Città del Sole – Roma
Un progetto di Labics per la rigenerazione urbana
La Città del Sole, progettata dallo studio romano Labics (Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori), rappresenta uno degli interventi più significativi di rigenerazione urbana a Roma negli ultimi decenni. Realizzato tra il 2007 e il 2016 nell’area dell’ex deposito ATAC di via della Lega Lombarda, a ridosso della stazione Tiburtina, il complesso introduce un nuovo modo di intendere la città: non come somma di edifici isolati, ma come sistema integrato di spazi pubblici, funzioni e percorsi.
Il progetto si sviluppa attorno a un basamento attraversabile, che diventa prolungamento dello spazio urbano e connessione diretta con il quartiere circostante. Piazze, camminamenti sopraelevati e aree verdi si intrecciano con funzioni differenti: spazi commerciali, uffici, una biblioteca pubblica di quartiere, residenze e servizi. Sopra il basamento si innalzano tre corpi principali: una piastra per uffici e due residenze distinte, una torre vetrata con brise-soleil e una “villa urbana” a duplex rivestita da pannelli di alluminio mobili.
Il linguaggio architettonico si fonda su volumi sospesi, trasparenze e schermature dinamiche che garantiscono controllo solare e un’immagine sempre mutevole. L’attenzione alla mixité funzionale e alla permeabilità degli spazi fa della Città del Sole un luogo vivo e sicuro durante tutto l’arco della giornata, capace di integrare dimensione privata e collettiva.
Più che un complesso edilizio, la Città del Sole è una vera e propria infrastruttura sociale, in cui lo spazio pubblico non è un residuo ma l’ossatura stessa del progetto. Per la qualità architettonica e urbana, l’opera è stata selezionata tra i candidati al Premio Mies van der Rohe 2017.
Scheda tecnica
- Luogo: Roma, quartiere Nomentano (via della Lega Lombarda – via Arduino – via Pietro l’Eremita)
- Progetto: Labics (Maria Claudia Clemente, Francesco Isidori)
- Anno di progetto: 2007 | Completamento: 2016
- Committente: Hines S.p.A. – Sviluppatore Parsitalia s.r.l.
- Programma: residenze, uffici, spazi commerciali, biblioteca, parcheggi
- Superficie: 17.300 m² complessivi (13.500 m² SUL)
- Costo: € 35,5 milioni
- Consulenti: Studio Pagnoni Vita (strutture), 3TI Progetti Italia (impianti e sostenibilità)