Registrato
Autopompa cls 01
File dwg in scala 1:100 (metri)
La fase di cantiere in cui la pompa per calcestruzzo preleva il materiale dalla betoniera per poi convogliarlo verso il punto di getto. Vista frontale e laterale. Questo processo è fondamentale per garantire una posa continua e veloce, soprattutto in cantieri complessi o di grandi dimensioni.
FASI OPERATIVE DEL GETTO CON POMPA E BETONIERA
1. Arrivo della betoniera in cantiere
La betoniera, proveniente dall’impianto di betonaggio, arriva in cantiere con il calcestruzzo già mescolato e pronto per essere pompato. Il contenuto viene mantenuto in movimento continuo per evitare la segregazione degli inerti.
2. Posizionamento e allineamento
La betoniera si posiziona vicino alla pompa per calcestruzzo, che può essere autobetonpompa (mezzo unico con pompa integrata) oppure una pompa stazionaria con braccio (autonoma e alimentata da più betoniere) come nel caso del disegno dwg.
3. Collegamento al sistema di pompaggio
La tramoggia della pompa (una sorta di “imbuto” dotato di mescolatore) viene caricata con il calcestruzzo direttamente dallo scivolo della betoniera. Il mescolatore della tramoggia mantiene il materiale fluido e omogeneo per facilitare il pompaggio.
4. Avvio del pompaggio
La pompa a pistoni alternati (il sistema più comune) inizia ad aspirare il calcestruzzo dalla tramoggia e lo spinge nelle tubazioni (rigide o flessibili), che lo trasportano fino al punto di getto: fondazioni, solai, pareti, ecc.
5. Controllo durante il getto
Durante il pompaggio, gli operatori controllano:
- La continuità del flusso
- La corretta posizione dell’estremità del tubo (detta “trombone” o “bocca di getto”)
- L’eventuale presenza di blocchi o intasamenti
- L’uniformità del getto e l’assenza di disgiunzioni o segregazioni
6. Spostamento e proseguimento
Se il getto è su più punti (es. platea ampia o più pilastri), la bocca di getto viene spostata man mano, mantenendo la continuità del pompaggio. A seconda della complessità, si usano bracci articolati o tubazioni mobili.
7. Pulizia finale
Terminato il getto, è fondamentale pulire sia la pompa che i tubi: si usa acqua in pressione e, spesso, un “palloncino” di spugna che viene spinto lungo i tubi per rimuovere i residui di calcestruzzo, evitando che si induriscano all’interno.
Blocchi CAD consigliati
DWG
DWG
DWG
DWG
DWG
DWG
DWG
DWG
Come funziona il download?
Per scaricare i file dal sito Archweb.com esistono 4 tipologie di download, identificate da 4 colori differenti. Scopri gli abbonamenti
Gratuito
per tutti
Gratuito
per utenti Archweb
Abbonamento
per utenti Premium
Acquisto singolo
paga 1 e scarica 1