Gallerie

Parco di Affaccio sul Tevere Foro Italico

Un nuovo spazio urbano tra città, fiume e collettività

Il Parco di Affaccio sul Tevere al Foro Italico è uno dei tasselli più recenti nel processo di riqualificazione delle sponde fluviali romane.
L’intervento ha restituito qualità a un’area storicamente importante per la città. Questo è avvenuto attraverso la rigenerazione delle terrazze panoramiche, la creazione di una piazza lineare pensata per eventi pubblici e l’inserimento di nuovi percorsi attrezzati per il fitness all’aperto.
Piante, sedute e un rinnovato sistema di illuminazione contribuiscono a definire un ambiente più sicuro e accogliente. Questo ambiente valorizza le prospettive sul paesaggio urbano e sul Tevere. È stata inoltre ripristinata la scalinata che consente di accedere direttamente alla sponda, rafforzando la connessione tra città e fiume.

Parco di Affaccio sul Tevere Foro Italico a Roma. Planimetria del parco

Questo nuovo parco si colloca all’interno di una più ampia strategia urbana: restituire il Tevere alla cittadinanza. L'obiettivo è ricucire il rapporto tra Roma e il suo corso d’acqua. Un percorso che guarda al futuro con l’ambizione di costruire un grande parco lineare fluviale. Sarà tra i più estesi e suggestivi d’Europa. Inoltre, coniugherà storia, paesaggio e spazi di socialità contemporanea.

La galleria fotografica su Archweb.com documenta in dettaglio questo intervento. Essa mette in luce non solo le trasformazioni paesaggistiche, ma anche le nuove possibilità di fruizione collettiva che il parco offre.

Questo intervento - ha detto il Sindaco Roberto Gualtieri - rappresenta bene la direzione che stiamo seguendo: restituire alla città spazi accessibili e riavvicinare Roma al suo fiume. Qui al Foro Italico, con un investimento di 2 milioni, abbiamo recuperato 1,6 ettari, riqualificato le terrazze d'affaccio, sistemato la piazza centrale e creato nuovi spazi per l'attività fisica con una nuova illuminazione. È il quinto parco d'affaccio giubilare ed è un tassello decisivo al percorso avviato con i 7,3 milioni complessivi investiti per restituire il Tevere ai cittadini e avvicinarci all'obiettivo del grande parco lineare fluviale, tra i più belli d'Europa.


Fotografie scattate ad Agosto 2025

altri parchi di affaccio sul tevere

Il Primo Parco d’Affaccio sul Tevere

Parco d’affaccio fluviale Oasi di Ponte Milvio

Parco Tevere Marconi

parchi e giardini

Aree verdi nei parchi urbani

Quando si parla di parchi pubblici urbani, le aree verdi sono un componente basilare per creare un ambiente armonioso e…

16 Novembre 2023

Arredo urbano per parchi e giardini

L'arredo urbano svolge un ruolo fondamentale nella valorizzazione degli spazi pubblici, soprattutto quando si tratta di parchi e giardini. Infatti,…

15 Novembre 2023

Fontane e giochi d’acqua per parchi

Nei parchi e nei giardini pubblici urbani, le fontane e i giochi d’acqua aggiungono un tocco di eleganza e bellezza,…

15 Novembre 2023

Area giochi adulti nei parchi pubblici urbani

Nei parchi pubblici urbani, oltre alle aree giochi per bambini, sono presenti anche spazi dedicati al tempo libero e al…

1 Dicembre 2023

Aree fitness nei parchi urbani

Quali fattori influenzano la corretta progettazione delle aree dedicate al fitness all’interno di un parco pubblico urbano? Mantenere uno stile…

15 Novembre 2023

Area cani in parco pubblico urbano

Sempre più spesso, nei parchi pubblici urbani viene creata almeno un’area riservata ai cani. Ma come progettare e attrezzare questi…

21 Novembre 2023