Gallerie

Parco Tevere Marconi

Rigenerazione fluviale e spazi pubblici contemporanei

Il Parco Tevere Marconi a Roma rappresenta uno dei tasselli più significativi del grande progetto di riqualificazione delle sponde del Tevere. Questo percorso mira a restituire al fiume il ruolo centrale che per secoli ha avuto nella vita della città. Situato lungo il tratto urbano compreso tra il Ponte Marconi e la zona dell’ex Mattatoio, il parco si sviluppa come un nuovo spazio pubblico dedicato al tempo libero, al benessere e alla socialità.

L’intervento si inserisce nel più ampio programma di valorizzazione del Tevere. L'obiettivo è trasformare aree marginali e sottoutilizzate in luoghi di incontro accessibili, verdi e attrezzati. Qui il fiume torna ad essere protagonista. Non è più percepito come barriera, ma come risorsa paesaggistica e ambientale capace di connettere quartieri e comunità.

Il Parco Tevere Marconi offre percorsi ciclopedonali, aree verdi, spazi per lo sport all’aperto e punti di sosta. Questi elementi incoraggiano la fruizione lenta e il contatto diretto con la natura.

L'allestimento comprende vari servizi: giochi per bambini, palestra all'aperto, area recintata per cani, un chiosco bar dove trovare qualcosa da bere e mangiare e varie fontanelle di acqua corrente.

Particolare attenzione è stata dedicata alla dimensione ludica e sperimentale. Nell’area destinata ai bambini, oltre a giochi più tradizionali, sono stati introdotti elementi di forte originalità, come le installazioni chiamate “Voci d’aria”.

Si tratta di tubi in acciaio inox che terminano a forma di tromba. Sono concepiti per produrre suoni quando vi si soffia all’interno o in alternativa tramite dei pistoni che pompano aria nei tubi. L’interazione simultanea di più bambini può dar vita a vere e proprie melodie. Questo trasforma il gioco in un’esperienza collettiva che stimola coordinazione, creatività e curiosità sensoriale.

Questa galleria fotografica documenta l’opera nei suoi diversi aspetti: la relazione con il fiume, le geometrie degli spazi aperti, i dettagli tecnici e gli scorci che restituiscono la nuova identità del luogo.
Un percorso visivo che invita a riscoprire il Tevere. Ma riteniamo anche che sia un utile riferimento progettuale per futuri interventi di riqualificazione urbana in contesti fluviali.


Fotografie scattate ad Agosto 2025

parchi di affaccio sul tevere

Il Primo Parco d’Affaccio sul Tevere

Parco d’affaccio fluviale Oasi di Ponte Milvio

Parco di Affaccio sul Tevere Foro Italico

parchi e giardini

Area giochi adulti nei parchi pubblici urbani

Nei parchi pubblici urbani, oltre alle aree giochi per bambini, sono presenti anche spazi dedicati al tempo libero e al…

1 Dicembre 2023

Aree fitness nei parchi urbani

Quali fattori influenzano la corretta progettazione delle aree dedicate al fitness all’interno di un parco pubblico urbano? Mantenere uno stile…

15 Novembre 2023

Arredo urbano per parchi e giardini

L'arredo urbano svolge un ruolo fondamentale nella valorizzazione degli spazi pubblici, soprattutto quando si tratta di parchi e giardini. Infatti,…

15 Novembre 2023

Area cani in parco pubblico urbano

Sempre più spesso, nei parchi pubblici urbani viene creata almeno un’area riservata ai cani. Ma come progettare e attrezzare questi…

21 Novembre 2023

Aree verdi nei parchi urbani

Quando si parla di parchi pubblici urbani, le aree verdi sono un componente basilare per creare un ambiente armonioso e…

16 Novembre 2023

Fontane e giochi d’acqua per parchi

Nei parchi e nei giardini pubblici urbani, le fontane e i giochi d’acqua aggiungono un tocco di eleganza e bellezza,…

15 Novembre 2023