Pavimentazioni da esterno: come scegliere?
Funzionalitร , estetica e durata del materiale.
Per scegliere al meglio una pavimentazione da esterno, sia esso privato o pubblico, รจ estremamente importante ricordare che questa ha la capacitร di migliorare non solo lโestetica e la godibilitร dei luoghi, ma di migliorare anche la loro vivibilitร .
Come per ogni elemento costruttivo, anche per le pavimentazioni da esterno terremo conto della funzionalitร , della durata e dellโestetica del materiale.
Dovremo considerare anche usi e modi di vivere di chi andrร a vivere quegli spazi, andando a scegliere quindi quei materiali che rispondono al meglio alla destinazione d’uso. Influirร sulla scelta anche la facilitร di installazione, la capacitร drenante e la resistenza agli sbalzi termici.
Le caratteristiche principali di una buona pavimentazione da esterno
Come per tutti i materiali da costruzione, anche per le pavimentazioni da esterno รจ necessario rispondere a determinate caratteristiche. Questo per garantire sicurezza, durata e resa estetica del progetto finale.
Le caratteristiche principali per la scelta di un pavimento sono:
- Impermeabilitร e antiscivolo: fondamentale in quei casi in cui si progetta una terrazza, oppure in prossimitร di acqua (come ad esempio fontane o piscine);
- Antigelivo: caratteristica fondamentale nei climi freddi, evita che il pavimento geli in inverno scongiurando quindi pericolose cadute;
- Resistenza ai carichi: i pavimenti da esterno devono essere capaci di resistere a carichi senza lesionarsi;
- Resistenza a macchie e muffe: questa caratteristica consente al pavimento di durare nel tempo. Evita inoltre che sulla sua superficie si formi uno strato sdrucciolevole potenzialmente pericoloso.
- Design: lo stile scelto renderร il progetto uniforme ed armonico.
In caso di particolari progetti che richiedono specifiche esigenze progettuali e prestazionali, bisogna verificare che ogni materiale rispetti tutti i parametri di riferimento in base alle normative europee (EN) e a quelle internazionale (ISO).
Ad esempio: nelle aree industriali sono piรน adatte pavimentazioni dallโelevata resistenza ai carichi e alla corrosione. Nelle zone commerciali sono da preferire pavimentazioni altamente drenanti. Nei viali carrabili sono da preferire invece pavimentazioni con spessori maggiorati in grado di resistere ai carichi. Infine per le aree verdi possono essere indicati i pavimenti amovibili e di spessori ridotti.
I materiali piรน adatti alle pavimentazioni da esterno
Ad agevolare la scelta delle pavimentazioni da esterno, il mercato offre una infinita varietร di materiali sia naturali che artificiali ognuno con caratteristiche e costi propri.
Pietra e porfido: materiale indicato sia per i giardini privati che per esterni pubblici. Presenta unโinfinita gamma di tipologie e puรฒ essere personalizzato in base al taglio e al tipo di pietra. Materiale estremamente resistente, antiscivolo (se non levigato) e impermeabile. Se da un lato necessita di poca manutenzione, da un altro perรฒ necessita di lavori in muratura e personale specializzato per la posa in opera.
Legno: ideali per esterni privati, si presentano sotto forma di listelli a incastro e non richiedono lavori per la posa. Questo tipo di pavimentazioni hanno un costo elevato e una bassa resistenza allโumiditร e agli agenti atmosferici. Hanno perรฒ un alto valore estetico, una buona resistenza ai carichi e agli urti. (per approfondire invece le pavimentazioni in legno da interno clicca qui)
Gomma: utilizzata soprattutto in prossimitร delle aree pubbliche destinate ai bambini. La gomma รจ molto economica, completamente impermeabile, resistente allโusura. ร molto semplice da installare poichรฉ si presenta spesso sotto forma di mattonelle da incastrare (se vuoi approfondire il sistema a incastro clicca qui). I pavimenti in gomma inoltre sono facili da lavare e facili da posare in opera, e in commercio sono presenti in numerose colorazioni e fantasie.
Vinile: materiale a basso costo, spesso dallo scarso valore estetico, รจ completamente impermeabile, resistente allโacqua, agli urti e agli sbalzi termici. Sul mercato si trova in numerosissimi colori e puรฒ essere installati in poco tempo, anche incollandolo sulla pavimentazione esistente.
Gres porcellanato: anche i gres da esterni godono di unโelevata resistenza allโusura, oltre ad essere antigelivi. Possono essere acquistati in unโinfinitร di colori e finiture e incollati sulle pavimentazioni esistenti.
Cotto: materiale di pregio e utilizzato principalmente per esterni privati. ร un materiale realizzato con lavorazione artigianale, trattato poi con particolari cere che lo rendono resistente alle muffe e allโumiditร .
Calcestruzzo: molto economico e rapido da posare, puรฒ essere impiegato per realizzare pavimentazioni molto resistenti e adattabili a superfici non regolari. Puรฒ essere colorato o rinforzato, e se gettato in opera necessita perรฒ di armatura con rete elettrosaldata. Puรฒ essere venduto in forma di piastrelle che possono essere poggiate direttamente al suolo senza costi aggiuntivi e senza lโimpiego di personale specializzato. Il calcestruzzo รจ un materiale altamente resistente agli urti, alle muffe e alle intemperie, oltre a essere antisdrucciolo.
Ghiaie: pavimentazione utilizzata principalmente per i parchi pubblici, รจ una scelta estremamente economica e antisdrucciolo. Non necessita di lavori in muratura per la posa in opera. La sua capacitร drenante รจ legata alla capacitร drenante del terreno su cui รจ posata. Le ghiaie sono da sconsigliare in prossimitร delle aree gioco per bambini.
Griglie salvaprato e salvaghiaia in plastica o cemento: presenti in commercio sotto forma di moduli quadrati spesso in plastica, o anche sotto forma di moduli componibili in cemento. Le griglie sono utili in quei casi in cui รจ necessario realizzare unโarea parcheggio o ad esempio come fondo per piscine gonfiabili. Non necessitano di lavori in muratura poichรฉ possono essere poggiate direttamente sul pavimento e hanno unโottima resistenza agli urti e ai carichi.
WPC (wood plastic composit) o legno composito: รจ un legno artificiale. Riproduce lโeffetto del legno, estremamente resistente agli agenti atmosferici, ai carichi e agli urti, oltre che al cloro e agli ambienti salini. Per questo รจ particolarmente indicato per gli esterni a bordo piscina o al mare. ร facile da pulire e manutenere. Non richiede personale specializzato per la posa in opera poichรฉ si presenta in forma di listoni o elementi quadrati da incastrare.
La posa delle pavimentazioni da esterno
Quando si sceglie una pavimentazione da esterno รจ fondamentale conoscere le modalitร di posa. Ogni tipologia di pavimentazione ha la sua modalitร specifica. ร consigliabile perรฒ creare una pendenza di circa il 2% per garantire un naturale deflusso delle acque piovane. Questo per evitare ristagni che rappresenterebbero un pericolo, creare macchie, o dare luogo a infiltrazioni in caso di pavimentazioni su coperture di edifici.
Posa in appoggio: per tutti quegli elementi come piastrelle in WPC, griglie salvaprato o salvaghiaia, legno e pietre. Gli elementi possono essere appoggiati direttamente su prato, ghiaia, o su pavimento livellato (ma anche irregolare). Tale modalitร non prevede lโimpiego di personale specializzato o particolari accorgimenti, se non un trattamento antivegetativo per evitare la crescita di erbacce.
Posa a vite: per le pavimentazioni flottanti รจ prevista la costruzione su una base livellata, di una sottostruttura con degli appositi rialzi in plastica sui quali รจ possibile posare gli elementi (legno, gres, WPC). Questa soluzione richiede personale specializzato, una base livellata. Dร il vantaggio di essere una superficie ispezionabile e molto resistente agli sbalzi termici e altamente drenante.
Posa con colla: tecnica che puรฒ essere impiegata per le gomme e i vinili. Prevede la preparazione di un fondo e lโutilizzo di collanti. Puรฒ essere realizzata anche su pavimentazioni esistenti rivelandosi una soluzione abbastanza economica.
Posa a incasso: tecnica classica che prevede lโutilizzo di composti a base di cemento, rendendo questa tecnica economica nonostante richieda lโimpiego di personale specializzato.
Posa a incastro per pavimentazioni autobloccanti: utilizzata per il legno e la gomma, prevede che gli elementi vengano appoggiati al suolo e incastrate fra loro. La realizzazione รจ quindi facile e veloce, rivelandosi la scelta piรน economica per la pavimentazione da esterni.
L’immagine di copertina รจ di Mikana Moments su pexels.com
Le foto presenti nella slide sono dei rispettivi autori presenti su Depositphotos.com