 m. L’arco è unito alle linee parallele.
La linea dei 3 punti non è parte dell’area da 3 punti.
Aree delle panchine delle squadre
Le aree delle panchine delle squadre devono essere tracciate all’esterno del terreno di gioco e sono
delimitate da 2 linee come nello schema dwg.
Devono essere disponibili 16 posti a sedere in ciascuna area della panchina per l’allenatore, gli
assistenti allenatori, i sostituti, i giocatori esclusi e i componenti della delegazione al seguito.
Qualsiasi altra persona deve stare almeno 2 m dietro la panchina della squadra.
Linee delle rimesse
Le 2 linee di 0,15 m in lunghezza devono essere tracciate all’esterno del terreno di gioco sulla linea
laterale opposta al tavolo degli ufficiali di campo, con il bordo esterno delle linee a 8,325 m dal
bordo interno della linea di fondo più vicina.
Aree del semicerchi no-sfondamento
Le linee delle aree dei semicerchi di no-sfondamento devono essere tracciate sul terreno di gioco
e sono delimitate da:
- un semicerchio con il raggio di 1,30 m, misurato a partire dal punto sul terreno di gioco sotto il
centro esatto del canestro fino al bordo interno del semicerchio. Il semicerchio è unito a: - le 2 linee parallele perpendicolari alla linea di fondo, il cui bordo interno è a 1,30 m dal punto
sul terreno di gioco sotto il centro esatto del canestro, che misurano 0,375 m in lunghezza e
terminano a 1,20 m dal bordo interno della linea di fondo.
Le aree dei semicerchi di no-sfondamento sono completate dalle linee immaginarie che uniscono
le estremità delle linee parallele direttamente sotto i bordi anteriori dei tabelloni.
Le linee dei semicerchi di no-sfondamento sono parte delle aree dei semicerchi di nosfondamento.
Il tavolo degli ufficiali di campo e le relative sedie devono essere posizionati su una pedana. Lo speaker e/o gli addetti alle statistiche (se presenti) possono prendere posto a lato e/o dietro il tavolo degli ufficiali di campo.
Fonte: Federazione Italiana Pallacanestro – Regolamento Ufficiale Pallacanestro 2022.
Vedi e scarica il pdf ►
Blocchi CAD consigliati
Come funziona il download?
Per scaricare i file dal sito Archweb.com esistono 4 tipologie di download, identificate da 4 colori differenti. Scopri gli abbonamenti
Gratuito
per tutti
Gratuito
per utenti Archweb
Abbonamento
per utenti Premium
Acquisto singolo
paga 1 e scarica 1